di Pietro Baragiola
Alla luce delle crescenti minacce contro i rappresentanti di Israele presenti alla competizione, il Comune di Cannes ha proibito le manifestazioni lungo la Croisette, e indossare spille in segno di protesta contro la guerra o verso la restituzione degli ostaggi ancora detenuti da Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre.
Eventi
Il 16 maggio a Palazzo Marino un incontro sulle pietre d’inciampo
di Redazione
Interverranno docenti universitari di atenei italiani ed esteri, fra cui Salvatore Settis, per anni rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa, per mettere in luce i molteplici aspetti di quello che è indubbiamente il più importante monumento diffuso europeo. Ci sono ormai in Europa più di 100.000 pietre d’inciampo.
Antisemitismo e false accuse dopo il 7 ottobre: la conferenza di Adei Wizo Milano
di Anna Balestrieri
L’incontro organizzato dall’associazione giovedì 18 aprile ha riportato l’attenzione sul tema che più preoccupa le comunità ebraiche di tutto il mondo, l’ondata di antisemitismo senza precedenti. Una violenza così intensa da essere giunta a negare gli stupri di massa e le torture subiti dagli israeliani il 7 ottobre.
Le false accuse di genocidio a Israele: un evento fa chiarezza
di Anna Balestrieri
L’incontro, organizzato dall’Unione Associazioni Italia-Israele, è stato condotto dal commentatore David Elber, che con un’accurata disamina del significato del termine “genocidio” ha cercato di spiegare perché la sua definizione non possa essere applicata al caso palestinese a Gaza.
Sembra Star Wars ma è successo davvero: interpretazioni e domande sull’attacco iraniano ad Israele
di Anna Balestrieri
L’incontro “La battaglia tra Iran e Israele! Iran contro il Mondo? – Valutazione del significato della partecipazione attiva dei paesi arabi nell’intercettazione degli UAV e dei missili da crociera iraniani” di lunedì 15 aprile, all’indomani dell’attacco, ha cercato di darvi risposta interpellando gli esperti.
Gianfranco Damico: la battaglia contro il cancro nel suo ultimo libro e il suo sostegno a Israele a al popolo ebraico
di Redazione
Noto coach, consulente aziendale e autore di successo con diversi libri pubblicati da Feltrinelli, oltre che sostenitore di Israele e del popolo ebraico, è stato ospite d’onore di un evento, organizzato dalla Adei-Wizo di Milano per presentare il suo ultimo libro.
Ultime notizie da Israele: incontro con il giornalista Michael Sfaradi
di Anna Balestrieri
Ci sarà un ingresso militare a Rafah? Perché il parziale ritiro delle truppe dal sud di Gaza, significa che la guerra sta finendo o altro? Come procede la trattativa per il rilascio degli ostaggi? Stiamo andando verso le (ennesime) elezioni? Il giornalista Michael Sfaradi ha cercato di darvi risposta durante un evento online organizzato dall’Unione Associazioni Italia-Israele, sottolineando l’importanza di analizzare la situazione con calma e senza farsi trascinare dalle emozioni.
Milano celebra il centenario della nascita di Guido Lopez
di Redazione
Personalità multiforme, appassionata, instancabile, contraddistinta da uno stile unico e uno smisurato amore per Milano e la sua storia. Per questo a cent’anni dalla sua morte, la ‘sua’ Milano lo celebra con un caleidoscopio di attività, interessi e passioni che hanno lasciato nel capoluogo meneghino un inconfondibile segno.
Basta avere una Costituzione per creare una società giusta? Se ne parla l’8 aprile in “Articolo 3 – Diversi tra uguali” all’Università degli Studi di Firenze
di R.I.
Il tema, “Società e responsabilità”, vuole essere anche una sintesi di tutto il percorso. Da marzo 2023, in cinque diverse città, si è parlato di giustizia, ambiente, lavoro, cittadinanza, diritto all’istruzione, evidenziando le sfide politiche, economiche, sociali e culturali che sarebbero necessarie per ridurre ogni disparità e assicurare davvero una società giusta.
“L’antisemitismo legato a Israele ha una giustificazione democratica”. Il dibattito del Bené Berith sull’odio antiebraico dopo il 7 ottobre
di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, è ciò che è emerso nel corso dell’incontro L’antisemitismo nel mondo della cultura dopo il 7/10, organizzato dal Bené Berith Milano e tenutosi nell’Aula Magna della Scuola Ebraica di via Sally Mayer mercoledì 27 marzo. A spiegare la situazione, sono venuti i ricercatori dell’Osservatorio Antisemitismo della Fondazione CDEC, moderati da Michele Arditi del Bené Berith.
Riportare indietro le lancette dell’orologio biologico. Si apre il Milan Longevity Summit dal 14 al 27 marzo, un evento di rilevanza mondiale
di Marina Gersony
Con il titolo Riscrivere il Tempo: Scienza e Miti nella Corsa alla Longevità, il Summit riunirà una settantina di luminari tra i più famosi e autorevoli al mondo per esplorare le sfide e le opportunità legate alla crescente aspettativa di vita e al benessere fisico e mentale che ne consegue. L’incontro è aperto al grande pubblico, agli operatori e agli studenti per riflettere sul tema dell’invecchiamento a trecentosessanta gradi.
Al Parenti, l’Associazione Milanese Pro Israele a congresso. Un’analisi su Israele dopo il 7 ottobre
di Nathan Greppi
In un clima non facile che si è tenuto il VI Congresso dell’AMPI lunedì 5 febbraio, al Teatro Franco Parenti, nella stessa sala dove venne inaugurata l’associazione nel 2017. Ospite d’onore della serata, la giornalista italo-israeliana Sharon Nizza, che ha parlato della situazione in Israele dopo il 7 ottobre.