Comunità

  1. Home
  2. Comunità
  3. (Pagina 3)

“Winter.ly”: i giovani ebrei fanno festa nella Tuscia

Giovani

di Nathan Greppi
L’evento invernale organizzato dall’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) e il Congresso annuale si sono tenuti dal 27 dicembre al 2 gennaio al Residence Key Club di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, e hanno visto giungere da ogni parte d’Italia complessivamente circa 110 giovani ebrei.

Viaggio a Ferrara: un successo da ripetere

News

a cura del Servizio Sociale della Comunità
L’iniziativa del Servizio Sociale, grazie ad un ente ebraico europeo e a un benefattore che in forma anonima hanno voluto finanziarla. Il 23 e 24 novembre siamo partiti in autobus in 25 per passare una notte a Ferrara e visitare il Meis e le Sinagoghe, lanciandoci in una nuova avventura.

Festeggiare Chanukkà insieme

Scuola
A cura del Team Infanzia Primaria
Lo scorso 13 Dicembre le tre scuole primarie ebraiche di Milano, Merkos, Yoseph Tehillot e Da Fano, si sono riunite presso la Scuola della Comunità in via Sally Mayer, per un’attività dedicata ai nonni e alle nonne della Residenza, in occasione dell’anno dell’Hakhel.

JOB: come scrivere un curriculum

News

a cura di Dalia Fano – Job Agenzia di intermediazione al lavoro – CEM
Scrivere un CV è noioso, ed è anche molto faticoso dal punto di vista emotivo, diciamocelo. In particolare se si ha una certa seniority da mettere in bella mostra e un’età over-qualcosa.

Al Ken dell’Hashomer Hatzair un incontro appassionante con Ayelet Gundar Goshen

Giovani

di Riccardo Correggia, shaliach Ken Milano
Incontro il 19 novembre con la scrittrice Ayelet Gundar-Goshen e la traduttrice Raffaella Scardi, in cui è stato presentato l’ultimo libro della scrittrice “Dove si nasconde il lupo”, libro che spicca per la capacità dell’autrice di produrre un processo di autoanalisi nel lettore e nella lettrice.

“Kickoff Party”, a Milano i giovani ebrei fanno festa

Giovani

di Nathan Greppi
Alla festa Kickoff Party di F205J, organizzata mercoledì 30 novembre presso il locale Circle di Milano, hanno partecipato circa 110 ragazzi, dei quali la maggior parte erano milanesi e una decina venivano da altre città italiane (Roma, Torino, Genova, ecc.).