Al Memoriale della Shoah di Milano per parlare di Storia

Eventi


Comincia lunedì 28 ottobre, e prosegue fino al 18 novembre, un ciclo di lezioni dedicate alla storia della deportazione degli ebrei da Milano e dall’Italia, di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario del tragico inizio. Aprono gli incontri, Ferruccio De Bortoli e Michele Sarfatti

«Promettilo, figlia mia: amerai il tuo popolo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima…»

Eventi

di Fiona Diwan
La cronaca in tempo reale di sei anni di fughe e guerra, tra Polonia, Germania, Ungheria nel 1939-1945. È il diario di Menachem M. Selinger, commerciante di pellicce. Ma anche un prezioso documento storico: sarà presentato il 29 ottobre dal direttore del Museo della Shoah di Roma, Marcello Pezzetti, e da Iwona Zawidzka, curatrice del Museo Ebraico di Bochnia in Polonia, introduce Fiona Diwan, in una serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Comunità e dal CDEC, nell’Aula Benatoff della Scuola Ebraica, alle 20.30

La Torà di Bologna: genesi di una scoperta

Eventi

di Anna Lesnevskaya
Il Keren Kayemet LeIsrael e Mauro Perani presentano a Milano, ai milanesi e alla Comunità ebraica, il rotolo prezioso: un evento culturale di enorme rilevanza, un reperto ancora tutto da indagare e le cui implicazioni esoterico qabbalistiche sono molto complesse, almeno stando al tipo di grafia piena di ghirigori usate per trascrivere le lettere ebraiche.

“Storia di una menzogna”

Eventi


Lunedì 3 giugno al Memoriale della Shoah di Milano, presentazione dell’ultimo libro di Claudio Vercelli. Insieme all’autore, Ferruccio De Bortoli, Liliana Picciotto, Valentina Pisanty, Milena Santerini.

La Torah più antica è all’Università di Bologna

Eventi


Il rotolo, lungo 36 metri e contenente il testo completo della Torah, risale al 12°-13° secolo. La scoperta è stata fatta da Mauro Perani, docente di Ebraico, durante i lavori per la revisione del catalogo dei manoscritti posseduti dall’Università.

“Reorientation”

Eventi

Il “ri-orientamento” è il tema attorno a cui ruota la Seconda Biennale Mediterranea d’arte Contemporanea che si apre in questi giorni a Sakhnin, in Israele.