Dopo Pesach, la festa della nostra libertà, e dopo il 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, proponiamo un passo di Amos Luzzatto, dal suo ultimo libro, Libertà, sul tema della responsabilità individuale, presupposto di ogni convivenza civile.
Opinioni
A proposito della preghiera per gli ebrei
Summorum Pontificum del 7 luglio 2007, Papa Benedetto XVI reintroduce la possibilità di utilizzare la formula liturgica pre-conciliare, in lingua latina, per la celebrazione eucaristica. A seguito di tale provvedimento, il Pontefice modifica la preghiera per gli ebrei
Un’opinione sul progetto di “Giornale nazionale Ucei”
la parola, il dibattito, la nascita di un nuovo mezzo di informazione, che sia a stampa o sul web, è sempre unoccasione piacevole, uno stimolo al confronto, un pungolo alla curiosità. La morte di un giornale, invece, è un evento che ci fa sentire un po meno liberi, un po più poveri.
Rispondendo a Giorgio Israel
sull’articolo di Giorgio Israel a proposito del Cardinale C.M. Martini e il suo ultimo libro (Le tenebre e la luce, Piemme), pubblicato sul mensile Shalom e ripreso dalla newsletter di Morashà.
Un commento sulla nuova linea vaticana dell’associazione Noi siamo Chiesa
Le polemiche sulla Fiera internazionale del Libro di Torino
del dialogo e del confronto e, in definitiva della libertà di pensiero e di parola”: il presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei) Renzo Gattegna non ha esitazioni nel definire l’appello lanciato dal alcuni rappresentanti di forze politiche italiane e da alcuni esponenti della cultura araba per boicottare la Fiera del libro a causa di Israele come paese ospite.
Quale storiografia
Il 26 novembre scorso a Oxford su invito della Oxford union, club universitario studentesco, David Irving, noto storico negazionista e Nick Griffin, leader del British National Party, sono stati invitati a parlare intorno alla libertà di parola. Si sono verificate proteste prima e durante la conferenza da parte di gruppi di studenti ebrei ed islamici che hanno ritardato linizio della conferenza, ma non hanno impedito lo svolgimento.
Molti si sono chiesti: è legittimo dare la parola a Irving? La domanda è sbagliata. Non è una questione di tolleranza, bensì relativa al rapporta storiografia e verità.
Dibattito sullinformazione comunitaria
hanno subito in questi ultimi anni una trasformazione rapidissima, inimmaginabile fino a pochi anni fa. La velocità della diffusione delle notizie
Il dibattito sull’informazione comunitaria
Il 25 ottobre si terrà nellaula magna Aron Benatoff un dibattito sulla informazione nella Comunità ebraica di Milano (ore 20.45, via Sally Mayer 4/6), dal titolo LInformazione che vorrei. Parleranno Fiona Diwan (Geo), Daniele Moro (TG5), Vittorio Ravà (Libero /Economy), Davide Romano (Repubblica /Shalom), Annie Sacerdoti (Bollettino/Mosaico), David Piazza (Morashà), rav Shlomo Bekhor (Shabbat Shalom), Benjamin Oskar (Ghetton).
La serata sarà condotta da Yoram Ortona e Riccardo Hofmann.
Ma soprattutto si darà la parola ai lettori.
Una opinione sugli “omicidi mirati”
Nell’articolo “In bici per Alyn” si parla della vicenda di una bambina palestinese, rimasta gravemente ferita durante un “omicidio mirato”. Attenzione all’uso delle parole.
Gli intellettuali contro Magdi Allam
dedica lapertura del suo ultimo numero di luglio-agosto 2007 a Magdi Allam. Il suo ultimo libro Viva Israele, con il suo linguaggio diretto e le accuse rivolte a professori delluniversità, non è piaciuto.


