di Nathan Greppi
La storia della presenza ebraica nella seconda città più popolosa della provincia di Pavia è ripercorsa nel libro nel breve saggio ‘Presenze ebraiche a Vigevano nella storia remota e recente’, di Ermanno Boccalari e pubblicato dall’Associazione Astrolabio.
Libri
Ernesto Nathan, il sindaco che fece rinascere Roma (e che coniò l’espressione “non c’è trippa per gatti”)
di Nathan Greppi
Il libro ‘Nathan e l’invenzione di Roma, scritta dal giornalista de La Stampa Fabio Martini narra la vita di Ernesto, cominciando dalla sua nascita a Londra da una famiglia ebraica sostenitrice della causa Mazziniana, fino al suo governo come primo cittadino della capitale.
La scrittura e l’ebraismo di Kafka alla luce della psicanalisi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Uno sguardo psicanalitico lanciato sulla scrittura di Franz Kafka, alla ricerca della sua ebraicità. L’occasione è data da un approfondimento di David Meghnagi contenuto nel saggio Freud, la Bildung e il motto di spirito più riuscito
Il revival dello yiddish e il purismo linguistico: dalle strade dei quartieri ultraortodossi alla didattica dello YIVO
di Cyril Aslanov
[Ebraica: letteratura come vita] In un tempo dove l’uso vivo e spontaneo dello yiddish retrocede (meno di 3 milioni di persone lo parlano oggi abitualmente, quando alla vigilia della Shoah erano più di 11 milioni) sorge la speranza che la trasmissione di questa lingua sarà garantita per le generazioni future.
Speciale libri – L’estate davanti a sé nella bellezza delle parole
di Redazione
C’è un tempo, quello dell’estate, che appartiene a sé e alle passioni, e quindi, per molti, ai libri e ai vagabondaggi dell’anima. Ecco quindi le proposte della nostra redazione, per riempire di parole, sogni, riflessioni, il tempo della luce più forte e delle notti più profumate.
Singer: l’amore, l’esilio e l’America
di Elèna Mortara di Veroli
Nuovi studi sullo scrittore premio Nobel per la Letteratura. La pubblicazione postuma di due opere – finora inedite in inglese – e la ricorrenza dei 30 anni dalla morte di Isaac Bashevis Singer sono l’occasione per un saggio illuminante appena pubblicato da Fiona Diwan
Seguire il filo della matassa, per ritrovare se stessi
di Roberto Zadik
Un racconto di vita di rara intensità, poesia e lucidità che conferma la sensibilità della scrittrice e psicoterapeuta ebrea siriana Masal Pas Bagdadi. Dopo A piedi scalzi nel Kibbutz e Ho fatto un sogno, l’autrice si immerge nuovamente fra presente e passato
“Isratour”, il primo ebook sulla società israeliana “spiegata” dalla migliore musica pop
di Redazione
In contemporanea con la serata Kesher su “Musica israeliana e ebraismo”, martedì 15 giugno esce sul sito www.librificio.com l’ebook Isratour di Roberto Zadik, incentrato sulla musica pop israeliana e la società del Paese.
Premio Letterario Adei-Wizo: conoscere il mondo ebraico con la lettura, contro l’antisemitismo
di Roberto Zadik
La XXI edizione del Premio letterario “Adelina Della Pergola” dell’Adei Wizo (Associazione donne ebree italiane) è stata quest’anno presentata da un nome di punta del giornalismo italiano come Franco Di Mare, attuale direttore di Rai3.
Amore, Dio e nostalgia tra i sopravvissuti di Isaac B. Singer
di Fiona Diwan
Per gli ebrei che arrivano a New York dopo la guerra, le ombre della Shoah si allungano fino alle sponde del fiume Hudson. Unico possibile esorcismo è l’eros, che diventa consolazione e balsamo contro il dolore di vivere.
La resistenza al nazismo attraverso gli occhi di una ragazzina
di Nathan Greppi
Il collegio dei segreti, romanzo storico dello scrittore cagliaritano Paolo Arigotti. La storia inizia nel 1936: Edda, la protagonista, è una bambina di 8 anni figlia di un diplomatico italiano, che si trasferisce con lei a Berlino
Lo scandaloso Sholem Asch: dal melodramma in un bordello ebraico polacco alla rilettura del Vangelo
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggi vorrei parlare di un autore importantissimo della letteratura in yiddish del Novecento, Sholem Asch; assieme ai fratelli Singer, Asch si può considerare uno degli ultimi grandi prosatori della letteratura yiddish.