di Marina Gersony
Scoperta una lettera di Lothar König, un gesuita tedesco antinazista, indirizzata al segretario particolare di Papa Pio XII, Robert Leiber, che conferma che il Pontefice era a conoscenza degli orrori commessi dai nazisti nei campi di sterminio. Nella lettera di König, si fa riferimento esplicito al forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.
Attualità e news
All’Università Gregoriana, una conferenza su Pio XII e gli ebrei
di Nathan Greppi
Dagli Archivi Vaticani sono emersi in tempi recenti dei nuovi documenti che gettano una nuova luce sul ruolo del Vaticano durante la Shoah, resi fruibili per la prima volta nel marzo 2020 da Papa Francesco. Il loro contenuto verrà presentato al pubblico e ai giornalisti da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre nel corso di un convegno alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
La Comunità Palestinese si divide: Fatah critica la dichiarazione degli intellettuali palestinesi contro il discorso antisemita di Abbas
di Redazione
Oltre 200 figure di spicco nella comunità palestinese hanno criticato aspramente Abbās per i suoi commenti, considerati «inaccettabili».
Al Memoriale della Shoah di Milano una mostra a 10 anni dal naufragio di Lampedusa
di Redazione
A dieci anni dal naufragio del 3 ottobre 2013, in cui persero la vita 368 persone, donne, uomini e bambini che dall’Eritrea cercavano di raggiungere l’Europa, l’esposizione ricorda la prima grande tragedia del Mediterraneo. Mentre fino a novembre sarà esposta un’installazione di libri ‘feriti’ per la guerra in corso in Ucraina.
Al Ministero dell’Istruzione apposta una targa in ricordo degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
di Redazione
“Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. Inaugurata alla biblioteca del MIM un’esposizione sulla scuola negata.
Riforma Giudiziaria: la Corte Suprema Israeliana si riunisce per discutere l’abrogazione della legge sul principio di “ragionevolezza”
di Giovanni Panzeri
Sono stati diversi i momenti di tensione durante un’udienza di oltre 13 ore martedì 12 settembre. Due i punti: “Se la Corte Suprema possieda il diritto d’intervenire sulle leggi fondamentali israeliane, e se la legge sul principio di ragionevolezza ponga una minaccia così grave alla democrazia da giustificare un intervento della Corte”.
In una canzone di Kanye West, il Diavolo è “Israel”
di Nathan Greppi
La canzone, che scrive “Israel” ma si pronuncia “Is-real”, parla di lui che avrebbe incontrato il Demonio nel tentativo di liberare di prigione Larry Hoover, boss mafioso afroamericano condannato all’ergastolo.
Il governo Netanyahu si attiva su Arabia Saudita e Iran, ma la sua politica estera non convince gli israeliani
di Francesco Paolo La Bionda
Gli israeliani percepiscono un declino drammatico sia della statura internazionale di Israele sia delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti. Lo dice l’Israel’s Foreign Policy Index 2023 del Mitvim Institute, secondo cui il gradimento è ai minimi degli ultimi sette anni.
Florida: neonazisti in marcia davanti a Disney World. La stretta all’antisemitismo del governatore DeSantis
di Pietro Baragiola
L’America ha visto una crescita esponenziale degli incidenti legati all’antisemitismo ma le sue leggi sono risultate inefficaci per combattere adeguatamente il problema. Per questo motivo il governatore della Florida ha appena firmato una legislazione per proibire ogni tipo di azione legata ai crimini d’odio.
Christie’s cancella la seconda asta di gioielli dedicata a Heidi Horten
di Pietro Baragiola
I tentativi di Christie’s di impegnare una parte dei profitti dell’asta a iniziative volte all’istruzione sull’Olocausto non sono stati sufficienti per sedare le proteste delle associazioni ebraiche come lo Yad Vashem che hanno definito “soldi sporchi” i ricavati dalla vendita dei gioielli Horten.
A Berlino apre una mostra sugli ebrei nella DDR
di Marina Gersony
Dall’8 settembre al 14 gennaio, la mostra racconterà l’esperienza ebraica nella regione tedesca attraverso oggetti personali di testimoni contemporanei e dei loro discendenti. Questi oggetti narrano le loro storie, permettendo così di comprendere le molteplici prospettive individuali degli ebrei in DDR.
Frasi negazioniste di Abbas. E Parigi gli revoca la medaglia d’onore
di Nathan Greppi
Hanno suscitato un grosso scandalo a livello mondiale le esternazioni di Mahmoud Abbas, Presidente dell’ANP (Autorità Nazionale Palestinese), il quale ha affermato che gli ebrei ashkenaziti non sono veri semiti, e che sarebbero stati massacrati durante la Shoah a causa del loro ruolo di usurai.