di Nathan Greppi
Aristides de Sousa Mendes era console portoghese a Bordeaux, quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale; quando in città arrivarono migliaia di profughi ebrei e non solo, concesse loro numerosi lasciapassare per rifugiarsi in Portogallo. Ma solo di recente il suo paese ha deciso di riconoscergli i suoi meriti.
Attualità e news
Prefetto di Milano in visita al Giardino dei Giusti
di Nathan Greppi
Renato Saccone, Prefetto di Milano, giovedì 18 giugno si è recato per la prima volta al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, gestito dall’associazione Gariwo assieme al Comune di Milano e all’UCEI.
Il Parlamento Europeo approva accordo per i traffici aerei con Israele
di Nathan Greppi
L’accordo, già firmato il 10 giugno 2013 e adesso ratificato dai singoli stati membri, prevede un ampliamento degli scambi commerciali tra le due parti, oltre a una serie di regolamenti sul libero scambio, sulla tutela dei lavoratori nel settore e sulle normative ambientali da rispettare.
Il carburante dell’odio è online. Lo conferma l’ultimo rapporto del Community Security Trust
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il rapporto raccoglie contenuti “estremi, sia in termini di immagini violente, sia nella quantità di antisemitismo esplicito”. “La diffusione di questo incitamento [all’odio] rappresenta una minaccia terroristica urgente e attuale per le comunità ebraiche”, ha dichiarato il Community Security Trust sul suo sito web.
A Parigi si urla ‘Sporchi ebrei’ alla manifestazione antirazzista
di Redazione
La sequenza di un video mostra i manifestanti che urlano contro gli attivisti di destra di Generation Identity, venuti per mostrare uno striscione che denunciava “razzismo anti-bianco” sul tetto di un edificio vicino a Place de la République.
Nashville: vandalizzato memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Nell’ultimo fine settimana, un memoriale della Shoah situato nella città americana di Nashville, nello stato del Tennessee, è stato ricoperto di graffiti che raffigurano insulti antisemiti e simboli neonazisti.
Israele: i contagi arrivano a oltre 19mila con più di 300 morti
di Roberto Zadik
I dati diffusi dal Times of Israel fra venerdì e domenica 14 giugno parlano di un numero di nuovi casi che si aggira attorno ai 19,055, con oltre 88 nuovi casi in meno di 24 ore, in aumento anche i morti che ora sono 300. Preoccupazione per la ripartenza degli eventi religiosi.
Liliana Segre ai maturandi: “La Costituzione dice: ‘tutti i cittadini sono uguali davanti alla Legge’”
di Nathan Greppi
Con queste parole Liliana Segre si è rivolta martedì 16 giugno agli studenti che devono fare la maturità, quando era ospite del programma #Maestri su Rai 3.
Il Board of Deputies of British Jews produrrà un report sulla discriminazione degli ebrei neri nelle comunità
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una commissione d’inchiesta sull’inclusività razziale nella comunità ebraica britannica verrà istituita per bandire i pregiudizi e promuovere l’inclusione e sarà presieduta da Stephen Bush, giornalista di colore già autore di scritti sul suo retaggio ebraico.
Le sinagoghe britanniche riapriranno solo quando si potrà riunire un minyan
di Ilaria Ester Ramazzotti
The United Synagogue, l’organizzazione che riunisce le congregazioni ortodosse, ha infatti comunicato l’intenzione di non riaprire i templi fino a quando non sarà possibili avere un minyan e leggere la Torah.
Cinquant’anni dopo, la lezione Golda Meir è sempre attuale. Ma molte cose sono cambiate (in meglio)
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Di recente ho rivisto su YouTube un’intervista rilasciata da Golda Meir alla Bbc nel 1970, ovvero esattamente mezzo secolo fa.
Natan Sharansky: «Senza identità non esiste nessuna libertà»
di David Zebuloni, da Tel Aviv
Da refusnik incarcerato nei gulag sovietici a ministro dello Stato di Israele. Oggi la battaglia del dissidente Anatolij Borisovič Ščaranskij ha un solo obiettivo: combattere l’antisemitismo nel mondo. «Non finirà mai – dice – ma dobbiamo difenderci»