di Viviana Kasam
Gli studiosi svizzeri stanno aprendo un nuovo capitolo negli studi sull’accoglienza degli ebrei nella Confederazione dopo l’8 settembre 1943 e rivedendo con nuovi criteri i dati dei respingimenti. La storia di Bruna Cases.
di Viviana Kasam
Gli studiosi svizzeri stanno aprendo un nuovo capitolo negli studi sull’accoglienza degli ebrei nella Confederazione dopo l’8 settembre 1943 e rivedendo con nuovi criteri i dati dei respingimenti. La storia di Bruna Cases.
di Ester Moscati
L’inerzia dei tedeschi, il dinamismo degli ebrei e il veleno dell’invidia: alle radici dell’Olocausto. Götz Aly indaga e descrive con lucidità le origini piú profonde dell’antisemitismo omicida, che affondano nel cuore pulsante della storia e della società tedesca
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei principali programmi che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2022.
di Roberto Zadik
La lettera, definita “preziosa come l’oro”, svela interessanti dettagli biografici del Maestro che viveva in Egitto, Paese da cui proveniva sua madre, e in cui si isolò per studiare, in totale solitudine, sulle rive del Nilo, i segreti cabalistici
di Roberto Zadik
Il ribelle del rock, Lou Reed, a marzo avrebbe compiuto 80 anni; come “regalo” la New York Public Library ospiterà una straordinaria mostra a lui dedicata. Tante rarità e curiosità inedite sul cantautore ebreo newyorchese, dai suoi archivi privati
di David Zebuloni
Il nuovo libro edito da Giuntina per il pubblico degli adolescenti (ma non solo) è un romanzo ambientato ai giorni nostri che narra le vicende delle due sorelle gemelle quattordicenni Evie e Lottie che si trovano a fare i conti con il razzismo.
di Nathan Greppi
Borowski veicola attraverso le sue storie la tesi secondo la quale l’aspetto peggiore dei campi di concentramento fu il modo in cui cambiava gli stessi internati, tirando fuori gli aspetti più perfidi e brutali della propria natura.
di Francesco Paolo La Bionda
A 40 anni dall’odioso crimine, l’associazione Kesher ha organizzato un evento dedicato e intitolato “L’attentato alla Sinagoga di Roma: le responsabilità dello Stato”. L’appuntamento si è svolto online sulla piattaforma Zoom il 23 gennaio.
di Redazione
Romanzo di esordio di Max Gross, vincitore del National Jewish Book Award 2020, nell’incontro tragicomico tra Kreskol e l’evoluta società gentile, affronta l’ineludibile legame tra Olocausto e modernità.
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.
di Gerardo Severino
Prima avvocato e poi editore. Scampato alle persecuzioni razziali, nella capitale argentina fonda una casa editrice che col tempo acquisirà un grande prestigio. Un esempio di libertà riconquistata. Una breve finestra temporale. Una finestra di fuga.
di Roberto Zadik
Musica per salvare la vita o come colonna sonora di morte e distruzione? Il libro di Roberto Franchini “L’ultima nota” svela le sofferenze di compositori e musicisti ebrei internati nei lager, da Auschwitz a Terezin, da Dachau a Majdanek