di Redazione
Uno degli uomini si era recato a New York City dopo aver postato sui social media che avrebbe potuto “sparare a una sinagoga e morire”. Gli agenti hanno sequestrato armi, tra cui un’arma da fuoco illegale e un grosso coltello da caccia, munizioni e un bracciale nazista.
Attualità e news
Oltre 180 organizzazioni del mondo a Twitter: “adottate la definizione di antisemitismo dell’IHRA”
di Redazione
Oltre 180 organizzazioni senza scopo di lucro e per i diritti civili da tutto il mondo, hanno chiesto in una lettera a Twitter e al suo nuovo azionista di maggioranza e amministratore delegato, Elon Musk, di adottare la definizione IHRA di antisemitismo. Alla lettera sono stati allegati più di 1.000 tweet antisemiti come prova.
Francia: il Rassemblement National a capo della commissione sull’antisemitismo? Il Crif: “una mascherata”
di Redazione
Ai primi di novembre Marine Le Pen aveva proposto il suo partito, il Rassemblement national, alla presidenza di un gruppo di studio in fase di costituzione sull’antisemitismo e l’AIDS. Ma le critiche sorte nella comunità ebraica hanno spinto Le Pen a fare un passo indietro. “Inaccettabile manipolazione”, dichiara il presidente del CRIF.
Al Memoriale della Shoah in mostra fascicoli del censimento ebraico del 1938. Liliana Segre: “L’antisemitismo è ancora un pericolo”
di Redazione
Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del ‘censimento degli ebrei milanesi’ del 1938 conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L’esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata il 17 novembre dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.
Dal 24 al 27 novembre si svolgerà a Siena il festival della Salute
Fra i numerosi appuntamenti, segnaliamo il panel del pomeriggio del 24 novembre su ‘Il paziente multiculturale e la sua spiritualità’, modera Marco Ventura, Professore di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico, Università di Siena, con la partecipazione di diversi studiosi ed esponenti del mondo ebraico.
No alle manifestazioni neofasciste previste a Milano e in Lombardia
di Redazione
Se la guerra ai Rave è partita con la forza di un decreto emanato dal Governo Meloni, chissà se anche due manifestazioni neofasciste saranno bloccate dalle autorità, in forza del dettato Costituzionale. Si tratta di un concerto dei Katastrof e un corteo di Lealtà Azione
Attacco terroristico ad Ariel: tre morti e diversi feriti
di Sofia Tranchina
Martedì 15 novembre mattina il diciottenne palestinese Muhammed Souf, residente a Hares, nell’insediamento di Ariel ha accoltellato una guardia di sicurezza, per proseguire e accoltellare tre civili vicino a una stazione di servizio. Ha poi rubato una macchina che ha fatto schiantare contro altri veicoli, cercando di causare più danni possibili.
Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia
di Michael Soncin e R.I.
Nel pomeriggio del 9 novembre la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano è gremita: molte le donne provenienti da tutta Italia per partecipare al primo Forum Nazionale delle donne ebree. Presenti anche le autorità civili e religiose di Milano, i rappresentanti delle forze di sicurezza, l’Arcivescovo metropolita, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, una delegazione del COREIS.
Asti: bagni chimici davanti all’ingresso della Sinagoga
di Redazione
La Fondazione Elisabeth de Rothschild ha inviato al Sindaco una lettera furibonda dopo la collocazione di bagni chimici vicino all’ingresso della sinagoga della città, in via Ottolenghi n.8.
Notte dei Cristalli: una luce accesa in tutte le sinagoghe d’Italia
di R. I.
Una luce accesa in tutte le sinagoghe e in tutti i luoghi ebraici d’Italia, un momento dedicato allo studio della Torah. È l’invito rivolto oggi – mercoledì 9 novembre 2022 – dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a tutte le Comunità distribuite sul territorio nazionale.
Alessandria: riaperta la Sinagoga dopo vent’anni di restauro
di Anna Coen
Domenica 6 novembre, si è tenuta la cerimonia di riapertura della Sinagoga della vecchia Comunità Ebraica di Alessandria, oggi una sezione della Comunità di Torino, in presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti delle comunità ebraiche di Torino e Genova.
Calo demografico e allontanamento dalle Comunità le sfide del XXI secolo per il mondo ebraico
di Redazione
È una fotografia molto ampia e articolata dell’ebraismo in Europa quello emerso dall’incontro tenutosi domenica 6 novembre, alla Biblioteca Fondazione CDEC, con Sergio Della Pergola e Betti Guetta. Qui una sintesi dei punti principali di un incontro molto ricco di contenuti.














