Cultura e Società

Edith Eva Eger

Edith Eva Eger: «Tra Bene e Male, siamo sempre liberi di scegliere»

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Come si esce dal trauma? Come si supera quello del lager? Risponde una psicoterapeuta leggendaria che fu obbligata a ballare a 16 anni per il Dottor Mengele a Birkenau. «Non è il tempo a curare le ferite, ma ciò che ne facciamo. Per sopravvivere bisogna essere flessibili, rinunciare al proprio concetto di perfezione». Un’intervista esclusiva

Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. L’evento Kesher

Feste/Eventi, Kesher

Domenica 11 dicembre alle ore 17 su Zoom si è tenuta la presentazione del libro ‘Moses Dobruska e la sua filosofia sociale. Utopia, giudaismo ed eresia’ sotto la rivoluzione francese. Ne hanno parlato Haim Burstin e Alessandro Cavalli. Era presente l’autrice Silvana Greco. Introduce e modera Fiona Diwan

Guglielmo ebreo da Pesaro e la danza nel Quattocento, nelle corti rinascimentali

Personaggi e Storie

di Maria Luisa Moscati Benigni
Il bel danzar, che con virtù s’acquista, per dar piacer all’anima gentile, conforta il cuor e fal più signorile, e porge con dolcezza allegra vista
Con questi versi inizia il trattato De practica seu arte tripudii vulgare opusculum, di Guglielmo ebreo da Pesaro, maestro di danza, un vero e proprio trattato tecnico in cui i principi estetici sono chiaramente espressi: la danza diventa arte e scienza.

Rita Levi-Montalcini: a 10 anni dalla scomparsa, un evento con illustri ospiti

Eventi

di Redazione
Per ricordare la grande scienziata, domenica 4 dicembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si è tenuto un evento esclusivo, con la partecipazione dell’attrice Elena Sofia Ricci, il regista Alberto Negrin, la scienziata Francesca Levi-Schaffer e Piera Levi-Montalcini, nipote di Rita.