Cultura e Società

Manipolazione, consenso, potere

Libri

di Ester Moscati
Gli strumenti che Adolf Hitler usò per costruire la sua ascesa politica e puntellare la leadership.
L’analisi nel saggio di Davide Jabes, per comprendere, da ebreo e da storico, le ragioni dell’odio nazista

 

Rav Roberto Della Rocca (Foto Ester Moscati)

Dalle antiche storie bibliche alla nostra realtà

Libri

di Fiona Diwan
Camminare nel tempo raccoglie una serie di riflessioni sulle parashòt e sulle festività che scandiscono la vita ebraica. Rav Roberto Della Rocca costruisce così un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo

Introduzione al teatro ebraico di Marc Chagall

Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta

Libri

Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.

Lettere a Dvora: Via il rossore dal viso con Israelnew

Salute

Via il rossore dal viso con Israelnew
Buongiorno cara dottoressa Dvora, mi chiamo Crizia, ho 54 anni e ho abitato per tanti anni in Israele per questo ho un viso un po’ macchiato dal sole e nello stesso tempo la mia pelle è diventata più sottile e nella zona dei contorno occhi e delle labbra ho dei puntini rossi e piccole rughe. (contenuto sponsorizzato)