di Ilaria Ester Ramazzotti
Il governo di Bratislava si è scusato ufficialmente per le leggi antisemite di ispirazione nazista varate il 9 settembre del 1941 dall’allora Cecoslovacchia.
Attualità e news
9/11, il figlio di bin Laden ripudia l’ideologia del padre e vuole visitare Israele
di David Fiorentini
Il figlio di Osama bin Laden, lo sceicco saudita dietro agli attentati dell’11 Settembre, ha rilasciato un’intervista al giornale israeliano Yediot Aharonot, in cui prende le distanze dai crimini e dall’ideologia del padre e spera di visitare presto lo Stato d’Israele.
“Eitan potrebbe tornare in Italia” secondo i legali israeliani. Indagato il nonno materno per sequestro di persona aggravato
di Paolo Castellano
Israele potrebbe riconsegnare Eitan, il bambino di 6 anni sopravvissuto alla strage del Mottarone, alla zia paterna Aya Biran-Nirko, che da maggio si sta occupando della guarigione del ragazzino israeliano. La notizia arriva dai microfoni di Channel 12 che il 12 settembre ha intervistato due esperti dei Ministeri degli Esteri e della Giustizia.
Tel Aviv è di nuovo la città più divertente al mondo, nonostante la pandemia
di David Fiorentini
Secondo il sondaggio della rivista inglese, a cui hanno preso parte circa 27000 persone, la città israeliana ha anche ottenuto il secondo posto per la categoria Food&Drink e l’ottavo nel ranking generale delle migliori città del mondo.
Ebrei americani e 11 settembre 2001, da quel giorno tutto è cambiato
di Roberto Zadik
Vent’anni fa, in quel terribile martedì 11 settembre 2001, non solo l’America e l’Occidente stravolgevano i loro equilibri, ma anche la situazione del mondo ebraico statunitense cambiava e non è più stata la stessa.
Asta milionaria per un libro di preghiere di Rosh Hashanah e Kippur di 700 anni
di Michael Soncin
Il Machzor Luzzatto è il più importante manoscritto illustrato di preghiere ebraiche dell’epoca medioevale che sia mai stato venduto all’asta. Prende il nome da uno dei suoi proprietari, Samuel David Luzzatto (1800-1865), un ebreo di origini italiane, poeta, studioso e celebre collezionista di libri.
Vertice Israele-Russia. Lapid sul futuro in Medio Oriente: “Ci difenderemo dalle minacce dell’Iran”
di Francesco Paolo La Bionda
Il 9 settembre Israele e Russia hanno ribadito di voler cooperare in Medio Oriente per impedire all’Iran di sviluppare la bomba atomica e di creare stabilità nella Regione.
Le origini israeliane di Pop it, il giocattolo antistress del momento
di Nathan Greppi
Il primo modello venne ideato nel 1975 in Israele dai coniugi Theo Coster e Ora Rosenblat, una coppia di designer fondatori di Theora Design, azienda nel settore dei giochi da tavolo.
Simantov, l’ultimo ebreo di Kabul, avrebbe lasciato l’Afghanistan in direzione New York
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di lui, sembravano essersi perse le tracce. Dopo aver dichiarato di non voler lasciare l’Afghanistan, Zabulon Simantov, 62 anni, noto come l’ultimo ebreo di Kabul, non era più reperibile. Appelli e domande sulla sua sorte si accavallavano sui social media.
L’Italia non parteciperà alla prossima Conferenza di Durban
di Paolo Castellano
L’Italia è il dodicesimo paese che non parteciperà alla prossima Conferenza mondiale contro il Razzismo programmata per il 22 settembre a New York, a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Gli USA non daranno la pena di morte all’attentatore della sinagoga di Poway
di David Fiorentini
I procuratori federali californiani hanno dichiarato che l’accusa non richiederà la pena di morte per l’attentatore della sinagoga Chabad di Poway, California, che nell’Aprile 2019 entrò nei locali della comunità ebraica e aprì il fuoco con un fucile semiautomatico, uccidendo una persona e ferendone tre.
“Basta propaganda contro Israele”: l’appello degli intellettuali su Le Monde
di Nathan Greppi
L’appello, firmato da diversi intellettuali di ambiti diversi, denuncia il clima di intolleranza che si sta creando nei confronti di Israele e degli ebrei, usando come scusa il conflitto con i palestinesi, che non può essere “ridotto alla visione binaria di un confronto tra i ‘bravi palestinesi’ e i ‘cattivi israeliani’.














