di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Memoriale della Shoah di Milano ha ospitato in visita privata il 21 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Ad accoglierlo c’erano la senatrice Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone e il presidente del Memoriale Roberto Jarach.
(Foto Rainews)
di Ilaria Ester Ramazzotti
L’acqua alta dei giorni scorsi a Venezia ha creato grandi danni anche alla Comunità Ebraica. Come spiega il segretario Michael Calimani, hanno subito danni il Museo ebraico, la casa di Riposo e alcuni magazzini, per almeno 40 mila euro. Ingenti danni anche al Fondo Torrefranca, per il quale, spiega a Mosaico Massimo Acanfora Torrefranca, ci vorranno fra i 300 e i 400mila euro.
di Nathan Greppi
L’appartamento verrà inaugurato il 21 novembre in una palazzina di Via Arquà 10, nella zona nordest di Milano. Il progetto è frutto della collaborazione tra David Noah, Mahmoud Ashrawi, Talal Qaddura, Munir Halil.
di Redazione
La nomina di Eleonora de Majo ha suscitato la reazione della Comunità ebraica di Napoli, che “esprime il proprio sconcerto e preoccupazione per la nomina ad Assessore alla Cultura e al Turismo di colei che, nel recente passato, ha affermato che il ‘sionismo è nazismo’”.
di Ilaria Myr
Migliaia di persone – 5 mila secondo il PD milanese, come riferisce il Corriere della Sera – di tutte le età e provenienze si sono ritrovate lunedì 11 novembre davanti al Memoriale della Shoah di Milano per partecipare al presidio «Milano non odia: insieme per Liliana».
di Redazione
“Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – ricorda Franceschini – è stato istituito con una legge dal Parlamento nel 2003. Durante lo scorso governo era saltato il finanziamento di 25 mln di euro necessario per il completamento del Museo. Ma un’idea così importante non si può lasciare a metà: ecco perché attraverso una rimodulazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero, abbiamo recuperato il finanziamento che era stato cancellato”.
di Redazione
A un mese dall’inaugurazione e due giorni dopo la notizia della scorta assegnata a Liliana Segre, protagonista dell’inaugurazione stessa, il Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano è stato deturpato con vernice rossa e scritte. Ad essere colpito è stato l’Anfiteatro Ulianova Radice.
di Redazione
Sulla scorta a Liliana Segre si è espresso il presidente Mattarella: “”quando una donna come Liliana Segre ha bisogno di una scorta, si capisce che questi (su indifferenza e odio) non sono interrogativi astratti o retorici”. Crescono anche le iniziative di solidarietà alla senatrice.
di Redazione
La decisione, spiegano i quotidiani, è stata presa durante il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza che si è tenuto ieri. Sugli insulti e minacce ricevuti dalla senatrice via web la Procura di Milano ha aperto un’inchiesta allo stato contro ignoti. “Anche io (di insulti, ndr) ne ricevo quotidianamente”, ha dichiarato Matteo Salvini, minimizzando così l’esperienza della Segre.
di Ilaria Ester Ramazzotti
Palazzo Madama dice sì alla mozione di maggioranza, a firma della senatrice Liliana Segre, per l’istituzione di una commissione speciale dedicata a contrastare razzismo, antisemitismo e intolleranze. In totale, 151 voti a favore e 98 astenuti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
di Nathan Greppi
Intenso e pieno di spunti interessanti il seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Associazione Figli della Shoah, CDEC e Memoriale della Shoah di Milano, nell’Auditorium dell’Università IULM, “Dal binario 21 ad Auschwitz” il linguaggio dell’odio: incontro con Liliana Segre.