di David Zebuloni
Il nuovo libro di Lia Levi racconta la vita della Lia tredicenne, nel suo tentativo disperato di ritornare a una vita normale ripartendo da zero: la vecchia casa che non sembra più la stessa, gli esami da recuperare, le amicizie di un tempo che si sfaldano e quelle nuove che nascono nel quartiere.
Libri
Parole e vita di Arminio Wachsberger, interprete ad Auschwitz e testimone della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla sua storia e alla sua figura è dedicato il libro ‘L’interprete’, composto da sue testimonianze, edito nel 2022 da All Around a cura delle figlie Clara e Silvia Wachsberger, con la prefazione della storica Anna Foa.
I libri come antidoto all’orrore di Auschwitz: una nuova graphic novel
di Nathan Greppi
La storia di Dita, che oggi vive nella città di Netanya in Israele, era stata raccontata già nel 2012 dal giornalista spagnolo Antonio Iturbe, nel suo romanzo biografico La bibliotecaria di Auschwitz. Recentemente, tale romanzo è stato a sua volta adattato in un fumetto da altri due spagnoli, lo sceneggiatore Salva Rubio e il disegnatore Loreto Aroca.
La strada di Simone Veil, sopravvissuta all’orrore
di Nathan Greppi
Simone Veil ha raccontato la sua infanzia e adolescenza nel diario La ragazza con il numero 78651, pubblicato in origine nel 2007 e recentemente tradotto in italiano, in un’edizione curata dallo storico Alberto Cavaglion e pubblicata da Edizioni Sonda.
Un urlo mancato davanti al silenzio: Pio XII, il nazismo, gli ebrei
di Michael Soncin
Del libro La guerra del silenzio – Pio XII, il nazismo, gli ebrei, scritto dallo storico Andrea Riccardi, recentemente pubblicato da Laterza, si è parlato in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, il 13 gennaio 2023, presso la Sala Buzzati.
La storia vera di Lilli e Liselotte, due “migliori amiche” compagne di scuola a Fiume
di Esterina Dana
È una storia semplice di famiglie fasciste (sic) che non riescono a rimanere indifferenti davanti alle disumane ingiustizie del fascismo e che agiscono per il bene in modo disinteressato.
Da SS ad attori di Cinecittà: un libro racconta come veri nazisti parteciparono ai più famosi film del dopoguerra
di Esterina Dana
Borante Domizlaff e Karl Hass erano entrambi ex ufficiali nazisti delle SS, ed entrambi furono protagonisti attivi dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Ma come fu possibile, per gerarchi nazisti mai pentiti, vivere “invisibili” per anni e partecipare alla realizzazione di questi e altri film?
In un diario, la strage fascista di Debre Libanos
di Fiona Diwan
Il fascino dei Diari sta nel farci rivivere le circostanze e le emozioni in presa diretta, quasi fossimo lì accanto a chi le sta vivendo. È il caso del diario di Attilio Joannas, ufficiale italiano nel Corno d’Africa
Un angolo di pace: la salvezza dei genitori narrata da Valeria Gandus in un libro
di Esterina Dana
Furono 28.000 gli ebrei in fuga dalle persecuzioni nazifasciste accolti dalla neutrale Svizzera negli anni cruciali del Secondo conflitto mondiale. Molti non ebbero la medesima fortuna.
Un vento di guerra sulle nostre vite…
di Redazione
Memoria e dintorni: saggi, romanzi, racconti, testimonianze… Ecco classici e novità. Per saperne di più. Con una selezione dei titoli sulla Svizzera nel Secondo conflitto mondiale
Premio Adelina Della Pergola Adei Wizo: ecco i finalisti
di R.I.
A concorrere per il Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola saranno ‘Le vie dell’Eden’ di Eshkol Nevo (Edizioni Neri Pozza) e ‘Lo shtetl perduto’ di Max Gross (Edizioni E/O). Mentre per la sezione ragazzi ‘Dove si nasconde il lupo’ di Ayelet Gundar Goshen (Neri Pozza) e ‘Il concerto’ di Yigal Leykin (Besa Muci).
Marcello che vestì la camicia nera, per salvarsi la vita
di Ester Moscati
Paolo Salom scrive la storia vissuta da suo padre. Marcello, Mordechai, Marseo: sono i tre nomi e le tre identità di un ragazzo italiano, ebreo, veneto che vive i traumi personali e quelli collettivi di una generazione negli anni del fascismo e della guerra.