Sei nuove piante, nel giardino in cima al Monte Stella
Comunità
La Wizo Aviv e i movimenti giovanili celebrano Yom Hazikaron
ogni volta che veniva richiamata alle armi. Amava Israele ed aveva una forte motivazione a difendere la sua Patria ha detto suo padre. “Il suo grande spirito combattivo e la forza di volontà che la contrastinguevano, hanno fatto pensare ad unaltra grande donna che ha combattuto eroicamente durante la seconda Guerra Mondiale: Hana Senesh”. Questa è una delle storie raccontate per celebrare Yom Hazikaron
È nato il sito della Fondazione Scuola
Dal mese di aprile è online il sito della Fondazione per la Scuola della Comunità Ebraica di Milano: un sito ricco di informazioni sulla Fondazione, sui suoi obiettivi e sui progetti che sta realizzando ma anche un luogo di incontro tra gli ex alunni della nostra scuola che hanno condiviso un passato comune. Visitate il sito
Lettera aperta della Lista Chai
Cari iscritti, quali rappresentanti del gruppo Chai in Consiglio, abbiamo deciso di lasciare definitivamente gli incarichi all’interno della Giunta nonché le deleghe esterne che ricoprivamo dallinizio del presente mandato.
Convegno dell’Associazione Israeliana per lo studio degli Ebrei
dell’Associazione Israeliana per lo studio degli Ebrei in Italia
Un senso a questa vita
“Il giovane che vive giorno per giorno tradisce la sua natura”: con queste parole rav Alfonso Arbib ha spronato i ragazzi intervenuti al raduno milanese Noar09 a prendere responsabilmente in mano la propria vita e il proprio futuro. Un incontro che ha visto la partecipazione di più di centoventi persone; i giovani si sono divisi in due gruppi di lavoro per analizzare le prospettive e le linee guida per le attività destinate ai ragazzi under e over 18.
1° Raduno nazionale di tutte le realtà giovanili ebraiche
organizzato dallUCEI, assessorato ai Giovani, con ladesione di tutte le organizzazioni giovanili italiane
Un albero, due bandiere, tre bicchieri dacqua
manifestazione a sostegno di Israele, della tregua e della pace. Ieri sera a Milano in Piazza San Carlo lassociazione ADI, Amici di Israele con la partecipazione della Comunità Ebraica di Milano hanno organizzato una manifestazione pubblica a sostegno di Israele, della tregua e della pace. Uniniziativa innovativa, che prendendo spunto dalla tregua, ha chiarito le ragioni di Israele e la sofferenza della popolazione del Sud bersagliata per anni da migliaia di razzi lanciati dagli estremisti di Hamas contro i civili ma che, al tempo stesso, ha evidenziato come esiste unaltra realtà palestinese moderata con la quale è in atto un Processo di Pace e coloro che credono che un altro Medio Oriente, democratico sia possibile.
Programma 1° Corso Enzo Biagi
organizzato dal Bollettino della Comunità ebraica di Milano. Da quanti punti di vista può essere raccontato l’evento di attualità? Come si costruisce un’intervista senza farsi irretire dallo charme del personaggio? Come si fa la scaletta di un’inchiesta, un reportage o un pezzo di cronaca nera? Inizierà martedì 3 febbraio con la presentazione di Fiona Diwan, neodirettore del Bollettino e di Mosaico il corso di giornalismo dedicato ai giovani della Comunità ebraica di Milano.
Un albero, due bandiere, tre manciate dacqua.
Manifestazione a Milano il 21 gennaio
La crisi di Gaza al Circolo della Stampa
Questa guerra non è tra israeliani e palestinesi Eyal Misrahi mette subito in chiaro quello che ritiene il punto fondamentale della questione questa è una guerra che Israele combatte contro Hamas e contro lo Stato che lo manovra nellombra, lIran. I palestinesi in questa guerra vengono semplicemente usati. Sono scudi umani dei guerriglieri. La loro sofferenza diventa strumento di propaganda. Hamas ha rotto la tregua. Hamas lancia deliberatamente razzi contro civili israeliani