di Marina Gersony
È stata una mattinata molto intensa e significativa quella che si è svolta ieri al Monte Stella di Milano con la cerimonia di scoprimento delle nuove targhe al Giardino dei Giusti dedicate a coloro che hanno lottato per la libertà e contro i genocidi e le intolleranze, a cui ha fatto seguito, in pomeriggio, il Convegno internazionale Mai più genocidi. Il comandamento morale dei Giusti nella sede prestigiosa della Sala Alessi del Comune di Milano.
Italia
Roma 1982: emergono nuove piste sull’attentato alla sinagoga
di Nathan Greppi
Dopo le rivelazioni del Riformista, sono emersi nuovi dettagli dalle inchieste sulla vicenda. In particolare, all’inizio di febbraio la Procura di Roma ha deciso di riaprire l’inchiesta sulle responsabilità nell’attacco.
Il MEIS cerca due persone per la didattica museale
Sono pubblicati sul sito rispettivamente un bando per la borsa di ricerca per attività di analisi e progettazione della didattica museale e un avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato e tempo pieno di un coordinatore dei servizi educativi.
Al Memoriale della Shoah il ricordo della deportazione da Milano. Liliana Segre: “La speranza sono i giovani”
di Ilaria Myr
Al tradizionale evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità ebraica di Milano, ha partecipato Liliana Segre, che ha ricordato il suo viaggio da quel luogo e ha raccontato: “vengo insultata continuamente, ma non mi perdo d’animo: la speranza sono i giovani che sono qui”.
Il negazionismo: una forma di propaganda politica, nuovo volto dell’antisemitismo
di Redazione
Di questo ha parlato giovedì 27 gennaio la filosofa e storica Donatella Di Cesare dialogando con Marco Vigevani, presidente del Comitato Eventi del Memoriale della Shoah, durante un evento online organizzato in occasione del Giorno della memoria.
Hate Speech e istituzioni. Un confronto al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Il 30 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano ha organizzato una diretta streaming intitolata Post no hate con Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatore Nazionale per la lotta all’antisemitismo, e Marilisa D’Amico, avvocato costituzionalista e curatrice della annuale mappa dell’intolleranza in collaborazione con Vox Diritti.
La Comunità ebraica di Milano si congratula con il Presidente Sergio Mattarella
La Comunità Ebraica di Milano si congratula con il Presidente Sergio Mattarella per la sua rielezione, confidando che saprà proseguire con la serietà e la discrezione a cui ci ha abituato, il suo lavoro di garante delle Istituzioni.
Siena, una targa per i due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe
di David Fiorentini
Inaugurata a Siena una targa in Via degli Orefici, in onore di Vasco e Ada Borgogni, due giusti tra le nazioni che salvarono la famiglia Cabibbe. Alla cerimonia presenti le due famiglie.
Giorno della Memoria: i nostri lettori ci scrivono
di Redazione
Per il Giorno della Memoria, riceviamo messaggi di solidarietà, partecipazione, meditazioni, poesie… dai nostri lettori. Sono esempi di quanto, al di là della retorica e delle celebrazioni “ufficiali”, questo Giorno sia un importante momento di riflessione collettiva e di condivisione. Ci sembra importante.
A Cassano d’Adda posate 9 pietre d’inciampo
di Redazione
Sono nove le pietre di inciampo posate in via Mazzini in ricordo di cittadini italiani ebrei catturati e deportati ad Auschwitz nel novembre 1943 e lì assassinati. Presente per la Comunità ebraica di Milano Roberta Vital.
Cerimonia Giorno della Memoria al Miur. Di Segni: “La Shoah non è degli ebrei, ma di tutti gli italiani”
di Redazione
Durante la cerimonia per il Giorno della Memoria trasmessa su Rai 1 dal Miur, è stato letto il discorso del presidente Sergio Mattarella, che ha invitato a combattere ogni forma di odio. “I giovani devono sapere identificare le forme di discriminazione” ha aggiunto la presidente dell’Ucei Noemi Di Segni.
Le Leggi Razziali e il calcio italiano. Proiezione e dibattito al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Lo sport come strumento educativo contro il razzismo e l’antisemitismo. Questo è il messaggio emerso dall’incontro organizzato il 25 gennaio al Memoriale della Shoah di Milano e realizzato in collaborazione con Sky Sport e Comune di Milano. Per l’occasione è stato proiettato il documentario 1938: lo sport italiano contro gli ebrei, ideato dal giornalista Matteo Marani e prodotto dal canale televisivo Sky.