di Francesco Paolo La Bionda
Secondo i calcoli effettuati da PMW tuttavia, nel 2022 l’organismo guidato da Mahmoud Abbas ha messo a bilancio una spesa di oltre 8 miliardi di sicli, pari a oltre 2 miliardi di euro, per il pagamento dei salari dei suoi dipendenti pubblici, mentre nel suo stesso rapporto sull’occupazione la somma era inferiore ai 7 miliardi.
Attualità e news
Roger Waters in uniforme simil-nazista. Performance provocatoria a Berlino scatena indignazione e indagine legale
di Redazione
Le autorità tedesche hanno avviato un’indagine sul musicista per sospetto di incitamento all’odio pubblico, poiché gli abiti indossati durante lo spettacolo potrebbero essere interpretati come una glorificazione o una giustificazione del dominio nazista.
L’israeliana Inbar Lanir vince l’oro ai Campionati Mondiali di Judo in Qatar
di David Fiorentini
Questo risultato segna un importante traguardo per Israele, poiché è la prima donna del paese a conquistare la vetta del podio in questa competizione dal 2014, quando lo fece Yarden Gerbi.
L’esodo silenzioso degli ebrei dai Paesi arabi alla Commissione degli Esteri
di Redazione
Il 23 maggio David Meghnagi, docente universitario, psicoanalista e studioso, ha tenuto alla Commissione degli Esteri una audizione di 45 minuti su “L’esodo silenzioso” degli Ebrei dal mondo arabo, che vide più di 850.000 ebrei costretti a lasciare i Paesi arabi. Un tema, questo, di cui si parla ancora molto poco.
EL AL introduce un nuovo servizio all’insegna della flessibilità: “EL AL Protect”
di EL AL
Con EL AL Protect potete annullare il biglietto aereo per qualsiasi motivo e ricevere un Credit Voucher, da utilizzare per l’acquisto di voli futuri, il cui ammontare corrisponde al valore totale del biglietto, senza quindi l’addebito delle penali di cancellazione previste dalla tariffa. Il Credit Voucher include l’ammontare relativo agli eventuali servizi accessori acquistati, quali i posti a sedere e bagagli.
Israele, tra pioggia di missili, proteste e cinque mesi di passione politica
di Avi Shalom
A 75 anni dalla sua fondazione, Israele si conferma una grande democrazia. Un Paese che nel momento del pericolo sa restare unito malgrado le imponenti manifestazioni del 2023. E con i “miluim”, i riservisti, che hanno risposto alla chiamata, dopo i razzi sparati da Gaza e dal Libano. L’articolo di Bet Magazine di giugno.
A Rav Igal Hazan e alla cucina sociale Beteavon il Premio Campione dei City Angels
di Redazione
Gli è stato conferito il premio ‘Campione per il cibo’ in quanto, si legge nella motivazione, “anima di Beteavon, la cucina sociale della comunità ebraica, che a Milano dona pasti caldi kosher gratuiti alle famiglie e persone in difficoltà economica, e non ai soli ebrei. I volontari di Beteavon vanno a distribuire questi pasti ai senzatetto, sulla strada”.
La Polonia critica Noa Kirel, dopo le sue dichiarazioni all’Eurovision sulla sua famiglia uccisa nella Shoah
di Redazione
La cantante israeliana, che si è posizionata terza, ha suscitato il malumore nel mondo polacco, attento a minimizzare le responsabilità della Polonia nel massacro degli ebrei, suscitando molte critiche dei politici e le denunce dei media del Paese. Il viceministro degli Esteri Paweł Jabłoński ha dichiarato che la inviterà “per capire perché pensa alla nostra patria in questo modo e per spiegare perché [i suoi commenti] sono dolorosi per noi”.
Un’asta senza precedenti. La vendita record della Collezione Horten e il controverso patrimonio multimiliardario legato al nazismo
di Marina Gersony
Nonostante le preoccupazioni sollevate da esperti e organizzazioni ebraiche riguardo al passato nazista dell’imprenditore e collezionista d’arte e gioielli Helmut Horten, Christie’s ha scelto di procedere comunque con la vendita dei gioielli, assicurando che una percentuale dei proventi sarebbe stata destinata a progetti di ricerca sull’Olocausto.
È online il bando per partecipare a “Accelerate in Israel”, il programma per le start-up italiane in Israele
di Francesco Paolo La Bionda
L’ambasciata italiana in Israele ha lanciato online,il bando per partecipare ad “Accelerate in Israel”, quarta edizione del programma promosso dalla rappresentanza diplomatica per facilitare alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2023. Previsto un contributo di 14.000 euro per ogni start-up.
Yom Yerushalaim: sfilano le bandiere in una calma apparente, ma molto tesa
di Anna Balestrieri
Non sono purtroppo mancate le provocazioni da parte della destra ultranazionalista che hanno urlato insulti a reporter arabi e fatto gestacci ai passanti. Mentre la stampa internazionale ha sottolineato l’intenzione provocatoria della marcia.
Djerba: una settimana dopo l’attentato, una faticosa ripresa. E non mancano le polemiche
di Roberto Zadik
Forte è la resilienza della comunità ebraica locale e tunisina, tanto che il giorno dopo l’attentato alla sinagoga Ghriba nell’isola tunisina, in cui sono morte 5 persone, si è tenuta una circoncisione. Mentre scoppiano le polemiche per le dichiarazioni del presidente Kais Saied: “Bisogna distinguere l’ebraismo dal sionismo”.