di Ilaria Myr
Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare
Italia
Milano è memoria: la cura e la valorizzazione delle Pietre di inciampo del Municipio 2 in mano alle scuole della zona
di R.I.
Il progetto, primo nel suo genere, coinvolge gli studenti e le studentesse nella salvaguardia dei preziosi blocchi quadrati ricoperti di ottone e li impegna a diffondere la conoscenza del periodo più buio della storia recente, raccontando l’eredità di cui sono portatori ai loro coetanei e alle loro famiglie.
CDEC: il 6 marzo presentazione della Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia
di Fondazione CDEC
Lunedì 6 marzo ore 18 nella Biblioteca della Fondazione CDEC, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea pubblica e presenta la Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia 2022
Torino: bambino ebreo attaccato con insulti antisemiti da coetanei
di Nathan Greppi
“Peccato che non siamo in anni precedenti altrimenti ti avremmo potuto bruciare”: queste le parole che un bambino ebreo di 11 anni si è sentito rivolgere da un suo coetaneo a Torino. Il fatto, secondo Open, sarebbe avvenuto durante una festa di compleanno, dove si era recato indossando la kippah.
Inaugurato alla Stazione Centrale di Milano un totem dedicato al Memoriale della Shoah
di Ilaria Myr
Era il 6 febbraio 1944 quando il convoglio diretto ad Auschwitz partito il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano arrivò ad Auschwitz: e proprio oggi, 6 febbraio, è stato inaugurato dentro la Stazione milanese un totem multimediale dedicato al Memoriale della Shoah, in corrispondenza del Binario 21, sotto al quale si trova il Memoriale.
A Milano prof negazionista interrompe un evento sulla Shoah: “Ingigantite completamente i numeri”
di Michael Soncin
È successo il 26 gennaio 2023 durante l’evento “Herr Doktor” andato in scena a Milano presso lo Spazio Teatro 89, davanti ad una platea di più di 200 studenti.
Memoriale della Shoah, record di visite: oltre 11.000 solo nel weekend, più di 3500 negli open day
di R.I.
Oltre ogni più rosea speranza l’affluenza che il Memoriale della Shoah ha conosciuto in questi giorni, grazie in grande misura al successo di pubblico di Binario 21, trasmissione condotta da Fabio Fazio venerdì 27 gennaio in diretta su RAI1.
Oltre mille persone a Milano alla Run for Mem, la Corsa per la memoria
di Ilaria Myr
Oltre 1000 persone hanno partecipato domenica 29 gennaio alla 6 edizione della Run for Mem, a Milano. Presenti le autorità cittadine, ebraiche e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Sergio Mattarella: “Mai più a uno Stato che calpesta libertà e diritti”. Razzismo e nazionalismo sono tossine letali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il presidente della Repubblica e la premier Giorgia Meloni hanno tenuto dei discorsi per il giorno della memoria.
Domenica 29 gennaio a Milano la sesta edizione della Corsa per la Memoria. Iscrizione online
Giorno della Memoria, il Senato riceve delegazione ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ogni giorno dell’anno sia il giorno della memoria”, “è necessario ricordare anche il 17 novembre e la drammaticità delle legge razziali”. Queste le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa che giovedì 26 gennaio in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, ha ricevuto in Sala Pannini a Palazzo Madama a Roma una delegazione delle Comunità ebraiche
Giorno della Memoria: il messaggio del Presidente CEM Walker Meghnagi
di Walker Meghnagi
Il Giorno della memoria che dal 2000 viene celebrato ogni 27 Gennaio è a ricordo di una tragedia che sicuramente non ha pari nella storia dell’Umanità e di quella ebraica in particolare, sia per l’orrenda impalcatura ideologica sulla quale si resse