di Sonia Colombo
La E&P Reisen, è stata accusata dalla stampa di discriminare gli ebrei ortodossi, impedendo loro di affittare una casa vacanza sul loro sito web. L’agenzia, con casa madre a Colonia, sostiene a sua difesa che i precedenti clienti, appartenenti alle comunità ebraiche ortodosse, hanno causato ingenti danni nelle case che hanno affittato tramite il loro portale.
Attualità e news
Michigan: vandalizzato centro ebraico
di Nathan Greppi
Il rettore dell’università, Santa J. Ono, ha dichiarato in un comunicato che sul marciapiede di fronte al centro sono stati trovati dei graffiti con messaggi antisemiti e omofobi.
Le proteste in Libia per i contatti con Israele hanno mostrato che il percorso per allargare gli Accordi di Abramo è ancora lungo
di Francesco Paolo La Bionda
La vicenda è anche la dimostrazione di come, a tre anni dalla firma iniziale degli Accordi di Abramo, la normalizzazione dei rapporti tra Israele e i paesi arabi continui a scontrarsi con antisemitismo e antisionismo, ormai endemici nella popolazione dopo decenni di propaganda, anche quando i governi dei paesi stessi mostrano maggiore apertura.
Israele è al primo posto al mondo per il costo della vita: lo dice l’Oecd
di Sofia Tranchina
Israele è al primo posto come “Paese sviluppato con il costo della vita più alto” – con prezzi del 38% più alti rispetto alla media degli altri membri – seguito da Svizzera, Islanda, e USA. Fra le cause, la presenza di monopoli sul mercato e una conseguente mancanza di concorrenza che faciliterebbe la discesa dei prezzi.
Primarie USA: posizioni divergenti sugli aiuti a Israele
di Nathan Greppi
Fra i repubblicani le voci che chiedono la sospensione degli aiuti economici a Israele sono sparute, mentre fra i democratici sono invece molto più numerose. Ma non mancano anche quelle favore. Fotografia di un dibattito in seno alla politica americana.
Antisemitismo, pregiudizio, estremismo e fanatismo: la responsabilità delle piattaforme tecnologiche in un nuovo studio dell’ADL
di Redazione
Dagli studi condotti da ADL e TTP (Tech Transparency Project), emerge come alcune delle principali piattaforme di social media e motori di ricerca possano contribuire all’antisemitismo, all’odio e all’estremismo online attraverso i loro strumenti e, in alcuni casi, generando contenuti problematici.
Kosovo: monumento in onore di chi salvò ebrei dalla Shoah
di Nathan Greppi
A Pristina, capitale del Kosovo, mercoledì 23 agosto è stato inaugurato pubblicamente un monumento per rendere omaggio a 23 kosovari albanesi che salvarono degli ebrei durante la Shoah.
Lettonia: ritrovata fossa comune di un eccidio nazista
di Nathan Greppi
Nel corso degli anni, i tentativi di ritrovare il luogo, basati su foto scattate da una guardia nazista, non avevano avuto successo. La svolta è avvenuta questa estate, quando dei ricercatori americani si sono recati a Liepāja equipaggiati di nuove tecnologie, attraverso le quali sono riusciti a individuare la fossa comune.
Atene: dal carcere, il leader neonazista Kasidiaris si candida sindaco della città. Ed è subito polemica
di Roberto Zadik
Dichiaratamente neonazista, negazionista della Shoah, personaggio inquietante e spregiudicato, l’ex membro di punta del partito di estrema destra Alba Dorata, Ilias Kasidiaris, arriva a candidarsi sindaco di Atene.
Ebrei “razza di mercanti”: canzone choc del capo della comunicazione in Regione Lazio
di Nathan Greppi
La canzone del 1995 intitolata ‘Settembre Nero’ del gruppo rock identitario chiamato 270bis, in cui De Angelis era l’autore dei testi delle canzoni, recita frasi come: “Troppo ci pesava portare sulla schiena il dominio di una razza di mercanti”, ossia gli ebrei. Indignazione della comunità ebraica romana.
Uganda: in costruzione il primo centro ebraico del paese
di Nathan Greppi
E’ in corso una campagna di crownfunding per sostenere la comunità ebraica degli Abayudaya, che conta circa 4000 membri nel paese africano. Nata nel ‘900 a seguito di una conversione e sopravvissuta durante gli anni dell’oppressione della dittatura, oggi lotta per il riconoscimento.
Antisemitismo in crescita su “X”, l’ex Twitter di Elon Musk: la denuncia del Memoriale di Auschwitz
di Michael Soncin
“Lasciare questi contenuti senza controllo, perpetua il ciclo dell’odio e rafforza l’idea che un linguaggio dell’odio sia accettabile su questa piattaforma”. Parole pronunciate dal Memoriale di Auschwitz, luogo in cui persero la vita oltre 1,1 milioni di persone.














