di Luciano Bassani
Presso l’RSA Arzaga della Comunità Ebraica di Milano, sempre seguendo una logica del grounding (contatto con la terra) e della stimolazione dei sensi (orticoltura), è stato creato, grazie alla Associazione di volontariato Federica Sharon Biazzi, un Healing Garden con un angolo dedicato all’ortocoltura e ortoterapia.
Comunità
AMDA: International Seminar in Emergency Response
A cura dello staff degli Amici di Magen David Adom in Italia
Tra i partecipanti italiani dell’International Seminar in Emergency Response che il Magen David Adom organizza periodicamente in Israele, coinvolgendo medici e professionisti nel settore delle emergenze da tutto il mondo, lo scorso dicembre c’erano David Fiorentini e David Treves che ci hanno inviato un prezioso resoconto
“No da noi non succede! ma se succede? se noi e le nostre relazioni sono in affanno con chi si parla? Cosa si fa?”
di Donatella Camerino
Nanà si propone di dare una prima risposta e aiuto verso una maggior consapevolezza del problema e alla conoscenza delle istituzioni attive sul territorio (Consultori familiari, centri antiviolenza, centri psichiatrici …) o dei professionisti che potrebbero dar loro una risposta efficace.
Consiglio della Comunità: il Comitato del Servizio Sociale, questioni di metodo e delibere tecniche
di Redazione
La sera del 7 febbraio su Zoom si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano: all’ordine del giorno, tra l’altro, lo Statuto del Comitato del Servizio Sociale e una dismissione immobiliare, la relazione sul Giorno della Memoria e i criteri per la scelta dei rappresentanti CEM negli enti.
Il Bené Berith in aiuto alla Turchia e alle popolazioni terremotate
l’UNIONE DEL BENÉ BERITH ITALIANO ha immediatamente avviato una campagna di raccolta per aiutare le popolazioni colpite da questo devastante terremoto che ha portato morte e distruzione. Per aderire: IBAN: IT14Z0310401606000000820574, causale: Aiuto per i Terremotati in Turchia e Siria
Giocare all’aperto, per sviluppare nei più piccoli la creatività e la scoperta del mondo
a cura del Team Educativo del Nido
Il 31 gennaio 2023 nella biblioteca si è tenuto un incontro fortemente voluto dalla coordinatrice del Nido, Nadia Bellani, dedicato all’importanza di giocare all’aperto, condotto con la partecipazione della dott.ssa Viviana Barberis, pediatra del centro specialistico Sant’Agostino di Milano.
Un luna park in ebraico per le prime della primaria
a cura del Team Infanzia e Primaria
Per la conclusione del primo libro di Ariot, riuniti nella Sala Segre bimbi e bimbe hanno giocato in sei diverse postazioni, come in un luna park, dove le classi erano impegnate allegramente a vivere l’ebraico in gioco.
Sylvia Sabbadini è la nuova presidente ADEI Milano
di Ilaria Myr
Il 9 marzo si terrà la serata di gala con la quinta edizione di Casino Royale, una serata a livello professionale, con cocktail e ricchi premi. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza
Giovani ebrei fanno causa a Twitter per i contenuti antisemiti
di Nathan Greppi
Proprio per il mancato contrasto dei contenuti antisemiti e negazionisti, in Germania due organizzazioni hanno deciso di prendere posizione attivamente facendo causa a Twitter: European Union of Jewish Students e HateAid.
Addio a Giorgio Segrè, un uomo di scienza, razionale, mite e coltissimo
Le famiglie Segrè-Sciaky
Giorgio era una persona mite e tranquilla, come pochissimi altri; era un uomo di scienza, razionale e misurato ed era così amante della pace che, in una discussione, preferiva tacere piuttosto che alzare i toni. Era estremamente colto, curioso verso tutto e con una grande passione civile e politica.
Grande successo per la ‘Cena con il liceo’
di Dalia Gubbay, Assessore alle Scuole
Si è svolta ieri sera, 17 gennaio, alla presenza di 50 persone tra genitori, ragazzi e docenti la “Cena con il liceo” a cui sono stati invitate le famiglie delle terze medie della nostra scuola, di Yosef Tehillot, del Merkos e di chi frequenta altri istituti.
Dalla Russia a Milano: il liceo scientifico della Scuola ebraica accoglie Ilia
di Redazione
Ragazzo ebreo di Mosca di 17 anni, potrà proseguire in serenità il percorso del liceo, in un ambiente totalmente nuovo per lui, ma sicuramente ricco di stimoli e opportunità.