di Marina Gersony
Mara Carfagna si è spesa molto contro l’antisemitismo, anche di recente: a lei si deve la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943 di Forma International a Montecitorio e la proposta di una mozione che chiede di potenziare il sostegno finanziario ai progetti educativi di prevenzione e lotta contro il pregiudizio antiebraico.
Personaggi e Storie
Merkel unica donna nella foto con gli imprenditori israeliani: è polemica
di Redazione
Ha suscitato molta indignazione nel mondo imprenditoriale femminile israeliano la fotografia che ritrae il cancelliere tedesco Angela Merkel, unica donna in mezzo a 30 imprenditori israeliani e tedeschi, al Museo di Gerusalemme, durante la sua visita in Israele di ottobre.
La vedova della spia Eli Cohen implora Assad di restituirle la salma del marito
di Nathan Greppi
Nadia Cohen, vedova dell’agente segreto israeliano Eli Cohen, catturato e impiccato in Siria nel 1965, nel corso di una conferenza ha rilasciato una dichiarazione pubblica diretta al presidente siriano Bashar al-Assad, per chiedergli di ridarle la salma di suo marito affinché venga sepolta in Israele.
L’israeliano Omer Wellber dirigerà la Filarmonica della BBC e il Teatro Massimo di Palermo
di Nathan Greppi
Il direttore d’orchestra e compositore israeliano Omer Meir Wellber è stato nominato prossimo conduttore della BBC Philharmonic Orchestra. Mentre dal gennaio 2020 diventerà direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo.
“La Shoah, un crimine senza precedenti”: storica visita della Merkel allo Yad Vashem e in Israele
di Roberto Zadik
Il Primo Ministro tedesco Angela Merkel, giovedì 4 ottobre si è recato a Gerusalemme nel celebre museo per le vittime della Shoah, lo Yad Vashem incontrando varie autorità israeliane.
Addio a Charles Aznavour, la leggenda della canzone francese, amico degli ebrei e di Israele
di Roberto Zadik
A pochi giorni dalla morte del cantautore francese di origini armene Charles Aznavour, si parla della sua vita e dell’impegno dei suoi genitori nel salvare degli ebrei durante la Shoah.
Gariwo: a Stoccolma un albero per Harald Edelstam, il diplomatico che aiutò 1500 perseguitati in Cile
di Redazione
Lunedì 24 settembre, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Stoccolma un albero e una targa sono stati posati in ricordo di Harald Edelstam, il diplomatico svedese che aiutò i perseguitati politici nel Cile di Pinochet. grazie alla sua azione poterono salvarsi circa 1500 persone.
«La nostra canzone non dovrebbe intitolarsi “Losing my religion”, bensì “Living my religion”». Parla il rabbino capo di Francoforte
di Marina Gersony
Il numero degli “ebrei senza religione” è in aumento. Come possiamo appassionarli di nuovo alla nostra fede? Questo è il titolo di un interessante articolo, apparso lo scorso 14 settembre sulla Jüdische Allgemeine a firma di Julian Chaim Soussan, rabbino capo ortodosso della Comunità ebraica di Francoforte sul Meno.
La “storia ebraica” di Inge Feltrinelli, scomparsa a 88 anni
di Roberto Zadik
Inge Feltrinelli, scomparsa a 88 anni, era figlia di un ebreo tedesco e di madre luterana. Fu il patrigno, dopo il divorzio dei genitori, m a salvarla dalle leggi di Norimberga.
5 settembre 1972: a Monaco iniziava il massacro degli atleti israeliani
di Redazione
Il 5 settembre 1972, esattamente 46 anni fa, alle 4.30 del mattino, 8 terroristi palestinesi del gruppo Settembre Nero, facevano irruzione negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico.
Il filosofo ebreo Alain Finkielkraut si preoccupa per il futuro della Francia
di Nathan Greppi
“Sono estremamente preoccupato, sia per gli ebrei francesi sia per il futuro della Francia,” ha dichiarato il filosofo francese Alain Finkielkraut nel corso di un’intervista al Times of Israel. “L’antisemitismo che stiamo vivendo ora in Francia è il peggiore che abbia mai visto in vita mia, e sono convinto che sia destinato a peggiorare.”
“L’Europa non è sicura per gli ebrei”: parla Rav Jonathan Sacks
di Nathan Greppi
“Non avrei mai pensato che nel 2018 avrei ancora dovuto parlare di antisemitismo”: è quanto ha dichiarato Rav Jonathan Sacks all’emittente britannica Radio 4.