di Michael Soncin
Progressivamente i vari locali kasher di Milano stanno iniziando a riprendere le consegne a domicilio. Seguiranno aggiornamenti.
Italia
Al Campo della Gloria commemorati i caduti della guerra di Liberazione
di Redazione
Alla cerimonia al Cimitero Maggiore di Milano hanno partecipato l’arcivescovo mons. Mario Delpini, e il presidente della Comunità ebraica di Milano, Milo Hasbani, il presidente del Comitato provinciale dell’Anpi, Roberto Cenati, e della vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo.
I video antisemiti pubblicati su TikTok. “Gli ebrei il miglior combustibile”
di Paolo Castellano
In questo momento TikTok è il social più utilizzato dai ragazzi di ogni età. Sulla piattaforma sono però spuntati dei video antisemiti dove si afferma che gli ebrei sono un combustibile migliore del legno e della benzina.
Gariwo: le proposte culturali nell’esempio dei Giusti, contro il Covid-19
di Redazione
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, di reclusione domestica e di quarantena, le attività di Gariwo – La foresta dei Giusti, non si fermano, tutt’altro. Proprio in questi momenti di difficoltà e di stress fisico ed emotivo, è importante focalizzarsi su pensieri e attività che aiutino a rafforzare la resilienza individuale e collettiva.
L’UCEI ha aperto una sottoscrizione per l’emergenza Covid-19
di UCEI
L’Unione delle Comunità ebraiche italiane, in collaborazione con l’AME – Associazione medica ebraica, vuole essere di aiuto e supporto a chi sta lottando ogni giorno contro il coronavirus e apre una sottoscrizione di fondi per affrontare le molte drammatiche esigenze scaturite da questa emergenza.
Ultime novità sulla consegna e disponibilità dei prodotti Kasher lePesach a Milano
di Michael Soncin
Considerate le numerose richieste sulla disponibilità degli alimenti necessari per la festività di Pesach, pubblichiamo la lista aggiornata dei locali kasher di Milano e le varie modalità di consegna. In allegato troverete i contatti per eventuali ulteriori informazioni.
La comunità ebraica italiana più unita che mai, nonostante il covid-19
di Michael Soncin
“Le persone si sentono come se avessero bisogno della comunità, ed è un valore ebraico assicurarsi che le persone sentano di non essere sole, di far parte di un gruppo più grande, una comunità che è lì per fornire loro supporto istituzionale”, ha dichiarato Noemi Di Segni (Ucei) al Jerusalem Post.
Milo Hasbani: “Milano – Israele, uniti e solidali”
di Redazione
Il Presidente della Comunità ebraica di Milano, Milo Hasbani, ha avuto in queste ore alcune conversazioni telefoniche con Israele, per ribadire la reciproca solidarietà e il sostegno nell’emergenza
Emergenza Coronavirus: ecco l’offerta aggiornata dei locali kasher a Milano
di Michael Soncin
Ripubblichiamo l’articolo, aggiornato al 10 marzo, sull’offerta dei locali kasher, che si sono organizzati in questi giorni per offrire ai clienti un servizio che tenga conto delle nuove esigenze dettate dall’emergenza Coronavirus che ha visto la Lombardia tra le regioni più colpite d’Italia.
Giornata dei Giusti 2020: Unione europea, Parlamento e Governo italiano ricordano i “giganti della Storia”
di Redazione
Si è tenuta il 6 marzo la cerimonia della Giornata dei Giusti dell’umanità, senza pubblico e trasmessa in streaming. Onorati l’attivista curda Hevrin Khalaf, la nuotatrice siriana Yusra Mardini, le donne di Rosenstrasse, il filosofo milanese Pietro Martinetti, il chimico Valery Legasov e il climatologo Wallace Broecker.
Il 6 marzo è la Giornata dei Giusti dell’umanità: la cerimonia in diretta streaming
di Redazione
Annullate le iniziative pubbliche, domani dalle 14.30 sarà possibile seguire sulla pagina Facebook di Gariwo lo svelamento delle nuove targhe al Giardino del Monte Stella. Contemporaneamente, partirà la campagna social #iostoconiGiusti per ricordare le figure esemplari di ieri e di oggi.
Osservatorio antisemitismo 2019: nell’era del cospirativismo, crescono gli episodi di odio contro gli ebrei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono 251 gli episodi di antisemitismo registrati nel 2019 in Italia dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC, un numero nettamente superiore ai 197 del 2018.














