Attualità e news

Napoli: viaggio nella nuova frontiera ebraica

Italia

di Daniel Fishman
Il futuro dell’ebraismo? È a sud. Meridione protagonista di una vivacità come da anni non si vedeva. Un nuovo entusiasmo, una rinascita tangibile: testimoniati da un sito web, da un quindicinale, da una copiosa messe di iniziative. E da un rav, Mino Bahbout, da poco sbarcato sul golfo

Tsahal, lo scudo di David

Israele

di Aldo Baquis
Esercitazioni a ritmo serrato, una nuova generazione di comandanti e di unità combattenti, simulazioni di attacchi. Mentre soffiano venti di guerra e si agita lo spettro di un un conflitto con l’Iran, a che punto è l’esercito di Israele? Si rafforza o perde colpi? Viaggio nel mito (e nella realtà) di Tsahal. Luci e ombre del corpo militare più celebrato del Mediterraneo

Partigiani, di ieri e di oggi

Italia

Una conferenza per il Giorno della Memoria organizzata dall’ANPI a Paderno Dugnano, si è trasformata in occasione di riflessione sul ruolo oggi di questa ormai storica Associazione

Il Giorno della Memoria all’ex Albergo Regina di Milano

Taccuino

di Francesca Olga Hasbani
Il 27 gennaio anche all’ex Albergo Regina di via Silvio Pellico a Milano, si è celebrato il ricordo delle vittime della persecuzione nazista. Dopo i discorsi delle autorità, Guido Artom e Roberto Jarach si sono confrontati sulla memoria della Shoah come esperienza collettiva

Il cantiere del Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano [foto Ester Moscati]

Al Memoriale della Shoah, le voci e i suoni della deportazione

Italia

di Ester Moscati
Il freddo è forse lo stesso che c’era in quel mattino del 30 gennaio 1944, quando il primo convoglio blindato, destinazione Auschwitz, partì da questi sotterranei. Ma oggi non abbiamo paura, non siamo smarriti e increduli, abbiamo vestiti caldi e “visi amici” intorno a noi. I volti di tanti cittadini milanesi venuti ad ascoltare. Per capire, per ricordare.