di Paolo Castellano
Personaggi e Storie
Un passato florido, un presente difficile: gli ebrei in Giamaica ieri e oggi. Ma domani?
di Davide Foa
La comunità ebraica giamaicana nel XIX secolo contava 2500 membri e ben otto sinagoghe, ma oggi, dopo migrazioni e assimilazioni, si riduce a circa 200 iscritti con un solo tempio rimasto: la sinagoga di Sha’are Shalom a Kingston.
Addio dr. Spock, inventore di un saluto molto ebraico
di Davide Foa
Nato nel 1931 a Boston da genitori da immigranti ebrei di lingua Yiddish provenienti da Zaslavia in Ucraina, Nemoy è morto all’età di 83 anni il 27 febbraio di quest’anno. Ecco l’prigine ebraica del slauto a “V” del dr. Spock.
Coexist: l’arte al servizio del dialogo interreligioso
di Naomi Stern
L’artista francese Combo ha distribuito a parigi centinaia di manifesti e ha incoraggiato le persone a incollarli in giro per la città. I manifesti presentano la scritta “COEXIST” in cui la C è stata sostituita da una mezza luna musulmana, la X da una stella di Davide e la T da una croce cristiana.
La ricetta per essere felici secondo Tal Ben-Sharar
di Marina Gersony
Per l’ex professore americano-israeliano di psicologia positiva a Harvard e docente presso il Centro Interdisciplinare di Herzliya in Israele, un certo benessere emotivo ed esistenziale lo si può raggiungere a patto di impegnarsi in prima persona.
Il fondatore di Wikipedia fra i vincitori del Dan David Prize
Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, è fra i vincitori dell’edizione di quest’anno del Dan David Prize per i traguardi raggiunti nell’ambito scientifico, tecnologico e culturale.
La Dan David Foundation, dedicata al filantropo Dan David, riconosce annualmente ai vincitori 1 milione di dollari per ognuna delle tre categorie previste: passato, presente e futuro. Nelle edizioni passate, fra i vincitori si sono avuti Al Gore, Tony Blair e i registi Joel ed Ethan Coen.
A Wales va dunque il premio nella categoria ‘Present: The information revolution’ per avere lanciato la più grande enciclopedia mondiale online. Gli altri vincitori sono gli storici Peter R. Brown e Alessandro Portelli nella categoria the ‘Retrieving the Past: Historians and their Sources’, e gli scienziati Cyrus Chothia, David Haussler e Michael Waterman in ‘The Future: Bioinformatics’.
La cerimonia di premiazione si terrà a maggio.
Wolinski: la matita gaudente di un satiro geniale
di Ester Moscati
Il vignettista ebreo franco-tunisino ucciso nella redazione di Charlie Hebdo
Robert Capa e gli anni della guerra in Italia
di Roberto Zadik
Il lavoro del fotografo ebreo ungherese nella mostra “Robert Capa in Italia” allo Spazio Oberdan fino al 26 aprile
“Crazy jewish Mom”: gli sms sulla mamma ebrea diventano un fenomeno social
di Stefania Ilaria Milani
Adottare un Giusto per non dimenticare la storia
di Paolo Castellano
Il 22 gennaio si è tenuto l’evento organizzato da Gariwo all’Auditorium di via Corridoni di Milano con oltre 500 studenti delle scuole di Milano e provincia.