Al Memoriale della Shoah in mostra fascicoli del censimento ebraico del 1938. Liliana Segre: “L’antisemitismo è ancora un pericolo”

Italia

di Redazione
Fino al 17 dicembre al Memoriale della Shoah saranno esposti alcuni fascicoli del ‘censimento degli ebrei milanesi’ del 1938 conservati stabilmente nella Cittadella degli Archivi. L’esposizione voluta dal Comune di Milano è stata inaugurata il 17 novembre dal sindaco di Giuseppe Sala, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dal Presidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach.

No alle manifestazioni neofasciste previste a Milano e in Lombardia

Italia

di Redazione
Se la guerra ai Rave è partita con la forza di un decreto emanato dal Governo Meloni, chissà se anche due manifestazioni neofasciste saranno bloccate dalle autorità, in forza del dettato Costituzionale. Si tratta di un concerto  dei Katastrof e un corteo di  Lealtà Azione

Susanna Sciaky, presidente nazionale ADEI Wizo al primo forum nazionale delle donne ebree (9.9.2022)

Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia

Italia

di Michael Soncin e R.I.
Nel pomeriggio del 9 novembre la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano è gremita: molte le donne provenienti da tutta Italia per partecipare al primo Forum Nazionale delle donne ebree. Presenti anche le autorità civili e religiose di Milano, i rappresentanti delle forze di sicurezza, l’Arcivescovo metropolita, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, una delegazione del COREIS.

Alessandria: riaperta la Sinagoga dopo vent’anni di restauro

Italia

di Anna Coen
Domenica 6 novembre, si è tenuta la cerimonia di riapertura della Sinagoga della vecchia Comunità Ebraica di Alessandria, oggi una sezione della Comunità di Torino, in presenza delle massime autorità locali e dei rappresentanti delle comunità ebraiche di Torino e Genova.

Liliana Segre in Senato il 13 ottobre 2022

“Io, bambina cacciata dal banco di scuola dalle leggi razziste, oggi al banco di presidenza del Senato”. Il discorso di Liliana Segre

Italia

di Ilaria Myr
Un discorso molto atteso quello di Liliana Segre, eParole ferme, chiare e forti, con cui ha richiamato i senatori al loro dovere istituzionale, nel nome della Costituzione e della democrazia, menzionando il centenario dalla marcia su Roma, che diede inizio al fascismo, e ricordando le leggi razziste che la espulsero dalla scuola.

“Le schegge nell’anima”, il podcast che racconta l’attentato alla sinagoga di Roma del 1982

Italia

di Paolo Castellano
In occasione del 40esimo anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma, la casa di produzione Golem – fondata da Shulim Vogelmann e David Parenzo – ha pubblicato un podcast composto da quattro puntate per raccontare il tragico attacco che un commando palestinese compì il 9 ottobre 1982 in un luogo simbolo dell’ebraismo nazionale e che causò la morte di un bambino di 2 anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di 39 ebrei provocato dalle granate e dai colpi di arma da fuoco dei terroristi.

L'attentato alla sinagoga di Roma il 9 ottobre 1982

Quarant’anni fa l’attentato alla Sinagoga di Roma, molti interrogativi restano aperti

Italia

di Ugo Volli
Perché nonostante decine di avvertimenti dei servizi segreti, nonostante gli attentati che si succedevano in quei mesi su obiettivi ebraici in Europa non vi fu una gestione adeguata della sicurezza?  Perché quella mattina il Tempio era senza protezione di polizia, nonostante l’esplicita richiesta di protezione inoltrata da Tullia Zevi, presidente dell’Ucei?