di Francesco Paolo La Bionda
L’ultimo precedente risaliva al 2010, prima che le Primavere arabe sconvolgessero il Medio Oriente, quando l’allora presidente egiziano Mubarak ospitò per un vertice Netanyahu a inizio premierato, l’ancora oggi leader palestinese Abbas e Hillary Clinton, al tempo Segretario di Stato americano.
Attualità e news
La rinascita degli ebrei in Sardegna
di Nathan Greppi
Negli ultimi anni, ha iniziato a ricostituirsi una presenza ebraica organizzata a Cagliari, sotto la guida dell’associazione Chenabura – Sardos pro Israele (Chenabura significa “venerdì” in sardo), che organizza molte attività per riportare alla luce un passato rimasto sepolto troppo a lungo. Ne parla a Mosaico il presidente dell’associazione, Mario Carboni.
The Light in the Darkness, un videogioco sulla Shoah
di Nathan Greppi
I protagonisti sono una famiglia di ebrei polacchi che vivono in Francia, che sperimentano sulla propria pelle le persecuzioni antisemite dell’epoca. Nelle intenzioni del creatore, Luc Bernard, che si è avvalso dell’aiuto di Joan Salter, divulgatrice storica sulla Shoah, uscirà il 27 gennaio 2022, in occasione della Giornata della Memoria, per le Playstation 4 e 5 oltre che per l’Xbox.
Austria, multa annullata agli attivisti che sventolarono la bandiera d’Israele davanti al BDS
di Paolo Castellano
Il 21 settembre, un tribunale di Vienna ha annullato una multa che la polizia austriaca aveva fatto a dei manifestanti filo-israeliani per aver sventolato la bandiera dello Stato ebraico davanti a un raduno del BDS.
Israele sale al quarto posto del Digital Quality of Life Index
di David Fiorentini
L’indagine mondiale valuta i Paesi sulla base di cinque fattori: accessibilità alla connessione internet, qualità della connessione, e-infrastructure, e-security, ed e-government; oltre che 14 indicatori come la velocità di connessione, il PIL pro capite, il prezzo dei dati mobili e quello della connessione a banda larga.
Naftali Bennett è tra le 100 persone al mondo più influenti secondo il Time, assieme a Mario Draghi
di Michael Soncin
Il neo-premier entrato in carica al potere quest’anno, che ha avuto come suo predecessore lo storico Benjamin Netanyahu, è “stato capace di creare legami prima impensabili tra la sinistra e la destra israeliana, tra arabi ed ebrei, religiosi e laici”, riporta il settimanale.
Sheryl Blechner, la filantropa dietro LOTEM, il progetto per aiutare giovani con disabilità a conoscere Israele
di David Fiorentini
Creando sentieri accessibili, laboratori pratici per bambini di tutte le abilità, attività educative nella natura in Israele, e fornendo formazione sull’accessibilità ai leader del governo e dell’industria privata, l’iniziativa LOTEM del JNF-USA da un lato si prodiga per rendere accessibili i musei e i siti del patrimonio israeliano, ma allo stesso tempo affianca cittadini con disabilità a crescere e maturare come individui.
Israele finalizza la vendita del 22% del giacimento di gas Tamar agli Emirati Arabi Uniti
di David Fiorentini
L’intesa, di circa 1 miliardo di dollari, che prevede una cessione pari al 22% dell’intero deposito, è il più grande accordo commerciale sancito tra gruppi israeliani ed emiratini da quando Israele ed EAU hanno normalizzato i loro rapporti.
Israele e Emirati Arabi Uniti, il primo accordo per il settore alimentare e la produzione del Labneh
di David Fiorentini
Secondo il nuovo accordo, Tnuva aiuterà a costruire una catena di produzione a Dubai, ottenendo in cambio le royalties del prodotto. È il primo accordo in ambito alimentare tra Israele ed Emirati Arabi Uniti dalla firma degli Accordi di Abramo ormai un anno fa. L’accordo di licenza ha una durata di 10 anni con un’opzione di estensione che potenzialmente porterà “milioni di dollari di entrate nei prossimi anni”, secondo l’azienda israeliana.
Grande successo per la raccolta di beni per profughi afghani e i senzatetto di CEM e i City Angels
di Redazione
Oltre 1.000 scatoloni di beni di prima necessità per i profughi afghani e i senza fissa dimora sono stati raccolti domenica 19 settembre dalla Comunità ebraica di Milano e i City Angels, davanti al Memoriale della Shoah.
Riaprono i cieli: Israele e la nuova sfida del turismo
di David Zebuloni
A partire dal 19 settembre i gruppi turistici organizzati di 5-30 persone provenienti dai Paesi appartenenti alle fasce “verde, gialla e arancione”, potranno tornare a visitare Israele, con almeno seconda dose del vaccino negli ultimi 6mesi e un test PCR effettuato fino a un massimo di 72 ore prima dell’arrivo.
Germania, sventato attentato alla sinagoga di Hagen durante Yom Kippur
di Paolo Castellano
In Germania quattro persone sono state arrestate con l’accusa di aver pianificato un attacco terroristico a una sinagoga della città di Hagen durante le celebrazioni di Yom Kippur.