Cultura e Società

Dipingere in yiddish. Perché la mostra di Chagall al Mudec è imperdibile

Arte

di Michael Soncin
Una volta varcato l’ingresso sarà come entrare letteralmente in una fiaba dell’ebraismo, trasportati da una macchina del tempo, nelle musiche, nei luoghi e nel periodo in cui visse. Marc Chagall. Una Storia di due mondi presenta oltre 100 lavori del poliedrico artista, dall’Israel Museum di Gerusalemme, donati soprattutto dalla famiglia e dagli amici, visibili fino al 31 luglio 2022 presso il Mudec di Milano.

Alla BGU del Negev, nuovo trattamento per il cancro della testa e del collo

Salute

di Michael Soncin
I tumori della testa e del collo, chiamati anche con la sigla HNC – Head and Neck Cancer-, potrebbero così avere una cura, in un futuro forse non troppo lontano. Nello specifico, cancro della laringe, della gola, delle labbra, della bocca, del naso, delle ghiandole salivari, ed altri ancora, che colpiscono l’area del corpo sopra le spalle.

Premio letterario Adei-Wizo, a colloquio con i vincitori sul valore dell’identità e della pace

Eventi

di Ilaria Ester Ramazzotti
Svolti online i due incontri promossi dall’Adei-Wizo il 2 e il 3 maggio a conclusione della XXII edizione del Premio letterario Adei-Wizo Adelina Della Pergola. Un’edizione che ha visto vincitori ‘La casa sull’acqua’ di Emuna Elon (Guanda Editore) e ‘L’uomo che salvò la bellezza’ di Francesco Pinto (HarperCollins) per la sezione ragazzi.

Nazionalismo e letteratura in Israele: dalla convergenza alla divergenza

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] La letteratura neo-ebraica può essere considerata come catalizzatore del sionismo, forma moderna del sentimento nazionale ebraico. Eppure, una volta creato lo Stato di Israele, la letteratura ebraica appare piuttosto come patriottica che propriamente nazionalista.

L’epopea del partigiano Geremia dalla Toscana alla Norvegia

Libri

di Nathan Greppi
Le vicende storiche narrate, che tra l’altro hanno ispirato il film Exodus del 1960, hanno lasciato un segno non indifferente: da La Spezia, soprannominata non a caso la “Porta di Sion”, furono in molti ad imbarcarsi per raggiungere il territorio dell’odierno Stato d’Israele in cerca di riscatto dopo aver perso tutto.

Medicina e storia: quando la scienza volge al male

Libri

di Marina Gersony
Si intitola Il Male in Medicina. Scienza, nazismo, eugenetica il saggio di Federico E. Perozziello. L’autore ha studiato la formazione e l’evoluzione del pensiero scientifico interessandosi alle idee di salute e di malattia da un punto di vista storico, antropologico e filosofico.