di Redazione
È morto il 28 dicembre a Parigi all’età di 108 anni Georges Loinger, il più anziano resistente ebreo, che salvò centinaia di bambini ebrei durante la seconda guerra mondiale e partecipò all’epopea della nave Exodus. Nel 2016 era stato ospite del KKL al memoriale della Shoah dove aveva raccontato la sua storia: qui il video.
Personaggi e Storie
Liliana Segre “italiana dell’anno” per Famiglia Cristiana
di Redazione
“Abbiamo scelto lei come italiana dell’anno perché la sua lezione, portata da un trentennio nelle scuole, è una limpida e coraggiosa testimonianza”. Questo è quanto si legge nell’editoriale dell’ultimo numero di Famiglia Cristiana, che ha scelto Liliana Segre come “italiana dell’anno”.
Amos Oz: “Siamo pronti al compromesso storico. Ma dove sono i politici?”
di Ilaria Myr
Ripubblichiamo l’intervista fatta da Bet Magazine-Bollettino ad Amos Oz nel 2010, a cui era stata dedicata la copertina del numero di dicembre.
Addio a Amos Oz, grande interprete di Israele
di Marina Gersony
È morto a 79 anni Amos Oz, uno degli scrittori israeliani più celebri e tradotti in tutto il mondo, da tempo malato di cancro. Qui alcuni ricordi della giornalista di Bet-Magazine che l’ha intervistato più volte nella sua carriera.
J.K. Rowling deride l’antisemitismo del Labour di Corbyn con tweet satirici
di Nathan Greppi
La celebre scrittrice inglese J. K. Rowling, autrice della saga di Harry Potter, ha recentemente scritto dei tweet satirici per criticare il Partito Laburista riguardo ai recenti scandali sull’antisemitismo tra i seguaci di Jeremy Corbyn.
Addio a Simcha Rotem, l’ultimo eroe del Ghetto di Varsavia
di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
Post anti-musulmani di Netanyahu Jr. E Facebook gli chiude l’account
di Redazione
Facebook ha chiuso temporaneamente la pagina di Yair Netanyahu, figlio del Primo ministro israeliano, che aveva scritto alcuni commenti anti-musulmani sulla rete.
Spielberg, “oggi impedire la Shoah è possibile” al Times of Israel per i 25 anni da “Schindler’s list”
di Roberto Zadik
“L’odio porta al genocidio e quello che è successo nella Seconda Guerra mondiale potrebbe ancora ripetersi.” È quanto ha dichiarato il regista Steven Spielberg a Times of Israel in occasione dei 25 anni dall’uscita del suo film “Schindler’s List”.
Salvini incontra Netanyahu. “Chi vuole la pace deve appoggiare Israele”
di Paolo Castellano
Il 12 dicembre Matteo Salvini, attuale ministro degli Interni italiano, è approdato a Gerusalemme per discutere di sicurezza pubblica con Benjamin Netanyahu, in occasione della sua visita di due giorni nello Stato ebraico, al centro di alcune polemiche.
Salvini in Israele e il “no” di Rivlin. Le reazioni del mondo ebraico
di Roberto Zadik
La visita del vicepremier e Ministro degli Interni italiano Matteo Salvini in Israele ha scatenato non poche polemiche: il presidente Reuven Rivlin si è rifiutato di incontrarlo, mentre 100 ebrei italiano hanno chiesto a Salvini di condannare gli atti pubblici di antisemitismo.
Addio a Joseph Joffo, acclamato scrittore di “Un sacchetto di biglie”
di Roberto Zadik
Un grande narratore, dallo stile semplice e diretto, come lo scrittore ebreo francese di origini russe, Joseph Joffo, si è spento a 87 anni, dopo una lunga malattia, lo scorso 6 dicembre dopo aver raggiunto fama internazionale nel 1973 con il suo romanzo autobiografico Un sacchetto di biglie.
L’ultimo ebreo di Kabul
di Marina Gersony
È una storia da romanzo quella di Zabolon Simantov (o Zebolun/Zabolon Simentov), l’ultimo ebreo afgano che da anni combatte per mantenere la sua casa, l’unica sinagoga del Paese. Una storia non nuova, che è però tornata a fare parlare di sé su Times of Israel.