Italia

Auschwitz-Birkenau

Eurispes 2020: per 1 italiano su 6 la Shoah non è mai esistita

Italia

di Redazione
È quanto rivelato dal rapporto Eurispes 2020, presentato giovedì 30 gennaio, che, fra i vari aspetti della società italiana presi in considerazione, rivela una forte crescita del negazionismo,  che nel 2004 riguardava il 2,7 per cento degli italiani.

Da sinistra, Liliana Segre e Giorgio Almirante

Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.

Il medico ebreo Janus Korczak

Firenze: un murale in ricordo del medico ebreo Janusz Korczak

Italia

di Paolo Castellano
Il Comune di Firenze realizzerà un’opera d’arte urbana dedicata a Janusz Korczak, importante pedagogo, scrittore e medico di origine ebraica del Novecento, che fu deportato e morì nel 1942 nel campo di Treblinka, insieme agli orfani ebrei di cui si occupò a Varsavia all’interno della sua Casa dell’orfano.

Eleomnora de Majo, assessore alla cultura di Napoli

Pietre d’inciampo a Napoli, la Comunità ebraica contro l’assessore antisionista de Majo: “paradossale ricordare gli ebrei morti e disprezzare quelli vivi”

Italia

di Redazione
Cresce la polemica tra la Comunità ebraica di Napoli e l’Assessore alla cultura de Majo. Dopo il rifiuto della Comunità a partecipare alla posa delle Pietre d’inciampo il 7 gennaio per le note posizioni antisioniste dell’assessore, questa controbatte: “ritengo questa sovrapposizione pericolosa e profondamente disonesta intellettualmente”.