di Nathan Greppi
Gli elettori ebrei che intendono votare Joe Biden alle elezioni americane del 3 novembre sarebbero il 75% in Florida e il 73% in Pennsylvania, mentre quelli che voteranno Donald Trump sono solo il 22% in entrambi gli stati: questi sono i risultati di un sondaggio commissionato dall’associazione ebraica progressista J Street.
Mondo
Grecia: dopo la condanna di Alba Dorata, profanati cimiteri ebraici e Memoriale Salonicco
di Roberto Zadik
A pochi giorni dalla condanna del leader di Alba Dorata, il mondo ebraico greco è stato scosso dalla profanazione di cimiteri e di luoghi ebraici , fra cui il Memoriale della Shoah di Salonicco. Non è ancora chiaro il collegamento fra la condanna dei neonazisti di Alba Dorata e quanto accaduto nei giorni scorsi.
Covid-19: la Germania stanzia 662 milioni di dollari per aiutare i sopravvissuti alla Shoah
di David Zebuloni
I sussidi verranno distribuiti nei prossimi due anni a circa 240.000 sopravvissuti in tutto il mondo e principalmente in Israele, Nord America, ex Unione Sovietica ed Europa occidentale.
Macron vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas e intensificare la lotta contro l’estremismo islamico
di Redazione
Dopo la decapitazione del professore di storia Samuel Paty, il governo francese vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas “direttamente implicato” nell’uccisione e intensificare la lotta contro l’estremismo.
Gli ebrei di Francia in piazza contro il terrorismo islamico per ricordare il prof Samuel Paty
di Paolo Castellano
Gli ebrei francesi sono scesi nelle piazze di Francia per chiedere al governo di Emmanuel Macron di difendere la libertà d’espressione e di sconfiggere il terrorismo islamico dopo la tragica morte di Samuel Paty.
A Orlando, in Florida, sorgerà un nuovo museo interattivo della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato in partnership con la USC Shoah Foundation di Steven Spielberg, l’Holocaust Museum for Hope & Humanity offrirà ai visitatori esposizioni e mostre interattive, come la ‘Dimensions in Testimony della Shoah Foundation’, che utilizza una tecnologia per consentire alle persone anche di porre domande e ottenere risposte.
Parigi, svastiche in centro: fermato un 31enne georgiano. Ma per la polizia non è antisemitismo
di Roberto Zadik
Settimana scorsa un giovane georgiano avrebbe riempito di svastiche un palazzo in Rue de Rivoli, in pieno centro. Ma per la procura “il danno sarebbe stato commesso senza essere specificamente rivolto agli ebrei”. Indignate le comunità ebraiche francesi.
Svezia: su oltre 2 milioni di post su quattro social media il 30% è antisemita
di Redazione
Il rapporto – compilato dalla Swedish Defense Research Agency (FOI) – ha esaminato circa 2,5 milioni di post su ebrei o ebraismo sulle piattaforme digitali 4chan / pol, Gab, Reddit e Twitter per un periodo di sei mesi nel 2019.
Dopo 30 anni Israele e Libano discutono i confini marittimi
di Paolo Castellano
Il 14 ottobre Israele e Libano hanno inaugurato i colloqui per stabilire il confine marino. L’obiettivo è reciproco: iniziare le esplorazioni per scovare nuovi giacimenti di petrolio e gas.
20 anni fa il linciaggio di Ramallah e l’inizio della seconda Intifada
di Paolo Castellano
20 anni fa, a Ramallah, una folla palestinese uccise due autisti israeliani, che erano in custodia presso una stazione di polizia palestinese, e poi infierì sui loro cadaveri. Nella foto, uno degli assassini mostra dalla finestra le mani insanguinate, incitando il gruppo di aggressori.
Germania, il rapporto della vergogna. Estremismo di destra nella polizia e nell’esercito
di Marina Gersony
Tra il 2017 e la fine di marzo 2020 sono stati registrati 319 casi sospetti a livello statale, 58 casi nelle autorità federali di sicurezza, di cui 44 nella polizia federale, sei nell’Ufficio federale di polizia criminale (BKA) e singoli casi in dogana, polizia federale, protezione della Costituzione (BfV) e servizio di Intelligence federale (BND).
L’Unione Europea all’Autorità Palestinese: “Nessun aiuto economico se non si riprenderà dialogo con Israele sulle tasse”
di Paolo Castellano
L’Unione Europea non intende rinnovare gli aiuti economici all’Autorità Palestinese finché quest’ultima non accetterà i contributi fiscali raccolti dallo Stato d’Israele. La decisione è trapelata dal sito d’informazione Axios, che l’8 ottobre ha interpellato alcuni diplomatici europei e funzionari israeliani.














