Attualità e news

Realpolitk

Mondo


o Realpolitk l’uso di improntare le relazioni internazionali tra Nazioni o Istituzioni sul conseguimento di risultati concreti (economici, sociali e di potere), piuttosto che alla difesa di principi (democrazia, diritti umani, verità storica).

È nato Moked.it

Italia


in Italia si arricchisce oggi di una nuova voce: il portale www.moked.it. Lo ha annunciato Renzo Gattegna. “Lo scopo del nuovo sito internet, che sostituisce il vecchio www.ucei.it, è agevolare la comunicazione tra tutte le comunità ebraiche italiane, cercando di favorire soprattutto la partecipazione dei giovani e rivolgendo l’attenzione anche 
agli eventi internazionali che riguardano l’ebraismo”

Manfredi Palmeri: scopriamo le nostre radici

Personaggi e Storie


è stata presentata alla stampa la Giornata europea della Cultura ebraica. Sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale di Milano Manfredi Palmeri, il presidente Ucei Renzo Gattegna, il presidente della Comunità di Milano Leone Soued, il consigliere Ucei delegato alla Giornata, Yoram Ortona, e l’assessore alla Cultura della Comunità Sara Modena.
Particolarmente significative le parole di Palmeri: “In questa occasione riscopriamo le nostre radici” ha detto “e tutto l’anno sarà ricco di iniziative che legheranno Milano all’ebraismo”. Il programma di Milano e Mantova

Scoperta archeologica a Gerusalemme

Mondo

Secondo Eilat Mazar, responsabile dello scavo presso la Città di David: “Non capita spesso che vi sia una tale scoperta grazie alla quale reali figure del passato possano spazzare via la polvere della storia e rendere viva la storia della Bibbia”

Svastiche sul memoriale

Mondo

dell’Olocausto a Berlino. Imbrattate sette delle oltre 2.700 steli di cemento che costituiscono il monumento concepito da Peter Eisenman. Una settimana dopo gli atti vandalici al monumento ai gay perseguitati dai nazisti, ignoti hanno imbrattato con delle svastiche alcune delle steli che ricordano i sei milioni di ebrei uccisi sotto il nazismo.

Olimpiadi al via

Mondo


“Non politicizzare i Giochi” è lo slogan più ripetuto in questi giorni a Pechino. Ma il capo della delegazione israeliana, Efraim Zinger, ricorda con amarezza gli episodi tutti politici di cui lo Stato ebraico è stato vittima in precedenti Olimpiadi. Quella di Monaco, ovviamente, con “11 atleti uccisi solo perché israeliani ed ebrei”, e Atene 2004, quando un judoka iraniano, Arash Miresmaeili, rifiutò di combattere con l’israeliano Ehud Vaks. “Ricordate quel famoso discorso di Martin Luther King, ‘ho un sogno’? Ecco – dice Zinger – anch’io ho un sogno, quello che un giorno saremo capaci di separare sport e politica”.

Si riaccende la guerra civile a Gaza

Mondo


Almeno nove palestinesi – in gran parte civili, secondo fonti ospedaliere – hanno perso la vita e una novantina sono rimasti feriti in scontri fra militanti di Hamas e di Fatah a Gaza, nel confronto più sanguinoso tra le due fazioni da quando il movimento integralista islamico ha assunto il controllo della Striscia un anno fa.

Barak Obama in Israele

Israele


Gerusalemme capitale; solidarietà e baci agli abitanti di Sderot bombardata dai qassam di Hamas; no al nucleare iraniano; nessuna scusante al terrorismo. Obama ha detto in Israele ciò che gli israeliani volevano ascoltare. E ciò di cui gli ebrei americani avevano bisogno per scrollarsi di dosso i pregiudizi che avevano fino a pochi mesi fa sul candidato democratico. Infatti oggi si dichiarano secondo i sondaggi per il 61 per cento in favore del candidato afroamericano.