di Nathan Greppi
Nasce un nuovo centro per professionisti dell’high tech a Bnei Brak, città ultraortodossa nella periferia est di Tel Aviv. A progettarlo è KamaTech, un programma che vuole aiutare i lavoratori ortodossi a integrarsi nel mondo dell’innovazione, e ha ricevuto finanziamenti dalla multinazionale americana Cisco.
Attualità e news
Alla Risiera di San Sabba il rabbino e la Comunità ebraica lasciano la cerimonia. L’Ari: “Inaccettabile strumentalizzazione antisionista”
di Redazione
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e il rabbino della città, Alexander Meloni, sono stati contestati durante la cerimonia per il 25 aprile alla Risiera di San Sabba. Davanti a bandiere palestinesi, il rabbino ha lasciato la cerimonia con i membri della Comunità. Arbib (Ari): “Vergognoso strumentalizzare la memoria”. Solidarietà dalla Comunità ebraica di Milano
Brigata ebraica: fischi, urla ma nessuna violenza e tanta solidarietà
di Roberto Zadik
Come ogni anno, fischi e urla al corteo del 25 aprile hanno accolto il passaggio della Brigata Ebraica a Milano e in altre città italiane, accompagnati però anche da tanta solidarietà, applausi e impegno delle forze dell’ordine. Soddisfatti i presidenti della Comunità ebraica milanese.
25 aprile: la Comunità Ebraica di Roma non partecipa al corteo. Il sostegno della Comunità di Milano
di Redazione
A poche ore dall’inizio delle celebrazioni arriva una nota della Comunità ebraica di Milano in sostegno di quella romana, che non partecipa al corteo in polemica con l’Anpi che “non ha voluto prendere una posizione definitiva in merito a presenze organizzate di associazioni palestinesi e filopalestinesi con simboli estranei allo spirito del 25 aprile”.
Inaugurato un totem in memoria di Mireille Knoll a Palazzo Reale
di Nathan Greppi
Martedì 24 aprile, il giorno prima della Festa della Liberazione, si è tenuta a Palazzo Reale una cerimonia in onore di Mireille Knoll, a cui è stato dedicato un totem. All’evento hanno partecipato sia i vertici della Comunità Ebraica sia i rappresentanti del Comune.
Milano è Memoria – Cerimonia per Mireille Knoll
La cerimonia si terrà martedì 24 aprile, alle ore 13, all’ingresso di Palazzo Reale, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e dei presidenti della Comunità Ebraica di Milano Milo Hasbani e Raffaele Besso
Francia: 300 personalità firmano un appello “contro il nuovo antisemitismo islamista”. «Un’epurazione etnica che fa poco rumore»
di Ilaria Myr
Intellettuali, politici, attori e rappresentanti religiosi dell’ebraismo, dell’islam e del cristianesimo: sono più di 300 le personalità francesi che hanno firmato un manifesto “contro il nuovo antisemitismo” sul suolo francese, determinato dalla “radicalizzazione islamista”, pubblicato il 22 aprile sull’edizione domenicale de Le Parisien.
Usa: giovani e adulti ignorano cosa siano Auschwitz e la Shoah
di Paolo Castellano
Il 41% degli americani non sa cosa sia avvenuto ad Auschwitz. A dirlo è un ampio studio nazionale che ha analizzato la consapevolezza della Shoah e la conoscenza dei fatti storici riguardo genocidio ebraico perpetrato da Hitler degli americani adulti.
Manifestazione 25 aprile, l’ANPI: “Chi offende la Brigata Ebraica, offende la Resistenza”
Riprendiamo il comunicato stampa dell’Anpi Comitato Provinciale di Milano, inviato a seguito di una conferenza stampa indetta in vista del corteo del 25 aprile. Al centro delle dichiarazioni del presidente Roberto Cenati gli ignobili attacchi alla Brigata Ebraica.
Antisemitismo in calo, ma gli analisti avvertono: “Episodi più brutali”
di Paolo Castellano
Nel 2017 gli attacchi violenti di antisemitismo contro le comunità ebraiche, gli ebrei e le loro proprietà sono scesi del 9% in tutto il mondo. Sono 327 i casi nel 2017 rispetto ai 361 del 2016. I dati appartengono all’inchiesta annuale sull’Antisemitismo globale prodotta e pubblicata dal Centro Kantor per lo Studio dell’ebraismo europeo contemporaneo.
L’Unione europea adotta una legge contro i contenuti di odio nei libri di scuola palestinesi
di Redazione
Mercoledì 18 aprile il parlamento dell‘Unione europea ha adottato una legislazione orientata a prevenire contenuti ritenuti odiosi nei libri di testo palestinesi. Secondo l’Istituto Impact-se, la riforma palestinese dell’Istruzione, avviata nel 2017, si è rivelata «più radicale che mai, incoraggiando intenzionalmente e strategicamente i bambini palestinesi a sacrificarsi al martirio».
Israele celebra i suoi primi 70 anni: in programma feste, cerimonie e concerti
di Redazione
Cerimonie, eventi musicali, mostre e attività di vario tipo animano le città di Israele durante tutta la settimana in cui cade il 70 anniversario del giorno dell’Indipendenza dello Stato ebraico: da un mega concerto a Tel Aviv con 12.000 persone, con Reuven Rivlin, a proiezioni di videomapping di KKL sugli edifici dell’Agenzia Ebraica, fino alla creazione di un Padiglione della Democrazia e di un percorso multimediale sull’Indipendenza di Israele.