di David Fiorentini
La delegazione femminile di judo di Israele ha raggiunto il secondo posto nel medagliere del Grand Slam di Ulan Bator con un totale di sei medaglie: due ori, Gefen Primo (nella categoria -52 kg) e Inbar Lanir (-78kg), un argento, Raz Hershko (+78kg), e tre bronzi, Tamar Malca (-48 kg), Gili Sharir (-63 kg) e Maya Goshen (-70 kg).
Attualità e news
Le isole Fiji apriranno per la prima volta un’ambasciata in Israele
di David Fiorentini
La decisione del governo fijiano mira a mantenere e migliorare le relazioni con Israele. Finora, come afferma il Primo Ministro Sitiveni Rabuka, Fiji ha mantenuto “relazioni amichevoli con lo Stato di Israele, attraverso la cooperazione bilaterale in materia di pace e sicurezza, nonché in settori come l’agricoltura”.
Dopo la Shoah, i bambini ebrei mai restituiti
di Sonia Colombo e Pietro Baragiola
Il caso Finaly e il caso Nuscia. Conventi, scuole e battesimi forzati: una storia infame che non finisce. Due casi esemplari dopo il 1945.
Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
di Ilaria Myr
Turchia: gli ebrei e la rielezione di Recep Tayyip Erdogan. Crisi economica. Inflazione galoppante. Il terribile terremoto. Come molti altri turchi, anche il mondo ebraico ha sperato in un cambio di marcia. Ritratto post-voto di una comunità che, in un Paese sempre più religioso, riesce a restare in equilibrio mantenendo sempre un profilo basso.
Commenti e reazioni sulle nuove disposizioni contro l’antisemitismo nel calcio annunciate nei giorni scorsi dal Viminale
di Redazione
La dichiarazione prevede anche campagne di comunicazione dedicate, con la partecipazione attiva dei calciatori, e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Inoltre, verrà inserito un riferimento esplicito alla definizione di antisemitismo nel codice etico delle società calcistiche.
Apre a Berlino il più grande centro ebraico della Germania dalla fine della seconda guerra mondiale
di Michael Soncin
Il 25 giugno 2023 a Berlino è stato inaugurato dai Chabad il più grande centro ebraico in Germania dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Una costruzione che si sviluppa su 7 piani in completa armonia con il panorama architettonico della capitale tedesca. È stato definito come uno zaffiro, per la forma circolare che ricorda una gemma e per il colore dei suoi mattoni smaltati di blu.
Israele: preoccupa il futuro del settore hi-tech. Lo dice l’Israel Innovation Authority
di Giovanni Panzeri
I dati riportati nel report annuale dell’Authority descrivono un calo dei finanziamenti di oltre il 70% rispetto al 2022. A pesare la generale recessione dei mercati globali causata dalla guerra in Ucraina, ma anche la seria fase di tensioni interne e dalle preoccupazioni suscitate nel settore dal tentativo di riforma giudiziaria.
Il vicepresidente della Regione Lombardia in visita alla Rsa della comunità ebraica. “Questo è anche un patrimonio della Regione”
di Ilaria Myr
Durante la sua visita alla Rsa Arzaga, Marco Alparone ha potuto apprezzare la qualità dei servizi della residenza, la serenità dell’ambiente e la passione delle persone che vi lavorano, nonché la sua apertura alle novità tecnologiche e al territorio.
Gli Usa tagliano i fondi alla ricerca scientifica in Cisgiordania e Gerusalemme Est: un cambiamento di politica con implicazioni significative
di Anna Balestrieri
L’amministrazione avvisa le agenzie governative che impegnarsi nella cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale in queste aree non è coerente con la politica estera statunitense. La politica riguarderà principalmente la Ariel University, un’importante istituzione accademica in Cisgiordania fondata nel 1982.
Il murale più completo della storia ebraica, installato all’aeroporto Ben-Gurion
di Michael Soncin
Isaac Assa presidente di ILAN ha spiegato il motivo di scegliere l’aeroporto come sede dell’opera: «È importante per le persone provenienti da tutto il mondo che vengono in Israele, per capire che il nostro legame con questa terra dura da più di 3000 anni, non da 75 anni».
Viaggiare in USA senza visto, 65 senatori incitano Blinken ad allargare l’esenzione a Israele
di David Fiorentini
Questo ampliamento consentirebbe ai cittadini israeliani di essere esenti dall’obbligo di richiedere un visto di viaggio per visite fino a 90 giorni.
Spirale di violenza in Cisgiordania: attacchi terroristici, raid militari e scontri tra coloni e residenti
di Anna Balestrieri
Questa sparatoria segue una serie di violenti incidenti in Cisgiordania negli ultimi giorni, tra cui un raid dell’esercito israeliano a Jenin in cui sei palestinesi sono stati uccisi e sette soldati dell’IDF sono rimasti feriti.














