Attualità e news

Migranti, stranieri, “diversi”.

Italia


Nella nostra tradizione lo straniero è spesso associato al povero, non solo chi viene da un altro paese, ma chiunque sia in condizioni di necessità. La solidarietà, l’aiuto al bisognoso, la difesa dell’oppresso e in generale dei diritti umani, sono dei valori cardine dell’associazione Bené Berith,

I mille ebrei di rav Sizomu

Mondo

Abuyadaya in luganda (la lingua dell’Uganda) significa “il popolo di Giuda” ed è il termine con cui nel Paese africano dai primi del 1900 si indica la tribù ebraica. Una realtà, questa, di cui difficilmente si sente parlare, ma che conta circa 1.100 componenti distribuiti in otto comunità e possiede da qualche anno un rabbino capo, Rabbi Gershom Sizomu

La guerra del mandarino Or

Mondo

che rubò qualche anno fa il segreto di un super-mandarino “inventato” a Haifa. Sbarcato al Ben Gurion con una comitiva di agronomi spagnoli, l’andaluso Javier M.P. aveva già le idee chiarissime: visitare un frutteto sperimentale e rubare il segreto della superpotenza ortofrutticola israeliana imboscando nello zaino un ramo del nuovo e rivoluzionario Mandarino Or

In Libano e in Egitto

Mondo

Sono notizie importanti per il mondo ebraico quelle che arrivano da Libano ed Egitto, Paesi in cui fino a qualche decennio fa vivevano floride e vivaci comunità ebraiche, oggi invece ridotte a poche unità.
A Beirut è in corso un restauro radicale della sinagoga Maghen Abraham