di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
Attualità e news
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
«Impariamo a guardarci con gli occhi del nemico: solo così fiorirà la pace»
di Fiona Diwan, foto Efrat Saar e Nir Keidar
Dal 1996 si batte per costruire occasioni di “dialogo dal basso” tra israeliani e palestinesi. Nato dalla volontà personale del presidente Shimon Peres, sbarca anche in Italia il Centro Peres per la pace
Giorno della Memoria / Il discorso di Giorgio Napolitano
Alla cerimonia del Quirinale per il Giorno della Memoria, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, cita Croce, condanna la ” miserabile paccottiglia neonazista” che si sta diffondendo fra “giovani e giovanissimi” e richiama al “riconoscimento delle ragioni spirituali e storiche che portarono alla nascita dello Stato di Israele”
Yair l’eletto
di Luciano Assin
Il partito Yesh Atid con i 19 seggi conquistati alla Knesset, sarà l’ago della bilancia del futuro governo israeliano. Ma quale sarà il ruolo del suo leader, Yair Lapid?
Giorno della Memoria / Gli italiani comuni e il genocidio 1943-45
di Simon Levis Sullam*
Nel Giorno della Memoria c’è una parte di italiani di cui spesso ci si dimentica e sulla quale gli storici molto ancora hanno da dire: quella di coloro che collaborarono al genocidio degli ebrei.
L’era del Kibbutz. Angelica Calò Livne risponde a Davide Frattini
di Angelica Edna Calo Livne
«Tranquilli. Siamo ancora qua!»
Elezioni Israele / Lo scetticismo di Grossman e Keret
Nonostante l’exploit di Lapid sia frutto di una campagna elettorale centrata sui problemi interni di Israele, per David Grossman e Etgar Keret il punto di snodo per il prossimo governo rimane quello del processo di pace.
Elezioni Israele / Se questo e’ un voto
di Luciano Assin
Da Israele, il commento di Luciano Assin sui risultati delle elezioni svoltesi martedì 22 gennaio
Elezioni Israele / Bibi vince ancora, ma è Lapid la vera sorpresa
Israele ha un nuovo re: Yair Lapid. Il suo partito di centro, Yesh Atid, conquista a sopresa 19 seggi e diventa il secondo partito del Paese.
Obiettivo: integrazione
di Ester Moscati
Tzad Kadima festeggia 25 anni di “passi avanti” nella riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilità












