di Roberto Zadik
La parte sul Musical prevista dal programma è stata dedicata a due giganti della musica contemporanea come Leonard Bernstein, compositore e geniale direttore d’orchestra del quale ricorre il centenario della nascita, e il suo collega e correligionario George Gershwin, entrambi ebrei americani di origini russe.
Eventi
Amori e i conflitti da Abramo a Giacobbe al centro del dialogo fra Rav Della Rocca e Alberto Sonnino
di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Degli amori e dei sentimenti nella Bibbia hanno parlato alla Giornata europea della cultura ebraica Rav Roberto Della Rocca e lo psichiatra Alberto Sonnino, in un dialogo stimolato dalle domande di Davide Romano.
Al Teatro Franco Parenti grande successo per “La stella e la mezzaluna” di Vittorio Bendaud
di Roberto Zadik
Una sala gremita ha partecipato l’8 ottobre al Teatro Franco Parenti alla presentazione del libro La stella e la Mezzaluna (Guerini Editore, 250 pagine, 18euro e 50) di Vittorio Robiati Bendaud. Il rapporto fra l’islam e l’ebraismo ieri come oggi al centro degli interventi.
Giornata della Cultura ebraica: uno speciale sulla Menorah e i suoi incredibili segreti
di Roberto Zadik
Sulla menorah e i suoi segreti hanno riflettuto, durante il pomeriggio della Gece 2018, Alfonso Sassun, Segretario Generale della Comunità e come lo ha definito Romano “studioso di Torah” e lo studioso Roy Doliner che ha intrattenuto il pubblico con misteri, storie inedite e vari misteri legati alla Menorah.
Presentazione del libro della WD del Keren Hayesod “Di casa in casa. Sapori kasher del mondo in Italia”
di Roberto Zadik
Ultimo appuntamento mattutino in via Guastalla della Giornata della Cultura, è stata la presentazione del libro di gastronomia “Di casa in casa” realizzato dalla Women’s Division del Keren Hayesod e dal suo presidente Ariella Telio in occasione dei 70 anni di Israele.
Alla giornata europea della cultura ebraica, Arpad Weisz rivive in una graphic novel
di Nathan Greppi (video di Orazio Di Gregorio)
Presentata alla Giornata europea della cultura ebraica la graphic novel Arpad Weisz e il Littoriale (Minerva Editore) di Matteo Matteucci, sulla vita dell’allenatore dell’Inter e del Bologna Arpad Weisz, che perdette il lavoro a seguito delle leggi razziali.
“Another country, momenti di vita in Diaspora”: un tour fotografico fra i luoghi e le epoche del mondo ebraico
di Roberto Zadik
Fino a dicembre nel Tempio di via Guastalla è ospitata la mostra “Another Country-Momenti di vita in Diaspora” composta da immagini sugli usi e costumi del mondo ebraico in vari luoghi europei e di altri continenti.
GECE 2018-Narrazioni. Tra Stato e Impero, l’importanza dell’insegnamento morale
di Ester Moscati (video di Orazio Di Gregorio)La storia siamo noi; “lo racconterai ai tuoi figli” è un caposaldo della tradizione ebraica ma – dice Rav Arbib – c’è molto di più. Siamo alla Giornata europea della Cultura ebraica
Ti racconto una storia… il programma milanese del 14 ottobre, Giornata europea della cultura ebraica
XIX edizione della Giornata europea della Cultura ebraica
Il 14 ottobre al Tempio Centrale e al Museo L. Da Vinci tutta la cittadinanza è invitata a una serie di incontri
per parlare di Storytelling-Narrazioni
L’8 ottobre al Franco Parenti presentazione del libro “La stella e la mezzaluna”
di Redazione
Lunedì 8 ottobre alle ore 18.30 al Teatro Franco Parenti si terrà la presentazione del libro La stella e la mezzaluna. Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islām (Guerini e Associati) di Vittorio Robiati Bendaud. Dialogheranno con l’autore: Antonia Arslan, Myrna Chayo, Marian Ismail. Introduce e modera Ugo Volli.
Inaugurata all’Auditorium di Milano la mostra su Aldo Finzi, musicista perseguitato dalle Leggi razziali
di Paolo Castellano
Il 20 settembre presso l’Auditorium di Milano è stata inaugurata la mostra Aldo Finzi e la musica perseguitata a Milano.
laVerdi inaugura la stagione con un omaggio ad Aldo Finzi e alla Musica Perseguitata. Biglietti scontati per i nostri lettori!
di Redazione
La stagione de laVerdi si apre giovedì 20 settembre all’Auditorium di Milano con musiche di Weber, Respighi, Schumann e Aldo Finzi: a lui e ai musicisti ebrei di Milano che subirono la persecuzione fascista laVerdi è dedicata la mostra “1938-XVI Aldo Finzi e la musica perseguitata”. Promozione per i lettori di Mosaico.