di Nathan Greppi
Molte persone hanno iniziato a insultarlo e osteggiarlo, firmando petizioni per spingerlo a non andare e pubblicando foto di bambini morti per farlo sentire in colpa.
Personaggi e Storie
Dallo Yemen a Israele: il difficile cammino degli ebrei
di Paolo Castellano
Tra domenica 18 e lunedì 19 marzo, 17 persone – tra di loro c’erano anche donne e bambini – hanno preso un volo segreto per Israele.
La visita del Papa ad Auschwitz sarà il 29 di luglio
di Paolo Castellano
La notizia è stata confermata lo scorso 12 marzo a Cracovia dal comitato organizzativo della Giornata mondiale della Gioventù cattolica che si svolgerà quest’estate in Polonia.
Azoulay, un’ebrea sefardita nuovo Ministro della Cultura francese
di Marina Gersony
Audrey Azoulay, 43 anni, origine sefardita marocchina, è la nuova ministra della Cultura e della Comunicazione nominata dal presidente François Hollande.
Ginzburg: la verità della Storia e la trappola del ricordo
di Fiona Diwan
Il mestiere dello storico, la dialettica tra Memoria e Storia, il pericolo di un nuovo fascismo. Parla Carlo Ginzburg, tra i più grandi storici contemporanei.
L’uomo più anziano al mondo è un sopravvissuto alla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rav Hattab, padre di Yoav: “In Tunisia mi sento al sicuro, in Europa no”
di Ilaria Myr
Intervista esclusiva a Rav Benjamin Hattab, rabbino capo di Tunisi, direttore della scuola ebraica della capitale e padre di Yoav Hattab,una delle quattro vittime dell’attacco all’Hyper cachér di Parigi.
Dafna Meir, storia di una madre
di Davide Foa
Dafna Meir, la donna assassinata il 17 gennaio davanti ai suoi figli da un minorenne palestinese, era un’infermiera, madre di sei ragazzi.