per il Giorno dellIndipendenza. Ecco alcuni brani dellintervista
Attualità e news
Il Giappone e gli ebrei: il Piano Fugu, un libro e la storia
la storia mai raccontata dei giapponesi e degli ebrei durante la seconda guerra mondiale è il titolo del libro di Marvin Tokayer, un rabbino che ha lavorato a lungo in Giappone, e di Mary Swartz, non ancora tradotto dalla sua edizione originale in inglese. A metà fra storia e romanzo, si basa su interviste e documenti finora inediti. Il Piano Fugu fu un progetto messo a punto dai giapponesi negli anni Trenta
Mahmud Zahar
ha un nuovo protagonista. Ecco alcuni passi di una recente intervista rilasciata dal ministro degli Esteri palestinese Mahmud Zahar a The Times, che riprende e definisce temi della lettera inviata giorni fa al Segretario generale dellOnu. Il punto centrale dellintervista è la questione del riconoscimento di Israele
Un progetto per l’Unione
Claudio Morpurgo, il nuovo presidente dellUnione delle comunità ebraiche italiane, sta affrontando in queste settimane di primavera un impegno molto intenso. Giunto recentemente al vertice dellistituzione centrale che rappresenta le comunità ebraiche
La strada chassidica
sviluppo turistico del patrimonio culturale ebraico tra Polonia e Ucraina è il nuovo progetto, dal titolo promettente, che il governo polacco sta lanciando in questi giorni. Scopo del progetto è quello di creare nelleuro-regione carpatica una strada turistica, focalizzata sul patrimonio ebraico che riunirà i monumenti della cultura e religione ebraica della Polonia
Il punto di vista di israeliani e palestinesi
condotto allinizio di marzo dallUniversità Ebraica di Gerusalemme e dal Palestinian Center for Policy and Survey Research di Ramallah, circa il 60 per cento dei palestinesi si oppone
Condannato l’accoltellatore di Mosca
nella Grande Sinagoga durante le preghiere del sabato e pugnalò
Incontri glatt internet
che propongono “incontri”, ovvero agenzie ovvero agenzie in rete per cuori solitari, ce ne sono a bizzeffe
Ucraina ed ebrei
in campo culturale? Dopo le memorie di Amos Oz, cè stato il film Ogni cosa è illuminata
Sembra che il mio vicino di casa sia ebreo
Anzi, ormai è una certezza. Non me ne sono reso conto da solo. E non me ne ha avvertito lui, nei rapidi incontri mattutini, quando ci si saluta appena e ci si incrocia assonnati prima di metterci in strada per i nostri rispettivi itinerari di lavoro. Me lo ha fatto presente lallarmata padrona dellabitazione che occupa in quanto affittuario.
Sergio Della Pergola e il dopo-elezioni israeliane
commenta Sergio Della Pergola è in ogni caso una scommessa vinta. Lo studioso, protagonista di una serata straordinaria nella sede dellAdei milanese, invitato dal Nuovo Convegno, ha offerto ai presenti un commento a caldo sugli esiti delle elezioni israeliane. Della Pergola ha dato un contributo