di Daniela Ovadia
È entrato nel gotha della ricerca in fatto di neuroscienze e stati vegetativi. È stato chiamato al capezzale di Ariel Sharon per valutarne lo stato reattivo e i segnali di un eventuale risveglio dal coma. A 34 anni, il milanese Martin Monti è tra i più brillanti e giovani scienziati d’America
Attualità e news
La vignetta norvegese contro la circoncisione “che avrebbe fatto piangere lacrime di gioia a Hitler”
“Riprende l’accusa del sangue” ha detto il rabbino Abraham Cooper del Wiesenthal Center
Ex Alumni, l’amarcord degli studenti della scuola ebraica. Ma non solo…
Organizzata dalla Fondazione Scuola, la festa di domenica 2 giugno sarà l’occasione per tanti ricordi, per fare un bilancio di quasi settant’anni di scuola ebraica a Milano, ma anche un modo per guardare al futuro in una prospettiva diversa.
Le start-up? Sono il Kibbutz del XXI secolo
Un articolo di Ugo Tramballi sul Sole 24 Ore di domenica 26 maggio, spiega perchè e come Tel Aviv sia diventato in pochi anni il centro più congeniale al mondo per lo sviluppo di start-up tecnologiche, secondo solo alla Silicon Valley.
Da Milano agli Stati Uniti, tra ricordi di scuola e storie di successo
Due libri, “Via Eupili…ricordi” di Tilly Alphandéry-Weiss e “America, nuova terra promessa” di Gianna Pontecorboli, ripercorrono sul filo della memoria, le storie degli ebrei milanesi della scuola ebraica di via Eupili, e di quelli che, fuggiti in America dopo il 1938, dopo la guerra decisero di non tornare e di piantare oltreoceano le loro nuove radici. Le presentazioni a Milano, lunedì 27 e martedì 28 maggio
La strada per Damasco
Cosa sta accadendo in Siria? e quali le conseguenze per Israele? Luciano Assin delinea alcuni degli scenari possibili per il prossimo futuro
Gli ebrei in fuga da Malmo
Un articolo di Giulio Meotti racconta la situazione di crescente tensione per gli ebrei di una delle maggiori città svedesi.
Napoli: Holocaust Days of Remembrance
di Daniela Di Veroli
La Base della Marina Americana di Napoli per l’Holocaust Days of Remembrance ha ospitato un incontro con i sopravvissuti dalla Shoah.
Altro che Sparta guerriera, oggi Israele è la nuova Atene, parola di Super Peres
di Aldo Baquis
Gli israeliani lo chiamano Super Peres. Iperattivo, instancabile, in pista dall’alba fino a tarda sera. Si prepara a ricevere scienziati, premi Nobel ed ex Capi di Stato -da Clinton a Blair-, per il summit Facing Tomorrow. Ha appena scritto un saggio a quattro mani con Jacques Attali. Viaggia come una trottola. A 90 anni, il Presidente Shimon Peres sprizza energia, ottimismo e fiducia nel futuro
Altro che Sparta guerriera, oggi Israele è la nuova Atene, parola di Super Peres
di Aldo Baquis
Gli israeliani lo chiamano Super Peres. Iperattivo, instancabile, in pista dall’alba fino a tarda sera. Si prepara a ricevere scienziati, premi Nobel ed ex Capi di Stato -da Clinton a Blair-, per il summit Facing Tomorrow. Ha appena scritto un saggio a quattro mani con Jacques Attali. Viaggia come una trottola. A 90 anni, il Presidente Shimon Peres sprizza energia, ottimismo e fiducia nel futuro
Digi-Tel (Aviv): il Comune è online
Il sindaco di Tel Aviv Ron Huldai ha presentato la settimana scorsa la “grande rivoluzione digitale” in atto: trasparenza delle informazioni, wifi gratuito in tutta la città e servizi al cittadino online. Start-uppers, sviluppatori, creativi, sono tutti chiamati a raccolta
Dove va l’ebraismo italiano?
Enzo Campelli, Sergio Della Pergola, rav Roberto Della Rocca, presentano e commentano i risultati dell’ultima indagine sull’ebraismo italiano. L’appuntamento, riservato agli iscritti della Comunità di Milano, è per lunedì 20 maggio.