di Giovanni Panzeri
“Le trasformazioni in atto nel sistema internazionale ci fanno supporre che in futuro si dovrà parlare di occidente al plurale: è quanto ha affermato Angelo Panebianco, politologo e storico editorialista del Corriere della Sera, al quinto Congresso dell’Associazione Milanese Pro Israele, la sera di lunedì 30 Gennaio.
Cultura e Società
Dopo la fine del bipolarismo e dell’equilibrio garantito dal terrore atomico, i tempi “globalizzati” sono instabili e mutevoli
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Lungi dall’avere archiviato la conflittualità tra società e Stati, il post-1989 ha semmai aperto nuovi orizzonti di tensioni. Non solo non si è trattato della “fine della storia”; semmai ne ha comportato un’accelerazione.
La Shoah, persecuzioni e diversità: l’Università Statale celebra il giorno della memoria
di Giovanni Panzeri
“La discriminazione dei diversi e la Shoah” era il titolo dell’evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano nella giornata di Venerdì 27 Gennaio allo scopo di evidenziare l’impatto della Shoah, delle persecuzioni nazifasciste e delle loro conseguenze su diversi gruppi e individui.
‘Chaym di Volozhin: il padre delle yeshivot’: lezione a cura di Rav Roberto Colombo
Lunedì 30 gennaio nell’ambito del ciclo ‘i grandi pensatori’ si è tenuto l’appuntamento dedicato a ‘Chaym di Volozhin: il padre delle yeshivot’. Lezione in memoria di Maria Luisa Cases a cura di rav Roberto Colombo in diretta streaming su zoom
Grande musica fra classica, jazz e contemporanea, al Conservatorio, nell’annuale concerto per il Giorno della Memoria
Giorno della memoria 2023: i programmi tv
a cura di Ilaria Myr
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei principali programmi televisivi e radiofonici che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2023.
Ancora polemiche per ex Pink Floyd Waters accusato di antisemitismo. Prossimo concerto a Francoforte a rischio
di Redazione
Il 28 maggio è previsto un concerto di Roger Waters (79 anni) alla Festhalle presso il polo fieristico di Francoforte. L’artista – co-fondatore dei Pink Foyd nonché uno dei padri del leggendario album The Wall
Esce in Italia il diario di Carla Simons, da molti considerata “la nuova Anna Frank”
di Pietro Baragiola
Della scrittrice ebrea olandese, deportata all’età di quarant’anni ad Auschwitz, esce oggi il diario, in cui descrive una quotidianità in cui alberga qualcosa di oscuro e indecifrabile.
Sedici oggetti della collezione Yad Vashem esposti al Bundestag in occasione del Giorno della Memoria
di Redazione
Una bambola, una menorah, uno stetoscopio, una borsa, un manufatto della Torah, un pianoforte spedito via nave ad Haifa nel 1939 e altri piccoli oggetti di uso comune: sono i cimeli di una collezione permanente che il memoriale dello Yad Vashem ha prestato per la prima volta alla Germania per una mostra al Bundestag di Berlino.
Il 27 gennaio 2023 le voci dei sopravvissuti risuonano nelle città italiane
UN MINUTO DI PAROLE
Il 27 gennaio 2023 le voci dei sopravvissuti risuonano nelle città italiane. Chora Media, la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah e URBAN VISION si sono uniti per un’iniziativa nelle città di Roma, Milano, Napoli e Genova. A Milano alle 11.00 del 27 gennaio, tutta la cittadinanza è invitata presso lo schermo URBAN VISION The Curve – Via Dante per ascoltare le registrazioni trasmesse in esclusiva.
Edith Bruck e la Shoah: un viaggio nella sofferenza, alla ricerca di umanità
di Giovanni Panzeri
“..la metà di noi morì sulla strada, le persone cadevano e via. Le guardie ci dicevano che se non potevamo più camminare ci avrebbero portato in ospedale, hanno alzato la mano quattro sorelle e loro le hanno ammazzate. Da quel momento abbiamo capito che o muori o cammini. O muori di freddo, fame o malattia, o cammini. Non c’era altra via d’uscita…”.
Gabriele Nissim: «Ricordare i 20 anni di battaglie del Giardino dei Giusti vuol dire onorare il valore dei gesti di bontà»
di Marina Gersony
«A volte, in occasione del Giorno della Memoria, ci si dimentica che le vittime e gli ebrei non volevano essere commemorati, ma volevano vivere ed essere salvati. E noi insegniamo a salvare con l’esempio dei Giusti».