di Ilaria Ester Ramazzotti
Iniziate con successo le Paralimpiadi 2020 in corso a Tokyo, sia per la squadra israeliana che per quella italiana: il nuotatore israeliano Iyad Shalabi ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri dorso, mentre il bronzo è andato all’italiano Francesco Bettella.
Personaggi e Storie
Eliminare gli account di gruppi terroristici palestinesi: lo chiede l’ADL a Twitter
di Redazione
Il ceo dell’ADL Jonathan Greenblatt ha segnalato un account per la TV al-Aqsa di Hamas, un altro media di Hezbollah, al-Nour Radio, e due account attribuiti a Palestine TV, che secondo il Dipartimento di Stato è gestita dal gruppo terroristico della Jihad islamica.
Svelata l’identità di chi fece catturare Eichmann
di Nathan Greppi
Una lunga inchiesta pubblicata il 20 agosto sul quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung ha rivelato l’identità di chi ha permesso la cattura di Eichmann: Gerhard Klammer, un geologo tedesco che nel 1950 era giunto in Argentina in cerca di fortuna.
Addio a Jack Hirschman, il poeta rivoluzionario gentile. Dalla Beat Generation all’aiuto degli emarginati e degli oppressi
di Marina Gersony
Prolifico poeta e scrittore statunitense, rivoluzionario della controcultura americana e per anni molto vicino alla Beat Generation, è mancato lo scorso il 22 agosto a 87 anni.
Europa: quasi metà dei cimiteri ebraici è in rovina
di Redazione
Il rapporto dell’European Jewish Cemeteries Initiative finanziato dall’Unione Europea elenca 1.700 cimiteri ebraici in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina: quasi la metà è gravemente trascurata e ha urgente bisogno di protezione.
Lily Ebert, 97 anni, racconta Auschwitz su Tik Tok con 1, 2 milioni di follower
di Ilaria Ester Ramazzotti
Instancabile, posta video di testimonianza sulla deportazione e comunica con il giovanissimo pubblico che anima il noto social network. Il suo caso è salito alle cronache della stampa britannica e internazionale.
Morto l’ultimo sopravvissuto alla Rivolta del Ghetto di Varsavia
di Redazione
Leon Kopelman, l’ultimo sopravvissuto noto alla rivolta del ghetto di Varsavia del 1943 contro i nazisti tedeschi, è morto venerdì all’età di 97 anni. Dopo la guerra si era trasferito in Israele.
Fleur Hassan-Nahoum (Vicesindaco di Gerusalemme): “Dagli Accordi di Abramo nuove opportunità di sviluppo per la città”
di Francesco Paolo La Bionda
Sviluppo di turismo arabo e di Gerusalemme est come centro di ricerca e sviluppo: sono solo alcune delle possibilità che gli Accordi di Abramo possono aprire secondo la vice-sindaco di Gerusalemme, intervistata in esclusiva da Mosaico in vista del primo anniversario dello storico avvenimento.
Memoria: la pandemia non ha fermato le pietre d’inciampo
di Marco Steiner, presidente Comitato Pietre d’Inciampo Milano
(articolo pubblicato su Triangolo Rosso dell’Aned) Nonostante la pandemia, le pietre d’inciampo non si sono fermate: oltre ad alcune pose, nel rispetto delle leggi sanitarie, si è avuto lo sbarco sui social.
Israele: il Deserto del Negev nella classifica del TIME tra i 100 luoghi più belli al mondo del 2021
di Michael Soncin
Il titolo dell’articolo ha come oggetto la coltivazione nel deserto: Israele grazie alle tecniche di agricoltura pionieristiche è un indiscusso leader mondiale, per la capacità di riuscire a far crescere le piante in uno degli ambienti più aridi del mondo, il deserto.
Un progetto di pace: scienza e diplomazia per salvare la barriera corallina del Mar Rosso
di Sofia Tranchina
Si è formata una collaborazione internazionale, guidata da Israele, per una spedizione attraverso il Mar Rosso al fine di mappare e valutare lo stato di salute della barriera corallina.
Lo strumento di Gualtiero Morpurgo fra i Violini della speranza in mostra a Richmond
di Ilaria Ester Ramazzotti
I tre musei esporranno complessivamente sessanta violini, recuperati e restaurati nel tempo dal maestro liutaio israeliano Amnon Weinstein, alcuni dei quali verranno suonati in concerti ed eventi culturali.