di Michael Soncin
Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una vendita di giudaica esclusiva per l’ampiezza, la completezza dal punto di vista temporale, geografico e stilistico. Una collezione enciclopedica per conoscere l’arte e le tradizioni della cultura ebraica.
Arte
All’asta da Christie’s due opere di Schiele sottratte dai nazisti al cabarettista ebreo austriaco Fritz Grünbaum
di Michael Soncin
La restituzione delle opere d’arte rubate dai nazisti agli ebrei durante la Shoah rappresenta molto spesso una seconda battaglia, per chi di quel bene, ne detiene il diritto ad essere l’originale possessore. Una di queste, durata anni, vede al centro due lavori del pittore Egon Schiele, sottratti al cabarettista ebreo austriaco Fritz Grünbaum.
A Rovigo una mostra su Robert Capa
La mostra, aperta fino al 29 gennaio 2023, si articola in nove sezioni tematiche – compresa una sulla fondazione di Israele – ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage sulla stampa francese e americana dell’epoca, da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo.
Ebrei e Giappone: a Haifa la mostra “Il tunnel del tempo” sul rapporto con il mondo ebraico e la Shoah
I “Semi” di Flora Deborah a Roma nello spazio di Gaggenau DesignElementi
La mostra “Semi” è il racconto della favola gotico-contemporanea di Flora Deborah e del suo lungo viaggio alla ricerca del senso più profondo dell’esistere. Allo showroom Gaggenau DesignElementi nel cuore di Roma, fino al 31 ottobre.
A Child Is Born in Bethlehem: una mostra che fa discutere
di Redazione
A Child Is Born in Bethlehem : una mostra che ha discutere. L’associazione Italia-Israele: «Prima di ospitarla bisognava fare una seria riflessione»
Trovati tre bozzetti inediti di Modigliani sotto un suo dipinto in Israele
di Michael Soncin
Nel bel mezzo di un’approfondita analisi forense, non invasiva, utilizzando la tecnica dei raggi X high-tech, sono stati scoperti tre schizzi del grande artista ebreo livornese Amedeo Modigliani, sotto un suo dipinto, Nudo con cappello, realizzato nel 1908, custodito presso il Museo Hecht dell’Università di Haifa.
Gerstein, Safra, Kassman… In mostra il paesaggio umano e sociale di Israele
di Fiona Diwan
Sembrano degli haiku visivi: sono le immagini di Diane Safra Henin, la grande fotografa che qui sorprende con un’immagine fotografica quasi astratta mentre cattura l’istante immobile di un gruppo di bagnanti persi nelle lontananze del Mar Morto.
Carlo Levi: un maestro (eclettico e poliedrico) del pensiero libero
di Michael Soncin
120 anni fa nella fiorente Torino ebraica dei primi del Novecento nasceva Carlo Levi (1902-1975), antifascista, versatile intellettuale, medico, giornalista, pittore e scrittore tra i più rappresentativi della sua epoca, oggi al centro di una grande riscoperta.
Amazzoni ebree nella Parigi degli anni folli
di Viviana Kasam
Una straordinaria mostra a Parigi, al Musée du Luxembourg, espone le opere e racconta le vite delle artiste che animarono la Parigi degli anni folli, tra il 1918 e il 1931, donne che con la loro spregiudicatezza, il loro talento, il desiderio di sfidare le convenzioni, proposero modelli alternativi di femminilità.
I Paesi Bassi si attivano per restituire le opere d’arte agli attuali eredi, rubate agli ebrei dai nazisti
di Michael Soncin
I Paesi Bassi si stanno attivando per verificare se nei loro possedimenti ci sono delle opere d’arte rubate dai nazisti durante il II Conflitto Mondiale. Per farlo è stata istituita una squadra apposita, con il compito di setacciare le opere che si trovano nei Musei, al Senato, alla Camera, ed in tutti gli altri edifici statali.
Le cromie di Kaufmann: un omaggio a Primo Levi e al suo Sistema periodico
di Fiona Diwan
Un reticolo di linee colorate, ascisse e ordinate su cui si stagliano dei piccoli tondi colorati posizionati in sequenza periodica. Un pattern geometrico che è un’esplosione cromatica, nell’eterno tentativo di dare ordine al caos, regole al disordine.