di Roberto Zadik
Lo scorso 25 aprile, il sito “Ynetnews” ha pubblicato i dati non proprio incoraggianti di un recente sondaggio condotto dall’American Jewish Commitee (Comitato Ebraico Americano). Lo studio ha coinvolto, per la prima volta, i due Paesi in cui vivono la maggioranza degli ebrei nel mondo
Attualità e news
Nel 2021 antisemitismo in forte aumento nel mondo. Lo riporta il Kantor Center
di Redazione
Secondo il rapporto, l’aumento deriva dal rafforzamento dei movimenti politici radicali di destra e sinistra e dalla vasta portata dei social network. In particolare, il boom delle teorie del complotto derivante dalla pandemia, così come il conflitto tra Israele e Hamas a Gaza nel maggio 2021, hanno generato acute ondate di antisemitismo.
Israele ospiterà torneo internazionale di judo
di Nathan Greppi
Dopo che nel 2018 Tel Aviv ha ospitato i campionati europei, dal 19 al 21 dicembre di quest’anno si terranno a Gerusalemme i Judo World Masters, una delle più importanti competizioni a livello mondiale per questa arte marziale. Lo ha annunciato pubblicamente martedì 26 aprile la Federazione Internazionale di Judo (IJF), e sarà la prima volta che si terranno nello Stato Ebraico.
“Davvero non dovrò più nascondermi?”: recuperata testimonianza di sopravvissuta alla Shoah morta a Mariupol
di Anna Lesenevskaya
Per l’Ucraina oggi Yom HaShoah ha un nome e un volto, quelli di Vanda Semjonovna Objedkova, nata Vasiljeva. Quando aveva dieci anni sopravvisse all’Olocausto durante l’occupazione nazista di Mariupol. Ma a 91 anni è stata vittima della guerra condotta dalla Russia contro il suo Paese.
Portare avanti la memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah: un progetto online della terza generazione
di Redazione
Sono i nipoti di ebrei sopravvissuti alla Shoah, la cosiddetta terza generazione, i protagonisti di un nuovo progetto online di conservazione della memoria. If You Heard What I Heard è il titolo di una serie in costante crescita di interviste online ai giovani che raccontano le esperienze vissute dai propri nonni durante la Shoah, arricchite da dettagli su come si sono ricostruiti una vita e come hanno parlato della Shoah in famiglia.
Elon Musk acquisisce Twitter. L’appello del mondo ebraico: “Ferma l’antisemitismo sulla piattaforma”
di Paolo Castellano
La libertà di parola sui social network non significa libertà d’insulto. Un concetto espresso chiaramente dal mondo ebraico che nelle ultime ore ha rivolto un appello al magnate Elon Musk dopo che il proprietario di TESLA si è offerto di acquistare Twitter per la cifra monstre di 44 miliardi di dollari.
Israele al vertice USA di Ramstein sugli aiuti militari all’Ucraina
di Paolo Castellano
In queste ore Israele sta partecipando a un vertice organizzato dagli Stati Uniti presso la base aerea di Ramstein, nel Sud-Ovest della Germania, per discutere degli aiuti internazionali da fornire all’Ucraina per resistere all’invasione della Russia.
Gli 80 anni di Barbra Streisand, diva versatile, talentuosa e determinate
di Marina Gersony
Star di Broadway, icona della discografia mondiale – oltre 68.5 milioni di album negli Stati Uniti e 150 milioni di album e singoli in tutto il mondo. Non solo: regista e produttrice cinematografica, ha vinto numerosissimi premi e riconoscimenti prestigiosi.
Arte, memoria e tecnologia: nasce il primo Museo sul Metaverso
di Redazione
Per la prima volta al mondo, un progetto, proposto dall’associazione Hasdei Naomi in onore di Yom haShoah, trasformerà i ricordi dei sopravvissuti all’Olocausto in opere di NFT, per creare un museo dell’Olocausto nel Metaverso
“La mia Mariupol non c’è più, ma sogno di tornarci quando sarà libera”: la testimonianza di Ljudmila, sopravvissuta all’orrore
di Anna Lesnevskaya
Ljudmila Bejter, una vita intera vissuta sul mar d’Azov e alle spalle 15 anni di lavoro come assistente del rabbino di Mariupol, Mendel Cohen, racconta in esclusiva a Mosaico la guerra nella sua città in Ucraina, devastata dagli attacchi russi.
La Brigata Ebraica al 25 aprile, tra vecchie e nuove polemiche
di Nathan Greppi
Assieme al corteo della Brigata, hanno preso parte alla manifestazione numerosi rappresentanti della Comunità Ebraica di Milano, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), l’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI), dell’Hashomer Hatzair, dell’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) e degli Amici di Israele (ADI).
Il CDEC inaugura un portale dedicato alla Resistenza ebraica. Intervista a Liliana Picciotto
di Paolo Castellano
In occasione della celebrazione del 25 aprile di quest’anno, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha realizzato un nuovo portale intitolato Resistenti Ebrei d’Italia dedicato interamente alla resistenza ebraica italiana.