di David Fiorentini
I Business Council dei Paesi hanno firmato un Memorandum of Understanding per approfondire la collaborazione tecnologica e del settore privato. I paesi organizzeranno una serie di eventi per attirare l’attenzione pubblica sull’iniziativa I2U2 e sensibilizzare la comunità imprenditoriale sul suo potenziale.
Mondo
Sospesa parlamentare laburista inglese per aver sostenuto che gli ebrei non subiscono razzismo
di David Fiorentini
Per Diane Abott, gli ebrei sono “bianchi”, per cui questo non avrebbero mai potuto subire una vera forma di razzismo, bensì solo un pregiudizio, come con gli irlandesi o le persone con i capelli rossi. “All’apice della schiavitù, non c’erano persone dall’aspetto bianco ammanettate sulle navi negriere”, prova a giustificare Abott.
Credit Suisse: prosegue la polemica sui legami con il nazismo
di Nathan Greppi
Il World Jewish Congress (WJC) ha chiesto alla banca svizzera di reintegrare due investigatori indipendenti, Neil Barofsky e Ira Forman, che conducevano le indagini sui suoi legami con gerarchi nazisti fuggiti in Sudamerica dopo la guerra, finché non sono stati licenziati.
L’Arsenal lancia Jewish Gooners, il nuovo gruppo affiliato per contrastare l’antisemitismo tra i tifosi
di Redazione
La creazione del nuovo gruppo mira a prevenire futuri incidenti antisemiti e creare un ambiente più inclusivo per i tifosi ebrei. Il club ha anche annunciato di aver bandito 31 tifosi per tre anni ciascuno per «comportamento offensivo e discriminatorio dall’inizio della stagione 2021/22».
Deborah Lipstadt e Sam Altman nella lista del Time tra persone più influenti del pianeta per l’anno 2023
di Michael Soncin
Per il 2023 tra i diversi personaggi del mondo ebraico spiccano in particolare Deborah Lipstast e Sam Altman, ma compaiono anche: Judy Blume, Nathan Fielder, Doja Cat, Neil Gaiman, Janet Yellen, Bog Iger, Even Gershkovich, Natasha Lyoonne.
In Svizzera sorgerà un memoriale in onore delle vittime del nazismo
di Redazione
Il Consiglio federale ha approvato un budget di circa 2,8 milioni di dollari per finanziare il memoriale, che sarà eretto in un “luogo centrale” imprecisato nella capitale, Berna.
La Germania nomina una commissione per riesaminare l’attacco alle Olimpiadi di Monaco del 1972
di Redazione
L’attacco terroristico ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport. Ma la sua portata si è estesa ben oltre il mondo sportivo, causando una profonda spaccatura tra la Germania e Israele, appena 27 anni dopo l’Olocausto, durante il quale la Germania nazista uccise oltre 6 milioni di ebrei.
“Revocate loro il mandato”: appello all’ONU delle Associazioni Italia-Israele
di Nathan Greppi
Non si placano le polemiche causate dalle posizioni sulla questione israelo-palestinese di rappresentanti dell’ONU: dopo Francesca Albanese, anche tre membri della Commissione internazionale d’inchiesta sui Territori palestinesi hanno attirato l’attenzione. E l’Associazione Italia-Israele ne chiede il licenziamento.
Las Vegas: incisa una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico
di Redazione
L’FBI ha avviato un’indagine per determinare chi ha inciso una svastica sulla schiena di uno studente ebreo autistico di 17 anni di Las Vegas. Il giovane, che ha una forma di autismo non verbale, è tornato a casa da scuola il 9 marzo con il simbolo sulla schiena e una borsa dell’attrezzatura indossata dal suo cane di servizio era a brandelli.
Vandalizzata la sinagoga di Barcellona con la scritta “Palestina libera”, poco prima di Yom Ha Shoah
di Roberto Zadik
La sinagoga di Barcellona vandalizzata da ignoti lunedì 17 aprile, alla vigilia di Yom Ha Shoah, con la scritta “Palestina libera”. Perfino in ricorrenze luttuose, come Yom Ha Shoah, l’antisemitismo non si ferma
Una delegazione italiana ad Auschwitz e Varsavia, per Yom haShoah e l’80 anniversario della Rivolta del ghetto
VARSAVIA- Lunedì 17 Aprile una delegazione italiana dell’Hashomer Hatzair, formata da Emanuele Fiano, Joseph Jona Falco e Ruben Roccas, si è recata in Polonia per prendere parte ad un intenso percorso di memoria e testimonianze, partecipando all’evento con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’Iran rafforza la sua capacità militare in Siria e tesse nuove relazioni diplomatiche
di Francesco Paolo La Bionda
Le forze armate iraniane hanno approfittato dei voli di soccorso inviati in Siria, a seguito del terremoto dello scorso febbraio, per trasportare segretamente anche armi ed equipaggiamento militare. Il segreto è stato rivelato dall’agenzia di stampa Reuters, che ha consultato diverse fonti siriane, iraniane, israeliane e occidentali.