Italia

Hate Speech e istituzioni. Un confronto al Memoriale della Shoah

Italia

di Paolo Castellano
Il 30 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano ha organizzato una diretta streaming intitolata Post no hate con Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatore Nazionale per la lotta all’antisemitismo, e Marilisa D’Amico, avvocato costituzionalista e curatrice della annuale mappa dell’intolleranza in collaborazione con Vox Diritti.

Giorno della Memoria: i nostri lettori ci scrivono

Italia

di Redazione
Per il Giorno della Memoria, riceviamo messaggi di solidarietà, partecipazione, meditazioni, poesie… dai nostri lettori. Sono esempi di quanto, al di là della retorica e delle celebrazioni “ufficiali”, questo Giorno sia un importante momento di riflessione collettiva e di condivisione. Ci sembra importante.

Le pietre df'inciampo posate a Cassano d'Adda il 27.1.2022

A Cassano d’Adda posate 9 pietre d’inciampo

Italia

di Redazione
Sono nove le pietre di inciampo posate in via Mazzini in ricordo di cittadini italiani ebrei catturati e deportati ad Auschwitz nel novembre 1943 e lì assassinati. Presente per la Comunità ebraica di Milano Roberta Vital.

Le Leggi Razziali e il calcio italiano. Proiezione e dibattito al Memoriale della Shoah

Italia

di Paolo Castellano
Lo sport come strumento educativo contro il razzismo e l’antisemitismo. Questo è il messaggio emerso dall’incontro organizzato il 25 gennaio al Memoriale della Shoah di Milano e realizzato in collaborazione con Sky Sport e Comune di Milano. Per l’occasione è stato proiettato il documentario 1938: lo sport italiano contro gli ebrei, ideato dal giornalista Matteo Marani e prodotto dal canale televisivo Sky.

Pietra di inciampo per Alfredo Violante

Milano posa le pietre d’inciampo in ricordo dei suoi deportati

Italia

di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.

Memoriale della Shoah di Milano

Detenuti di Bollate volontari al Memoriale: una iniziativa di Articolo 3

Italia

di Cooperativa Sociale Art. 3
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022 e di nuovo domenica 30 gennaio, un gruppo di persone detenute presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate presterà servizio volontario al Memoriale della Shoah di Milano nella gestione dell’accoglienza dei visitatori.

La Run for mem

Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem

Italia

di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.