di Ilaria Myr
L’israeliano Dov Moran è intervenuto il 29 settembre alla VI edizione del Festival delle Trasformazioni di Vigevano. In un discorso molto ‘inspiring’, Moran ha raccontato alcuni aneddoti curiosi del suo percorso che lo ha portato a essere riconosciuto come uno degli imprenditori che ha avuto maggiore impatto positivo sulla società.
Personaggi e Storie
Iris Apfel, icona di stile 101 anni vissuti con humor, classe e allegria
di Marina Gersony
Ha compiuto 101 anni lo scorso 29 agosto, un traguardo non da poco raggiunto con classe, ironia, allegria e buonumore. È lei, la famosa imprenditrice, la collezionista, l’interior designer e l’icona fashion dallo stile eccentrico e anticonvenzionale, la geriatric starlet, come si è autodefinita con formidabile sense of humor, capace di stupire ancora oggi per la vitalità, la grinta e la voglia di vivere nonostante l’età avanzata.
Il Primo Ministro Lapid e una delegazione di sopravvissuti alla Shoah incontrano il Cancelliere tedesco Scholz a Wannsee
di Marina Gersony
Una delegazione di sopravvissuti alla Shoah e il Primo ministro israeliano Yair Lapid hanno incontrato lunedì 12 settembre il cancelliere tedesco Olaf Scholz nella Villa Wannsee, in periferia sud di Berlino, dove fu decisa, nel 1942, la Soluzione Finale della questione ebraica.
Monaco 1972: i famigliari degli atleti israeliani uccisi riceveranno un risarcimento dalla Germania
di Redazione
Secondo i termini dell’accordo, i file d’archivio riguardanti il massacro degli atleti sarebbero stati rilasciati per la revisione di una commissione di storici israeliani e tedeschi. Ulteriori “pagamenti di riconoscimento” pagati alle famiglie dal governo federale, dallo stato bavarese e dalla città di Monaco, sono stimati nell’ordine dei 30 milioni di dollari.
Gioco israeliano aiuta i bambini ucraini ad affrontare le difficoltà della guerra
di Redazione
L’obiettivo del kit, sviluppato dal Sheba Medical Center con l’Oranim Academic College, è supportare e incoraggiare i bambini ad aprirsi alle esperienze che hanno vissuto e a mediare per loro la realtà fornendo spazio per l’espressione personale e la connessione emotiva attraverso il gioco delle bambole.
29 – 31 agosto 1897: va in scena il Primo congresso sionista mondiale a Basilea
di Claudio Vercelli
Circa duecento delegati – tra cui 17 donne, di 17 nazioni diverse – in rappresentanza di una settantina di organizzazioni, tra il 29 e il 31 agosto 1897 si riunirono presso lo Stadtcasino cittadino per dare corso al Primo Congresso Sionista.
Le comunità ebraiche italiane apriranno le porte il 18 settembre per la GECE 2022
di Ilaria Ester Ramazzotti
26 paesi europei, 16 regioni e 102 località italiane. È questo lo scenario che ospiterà la ventitreesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che in Italia è in agenda domenica 18 settembre 2022. La manifestazione aprirà alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici offendo centinaia di eventi e appuntamenti.
In Israele star dell’NBA organizza campo di basket interculturale per bambini
di Michael Soncin
La celebrità della pallacanestro Enes Freedom ha organizzato in Israele un campo di basket che ha unito bambini musulmani, ebrei, drusi e cristiani, israeliani e palestinesi.
Benvenuto rav Sciunnach: «Insegnare? È il mestiere più bello del mondo»
di Ilaria Myr
Nuovi rabbini italiani: la nomina di Paolo Sciunnach. La Scuola deve offrire una base solida all’identità ebraica, non solo intesa come senso
di appartenenza, ma anche nei contenuti.
Rinvenuti nell’Antica Shiloh 5 vasi giganti di 2000 anni fa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Immagazzinati in fila all’interno di un edificio, i vasi furono distesi sotto il pavimento probabilmente per mantenere il loro contenuto a una temperatura fresca e costante. Un interramento che li ha conservati completamente intatti fino a oggi.
Manoscritto del ‘700 dell’Inquisizione di Lisbona trovato e digitalizzato dalla Biblioteca Nazionale d’Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il documento ritrovato, scritto in portoghese, è intitolato “Memoria de todos os autos da fé que se tem feito em Lisboa” e contiene informazioni sui processi condotti dagli inquisitori ecclesiastici contro i “nuovi cristiani” accusati di praticare segretamente l’ebraismo.
Addio a Corrado Israel De Benedetti, un pioniere del Sionismo
di Redazione
Corrado Israel De Benedetti è mancato il 2 agosto, all’età di 95 anni. Nato a Ferrara nel 1927, nel novembre 1949 scelse l’alyà in Israele, alla quale si era addestrato nel movimento Hechaluz, e si stabilì nel kibbuz di Ruchama nel Neghev dove ha speso tutta la sua lunga e straordinaria esistenza.