di Michael Soncin
Lo storico settimanale americano ha dedicato per la quarta volta la copertina a Beniamin Netanyahu. “I forti sopravvivono, al culmine della storia, l’Israele di Beniamin Netanyahu mette alla prova il limite del potere” è il titolo dello speciale a lui dedicato.
Personaggi e Storie
Agnes Heller: il ricordo degli amici Francesco Comina e Anna Sikos
di Marina Gersony
All’indomani della morte della filosofa ungherese, pubblichiamo il ricordo di due suoi amici: lo scrittore Francesco Comina, che scrisse da poco con la Heller un libro sull’amore, e Anna Sikos, presidente AMATA.
È morta la filosofa ungherese Agnes Heller. A Bet-Magazine disse: “L’antisemitismo in Ungheria è sempre esistito”
di Ilaria Myr
È scomparsa all’età di 90 anni la filosofa ungherese Agnes Heller. Ebrea, sopravvissuta alla Shoah, era una delle voci più critiche contro l’attuale governo di Orbán. Qui un’intervista che rilasciò a Bet-Magazine nel 2017.
Sulle nuove 50 sterline il volto di Alan Turing, il matematico che decriptò i messaggi dei nazisti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sarà il volto di Alan Turing a comparire sulla nuova banconota da 50 sterline, che entrerà in circolazione dal 2021. Il grande matematico, che svelò il codice Enigma dei tedeschi, subì poi la castrazione chimica perché omosessuale. Solo nel 2009 il governo ha emesso scuse ufficiali.
Andrée Ruth Shammah nominata da Macron Chevalier de la Légion d’Honneur per il suo grande impegno nel mondo dell’arte e della cultura italiana
di Marina Gersony
La nomina arriva per i suoi cinquant’anni di carriera e per il suo grande impegno nel mondo dell’arte e della cultura italiana e internazionale; un riconoscimento prestigioso che è anche motivo di vanto e di orgoglio per Milano e i milanesi in un momento di fermento e vitalità della città.
Addio a Eva Kor, l’ultima delle gemelle sopravvissute agli esperimenti di Mengele ad Auschwitz
di Ilaria Ester Ramazzotti
È morta Eva Kor, l’ultima delle gemelle sopravvissute ai famigerati esperimenti di Joseph Mengele perpetrati ad Auschwitz. E’ stata trovata morta a Cracovia, dove stava accompagnando un gruppo di giovani in un viaggio ad Auschwitz.
Miss Iraq attacca l’antisemitismo nel mondo arabo e la manipolazione dei media nei confronti di Israele
di Paolo Castellano
Sarah Idan, la Miss Iraq bandita dal suo paese d’origine per aver fatto una foto con una modella israeliana, ha pronunciato un vigoroso discorso contro i pregiudizi antisemiti del mondo arabo durante un incontro al Consiglio dei diritti umani alle Nazioni Unite (UNHRC) presso la sede di Ginevra.
Gli ebrei di Barbados, una comunità a rischio
di Nathan Greppi
Tra le comunità ebraiche nel mondo che rischiano l’estinzione è esemplare il caso degli ebrei dell’isola caraibica di Barbados. Come racconta una lunga inchiesta del Tablet Magazine, sull’isola vivono appena 50 ebrei, quasi tutti affiliati alla corrente dell’ebraismo conservative, ma di questi quasi nessuno ha meno di 30 anni.
Quando il fumettista Mordillo, a Tel Aviv, raccontò di come l’umorismo può aiutare la pace…
di Redazione
All’indomani della morte del cartoonist argentino Guillermo Mordillo Menéndez, pubblichiamo una bella intervista fattagli nel 2010 da Alberto Mazor di Argentina.co.il, durante la sua partecipazione come ospite d’onore ad “Animix”, il festival internazionale di fumetti a Tel Aviv.
È morta Henriette Cohen, la più anziana sopravvissuta ad Auschwitz di Francia
di Ilaria Ester Ramazzotti
Henriette Cohen, la più anziana sopravvissuta ad Auschwitz di Francia, è morta lo scorso 24 giugno all’età di 101 anni. Il presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha espresso il suo cordoglio e reso omaggio “a una donna coraggiosa e forte, generosa e impegnata” a raccontare la Shoah soprattutto alle giovani generazioni.
Tunisia: l’esempio dei Giusti contro il terrorismo. La testimonianza del presidente di Gariwo dopo gli attentati
di Gabriele Nissim
“Oggi ho vissuto in prima persona gli effetti di un attentato terrorista in Tunisia. Il sindaco ci ha detto che un importante antidoto al terrorismo è la nuova speranza che possiamo dare ai giovani proponendo il valore di figure ideali. “Il giardino servirà per indicare una strada nuova”.
È morto George Rosenkranz, il padre della pillola anticoncezionale
di Redazione
Si è spento il 23 giugno, all’età di 102 anni George Rosenkranz, il celebre chimico e ‘padre’ della pillola anticoncezionale. Ebreo ungherese, in Messico insieme ai colleghi Carl Djherassi e a Luis E. Miramontes, sintetizzò in laboratorio un ormone, la progestina, che inibisce le gravidanze.