in merito alla visita in Italia del dittatore libico.
Comunità
Delibere di Giunta – 13 luglio 2010
La Giunta, sentita la relazione dell’assessore A. Foà, delibera all’unanimità le linee guida relativamente alle iscrizioni a scuola così come da documento allegato al presente verbale, con l’integrazione relativa a coloro che provengono da Comunità Ebraica non italiana; si dà inoltre mandato al Segretario Generale A. Sassun di redigere le procedure relative alle linee guida per le iscrizioni a scuola che verranno poi sottoposte alla Giunta per approvazione
Delibere di Giunta – 5 luglio 2010
La Giunta, sentita la relazione dellassessore A. Foà, delibera allunanimità le linee guida relativamente alle iscrizioni in Comunità così come da documento allegato al presente verbale, con lunica modifica relativa al fatto che LUfficio Rabbinico potrà comunicare allURP la richiesta di una deroga, sui tempi per lattribuzione del nulla osta alla pratica, qualora si riscontri una oggettiva difficoltà nel reperimento delle informazioni; si dà inoltre mandato al Segretario Generale A. Sassun di redigere le procedure relative alle linee guida per le iscrizioni in Comunità che verranno poi sottoposte alla Giunta per approvazione
Delibere di Giunta del 29/06/2010
Riportiamo la sintesi delle delibere prese dalla Giunta del 29/06, tenutasi in parte senza la partecipazione di consiglieri esterni, limitatamente ai punti non coperti da motivi di riservatezza.
Ai lavori della giunta nella sessione aperta hanno partecipato i Consiglieri Lazarov, Mortara e Osimo, mentre era assente per giustificato motivo il Vicepresidente Foà.
I Consiglieri Lazarov e Mortara hanno presenziato anche alla parte nella quale sono stati trattati punti specifici relativi alle attività giovanili.
Delibere di Giunta – 15/06/2010
Riportiamo la sintesi delle delibere prese dalla Giunta del 15/06, per i
punti non coperti da motivi di riservatezza.
Le prime delibere della nuova Giunta
All’insegna del necessario rigore si apre la nuova gestione comunitaria. Il controllo delle uscite è il primo passo per contenere il deficit gestionale, e in quest’ottica vanno lette le prime delibere approvate dalla Giunta, nella riunione dell’8 giugno
Consiglio Straordinario sulla Scuola
convocato il 5 luglio per discutere sull’organizzazione scolastica dopo le dimissioni di Anna Arbib e Rav Roberto Colombo, ha deliberato a maggioranza assoluta (11 favorevoli, 7 astenuti e nessun contrario) di assegnare a Ester Kopciowski, oggi Preside della scuola secondaria di II° grado, lincarico di Preside della scuola secondaria di I° grado per lanno scolastico 2010-2011, cumulando così i due ruoli. Il Responsabile dellinsegnamento delle materie ebraiche è il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib che entro linizio dellanno scolastico 2010-2011 provvederà ad indicare i nominativi di uno o più referenti per i vari ordini di scuola.
Giunta aperta/giunta chiusa
Nel consiglio straordinario del 22 giugno si è discusso a lungo sulla decisione presa dal Presidente della Comunità Roberto Jarach di non consentire la presenza di consiglieri alle riunioni di giunta. Come ho avuto modo di commentare, la decisione è stata sorprendente.
Giunte aperte o chiuse, decisione controversa
convocato, per la prima volta nella storia della Comunità milanese, su richiesta dei consiglieri dellopposizione. Il motivo: la scelta della maggioranza di tenere le riunioni di Giunta a porte chiuse e non allargandole a tutti i consiglieri come avviene ormai da diversi anni. Ma lo Statuto dellebraismo italiano, precisa il presidente Jarach, non prevede nulla di chiaro in proposito e non può valere la regola che se lo Statuto è lacunoso, allora la Giunta deve essere aperta. Lo spirito della norma indica piuttosto che data la delicatezza degli argomenti di competenza della Giunta, sia responsabilità del presidente decidere”.
La comunità informa
Cari amici, mi rifaccio vivo con voi a poco più di un mese dalle elezioni del 16 maggio. Il nuovo Consiglio della Comunità si è riunito per la prima volta l1 giugno, è stata nominata la Giunta. In particolare, a me è stato affidato il compito di seguire le Finanze, il Personale ed i Tributi. Ho trovato una situazione di totale disorganizzazione, prepotenza , prevaricazione, anarchia e mancanza assoluta di controllo sui conti e sulle procedure. Una precisazione
Le prime delibere della nuova Giunta
la nuova gestione comunitaria. Il controllo delle uscite è il primo passo per contenere il deficit gestionale, e in quest’ottica vanno lette le prime delibere approvate dalla Giunta, nella riunione dell’8 giugno.


