di Redazione
L’illustratore israeliano Noma Bar rende omaggio a sei città italiane – Bari, Napoli, Firenze, Roma, Milano e Venezia – nella nuova limited edition di bottiglie di vetro della Coca-Cola con immagini di personaggi che racchiudono le caratteristiche di ciascuna città.
Attualità e news
La FIFA indaga sui comportamenti antisraeliani (e non solo) del capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub
di Paolo Castellano
La FIFA, la federazione internazionale di calcio, ha finalmente deciso di aprire un’inchiesta sul capo della federazione calcistica palestinese Jibril Rajoub. Delibera emessa dal comitato etico della FIFA dopo aver esaminato alcuni documenti che riportano frasi e comportamenti scorretti nei confronti di Israele.
Moldavia: il premier ad interim vuole spostare l’ambasciata a Gerusalemme
di Paolo Castellano
Se si dovesse concretizzare l’annuncio, la Moldavia sarebbe il primo stato europeo a trasferire la sua ambasciata nella capitale dello Stato ebraico.
Italiani sempre più intolleranti: tweet antisemiti a +6,4%. E gli odiatori sui social si sentono legittimati dalla politica
di Redazione
Cresce in Italia l’intolleranza verso il “diverso”, e gli odiatori si sentono sempre più legittimati: lo rivela l’ultima edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox – Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari, La Sapienza di Roma e il Dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica di Milano.
Il New York Times non pubblicherà più vignette politiche
di Paolo Castellano
La decisione del giornale arriva dopo mesi di dibattito sulla vignetta giudicata antisemita, pubblicata sull’edizione internazionale, dall’opinione pubblica in cui erano stati ritratti Donald Trump come un cieco con la kippah e Benjamin Netanyahu come un cane con la stella di David.
Belgio: un uomo cerca di entrare con dei coltelli nella sinagoga di Anversa durante Shavuot
di Paolo Castellano
L’episodio è avvenuto nella mattina del 10 giugno, durante il periodo di celebrazione di Shavuot. Il servizio di sicurezza della comunità ebraica di Anversa ha poi dichiarato che si sono verificati altri comportamenti pericolosi a danno dei cittadini di religione ebraica.
Il tradimento americano e il declino del pensiero (critico)
di Ilaria Ester Ramazzotti
Molestie, atti vandalici, aggressioni a studenti ebrei. Libertà e diritti civili a rischio. Che cosa accade nelle Università Usa? È l’antisionismo, l’odio per Israele, l’elemento di novità
e di pericolo. Un’inchiesta
Milano: Palazzo di Giustizia ricorda le Leggi Razziali e l’emarginazione dei suoi avvocati ebrei
di Roberto Zadik
A Palazzo di Giustizia a Milano l’11 giugno sono stati ricordati gli avvocati ebrei vittime delle Leggi Razziali dal 1938 con anche un’apposizione di una targa in loro memoria. Presenti molte personalità del mondo legale, insieme alla senatrice a vita Liliana Segre.
Neonazisti interrompono il gay pride di Detroit e urinano sulla bandiera di Israele
di Paolo Castellano
L’8 giugno un gruppo di neonazisti ha cercato di interrompere il gay pride di Detroit. Non sono mancati i saluti romani, gli striscioni con messaggi d’odio e urla offensive. E uno ha appoggiato a terra la bandiera di Israele con la volontà di urinarci sopra.
Venezia: per i 90 anni di Anne Frank il 12 giugno evento-maratona pubblica di lettura del “Diario”
di Redazione
Mercoledì 12 giugno 2019, giorno del suo compleanno, Anne Frank verrà ricordata attraverso un evento-maratona pubblico e gratuito, trasmesso per intero in diretta web e aperto a tutti: 90 persone, tra cui molti intellettuali, leggeranno integralmente e pubblicamente il Diario in Campo di Ghetto Nuovo a Venezia.
Inghilterra: sventato nel 2015 ma tenuto nascosto il piano terroristico di Hezbollah
di Paolo Castellano
L’attacco bomba avrebbe fatto parte di un piano più ampio che comprendeva altri target situati in Thailandia, Cipro e New York. La fonte anonima ha inoltre aggiunto che Hezbollah avrebbe potuto fare esplodere degli ordigni in luoghi pubblici e nei pressi di obiettivi collegati a Israele.
Svastica sulle colline dell’Astigiano: le scuole e associazioni locali si oppongono. “Si sono offese le persone”
di Redazione
Il 2 giugno era scomparsa una svastica gigante nell’erba della collina di San Damiano, nell’Astigiano: un’azione di un viticoltore della zona, che aveva spiegato il gesto come “uno scherzo”. Molto critico e indignato il Polo Cittattiva Astigiano Albese, che ha divulgato una lettera sottoscritta da istituti scolastici e associazioni del territorio e intitolata “Preferiamo pensare, ricordare e parlare di tutti coloro che, in prima persona, hanno subito gli effetti di quel simbolo che ha vergato la collina”.














