L’opera prima dell’israeliano Yariv Horowitz ha ricevuto il premio della Confédération Internationale des Cinémas d’Art et d’Essai all’ultimo festival del cinema di Berlino.
Taccuino
Uno studio mette sotto esame i libri di testo israeliani e palestinesi. E i risultati fanno discutere
640 manuali scolastici israeliani e palestinesi, esaminati in lungo e in largo da tre studiosi, Sami Adwan, Daniel Bar-Tal e Bruce Wexler. Il risultato di questo studio durato tre anni e presentato agli inizi di febbraio, fa emergere quanto ancora sia lontana la cultura della conoscenza reciproca e quanto tale lontananza sia determinata anche dalla narrazione della storia, degli uni e degli altri.
Giorno della Memoria / Il discorso di Giorgio Napolitano
Alla cerimonia del Quirinale per il Giorno della Memoria, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, cita Croce, condanna la ” miserabile paccottiglia neonazista” che si sta diffondendo fra “giovani e giovanissimi” e richiama al “riconoscimento delle ragioni spirituali e storiche che portarono alla nascita dello Stato di Israele”
Il Giorno della Memoria all’ex Albergo Regina di Milano
di Francesca Olga Hasbani
Il 27 gennaio anche all’ex Albergo Regina di via Silvio Pellico a Milano, si è celebrato il ricordo delle vittime della persecuzione nazista. Dopo i discorsi delle autorità, Guido Artom e Roberto Jarach si sono confrontati sulla memoria della Shoah come esperienza collettiva
“Trasmettere le emozioni”, la chiave per non dimenticare ciò che è stato
di Roberto Zadik
Momenti di grande commozione ma anche riflessioni profonde nella serata al Conservatorio di Milano per il Giorno della Memoria
Un memoriale virtuale, in ricordo delle vittime della Shoah italiana
di Ilaria Myr
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione CDEC. Il sito verrà presentato il 26 gennaio nella serata “Milano ricorda la Shoah” al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
“Ajami” ha aperto la sesta edizione del Pitigliani Kolno’a Festival
“Si è aperta domenica a Roma la settimana dedicata al cinema israeliano organizzata dal Centro Italiano “Il Pitigliani”
Investire nel futuro e acquisire leadership a partire anche da figure-mito della nostra tradizione
A Milano, le due prime giornate di studio dedicate al nuovo progetto per la formazione della leadership comunitaria del DEC-UCEI, diretto da rav della Rocca. Oratori eccellenti: Gavriel Levi, David Bidussa, Rav Maimon, Dan Segre. Presenti i presidenti Renzo Gattegna, Roberto Jarach e rav Alfonso Arbib.
Scritte razziste nei cimiteri arabi e cristiani di Jaffa
Shimon Peres: “atti criminali che gettano disonore su di noi e contraddicono i valori morali della società israeliana”.
Kasherut alla portata di tutti
di Milo Hasbani
È un forte impegno del Consiglio della Comunità
La futura Palestina indipendente non prevede una minoranza ebraica
La dichiarazione di Maen Areikat, alto funzionario dell’Olp negli Stati Uniti, conferma il programma dell’AP: israeliani e palestinesi devono stare separati