Cultura e Società
L’intero archivio di Chaim Grade digitalizzato e disponibile online
di Ilaria Ester Ramazzotti
Lo hanno annunciato il 6 febbraio l’YIVO Institute for Jewish Research a New York e la Biblioteca Nazionale di Israele a Gerusalemme. Chaim Grade (4 aprile 1910 – 26 giugno 1982) fu uno dei maggiori scrittori yiddish del Novecento.
Manipolazione, consenso, potere
di Ester Moscati
Gli strumenti che Adolf Hitler usò per costruire la sua ascesa politica e puntellare la leadership.
L’analisi nel saggio di Davide Jabes, per comprendere, da ebreo e da storico, le ragioni dell’odio nazista
Recenti studi sulla stele di Mesha evidenziano riferimenti a Re David
di Ilaria Ester Ramazzotti
Oggi lo sappiamo con sicurezza, almeno secondo recenti studi svolti in Francia, dove il reperto è conservato al museo del Louvre a Parigi. Evidenze dell’incisione del nome del re d’Israele sono infatti state scoperte dai ricercatori André Lemaire e Jean-Philippe Delorme.
Dalle antiche storie bibliche alla nostra realtà
di Fiona Diwan
Camminare nel tempo raccoglie una serie di riflessioni sulle parashòt e sulle festività che scandiscono la vita ebraica. Rav Roberto Della Rocca costruisce così un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo
You People, un film in pole position su Netflix. L’amore tra un ebreo e un’afroamericana che divide critica e pubblico
di Marina Gersony
Si intitola You People il film USA in cima alle classifiche su Netflix che nella settimana tra il 23-29 gennaio 2023 ha debuttato con 55 milioni di visualizzazioni. Scritto da Jonah Hill e Kenya Barris al suo esordio alla regia, vanta un cast di prim’ordine
Michael Sfaradi e le sue avvincenti spy-stories sul Mossad, tra fantasia e possibili scenari geopolitici e militari
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Sfaradi ci lascia capire anche quali sono i dilemmi, i problemi, gli ostacoli che i responsabili della sicurezza di Israele devono superare per garantire al paese la sua tranquillità.
Si può scrivere in giudeo-italiano? A volte sì. Alcuni elementi di risposta
Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Per definizione le parlate giudeo-italiane appartengono ad una dimensione vernacolare apparentemente lontana dalla dignità dei testi letterari. Eppure, in varie occasioni, l’espressione linguistica dell’identità ebraica ha passato la soglia che separa la lingua dell’umile quotidianità dall’elaborazione artistica del verbo sotto la forma di una produzione letteraria.
Come si possono ignorare i deliri antisemiti di Gianni Vattimo e considerarlo un grande filosofo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Esistono i cattivi maestri? Eccome. Pensatori fegatosi, veri odiatori travestiti da paladini della giustizia. Perché, quando si tratta di odiare, l’intelligenza e la cultura ahimè non c’entrano nulla.
Lettere a Dvora: Via il rossore dal viso con Israelnew
Via il rossore dal viso con Israelnew
Buongiorno cara dottoressa Dvora, mi chiamo Crizia, ho 54 anni e ho abitato per tanti anni in Israele per questo ho un viso un po’ macchiato dal sole e nello stesso tempo la mia pelle è diventata più sottile e nella zona dei contorno occhi e delle labbra ho dei puntini rossi e piccole rughe. (contenuto sponsorizzato)
Lo sapevate che? …. Danone, l’impero degli yogurt ha origini ebraiche
di Ilaria Myr
Lo sapevate che? Nell’immaginario collettivo, l’azienda di yogurt Danone è sinonimo di Francia, paese in cui è in effetti nata. Forse, però, non tutti sanno che il suo creatore è un ebreo di Salonicco, Isaac Carasso
Al Beth Shlomo, Kubrick, Spielberg e Schlesinger e una riflessione sul tema del Male
di Redazione
Al Centro Beth Shlomo, Roberto Zadik e Davide Romano hanno approfondito la figura del regista Kubrick e il suo cinema ma anche il tema del Male e della violenza, in una serata che ha aperto il ciclo “Cinema e ebrei” e intende approfondire una serie di registi e film importanti