di Redazione
Durante le polemiche sulla memoria della Shoah in Polonia, Israele aveva annullato i viaggi organizzati dei giovani nel Paese a causa dei ripetuti tentativi polacchi di manipolare i contenuti educativi presentati alle delegazioni, dopo l’adozione di una legge che vieta di sostenere il coinvolgimento della popolazione locale.
Mondo
La Papua Nuova Guinea aprirà un’ambasciata a Gerusalemme
di David Fiorentini
La nazione di circa 9 milioni di abitanti a maggioranza cristiana aveva instaurato relazioni diplomatiche con Israele nel 1978, ma non aveva mai aperto un’ambasciata in Israele, solamente un consolato a Tel Aviv.
«La Russia mi ha costretto a fuggire. Non è un posto dove vivere per gli ebrei. Prego per la Comunità». Parla Pinchas Goldschmidt, ex capo rabbino di Mosca
di Marina Gersony
Putin afferma di combattere i nazisti in Ucraina mentre il suo regime intimidisce gli ebrei in Russia. Parla Pinchas Goldschmidt, Presidente della Conferenza dei rabbini europei ed ex rabbino capo di Mosca dal 1993 al 2022.
Il declino dell’impero americano. E gli ebrei hanno di nuovo paura
di Francesco Paolo La Bionda
Stati Uniti: la crescita dell’antisemitismo. Dagli uffici ai campus universitari, dai club frequentati dai suprematisti bianchi fino ai salotti buoni dell’intellighentzia wasp. Negli Stati Uniti i pregiudizi contro gli ebrei stanno raggiungendo il livello di guardia, il record degli ultimi decenni. Mascherato da antisionismo, l’odio antiebraico diventa più violento
Per la prima volta, un padiglione israeliano alla International Defense Exhibition & Conference di Abu Dhabi
di David Fiorentini
Nell’ambito degli sforzi congiunti per rafforzare le relazioni con i Paesi degli Accordi di Abramo, la SIBAT, la Direzione per la cooperazione internazionale in materia di difesa del ministero della Difesa israeliano, ha inaugurato il primo padiglione negli Emirati Arabi Uniti.
Regno Unito, introdotto un disegno di legge per la costituzione di un memoriale nazionale della Shoah
di David Fiorentini
L’autorizzazione alla costruzione del memoriale nei Victoria Tower Gardens è stata concessa nel luglio 2021, ma la decisione è stata annullata dall’Alta Corte nell’aprile 2022 a causa di una legislazione approvata nel 1900 per estendere i giardini.
Ebrei a Kherson: storia di una comunità forte e coraggiosa che ha segnato la storia d’Europa
di Marina Gersony
Gli ebrei iniziarono a stabilirsi a Kherson nella seconda metà del XIX secolo. Attualmente non è stato confermato il numero di ebrei presenti nella comunità di Kherson, la quale risulta notevolmente ridotta rispetto al passato. A causa dell’invasione russa, molti hanno dovuto affrontare una scelta difficile: fuggire o restare per proteggere le loro case.
L’Oman apre il suo spazio aereo alle compagnie di bandiera israeliane
di David Fiorentini
L’annuncio arriva dopo mesi di colloqui tra il ministero degli Esteri israeliano e le autorità dell’Oman, e dopo che l’Arabia Saudita ha approvato un simile provvedimento. Si ridurranno notevolmente i voli per l’Estreme Oriente.
A un anno dall’invasione russa, in Ucraina l’ebraismo resiste
di Anna Lesnevskaya
A un anno dall’aggressione di Vladimir Putin, a Kiev e nel Paese, il mondo ebraico lotta e sopravvive malgrado le ferite di guerra, mentre dalla Russia parte una grande aliyah.
In Marocco i libri scolastici promuovono l’inclusione della cultura ebraica
di David Fiorentini
I ricercatori hanno analizzato 127 volumi scolastici inseriti nei programmi didattici nazionali del Marocco pubblicati tra il 2013 e il 2022, riscontrando “una quantità significativa di nuovo materiale educativo da parte del Ministero dell’Istruzione del Marocco che avvicina gli studenti con gli ebrei e l’ebraismo in misura molto maggiore”.
Il Ministro della Sicurezza dello UK: “L’Iran spia i membri della comunità ebraica e israeliana. Diverse le minacce di assassinio e rapimento”
di Giovanni Panzeri
“Dall’inizio del 2022” ha continuato il ministro “ abbiamo risposto a 15 casi in cui c’erano credibili minacce di morte o rapimento indirizzate a residenti nel Regno Unito da parte del regime iraniano”. Queste minacce rappresentano “una chiara strategia del governo iraniano”.
Ritrovato a Oswiecim un mikveh del XVII secolo
di Redazione
Il mikveh è stato ritrovato in ottime condizioni, secondo gli archeologi perché l’acqua ha impedito all’ossigeno, e quindi ai funghi, di raggiungere la struttura in legno.