Vita Ebraica

L’insospettabile ebraismo di Amy Winehouse

Podcast

di Redazione 
Molti lo ignorano, e persino non lo sospettano neanche, ma c’è una pop star inglese che ha avuto un’educazione ebraica che in qualche modo ha influenzato le sue composizioni artistiche. Stiamo parlando della cantante Amy Winehouse, protagonista di questo nuovo episodio di Mosaico – Bet Magazine Podcast, che morì prematuramente a 27 anni nel 2011.

Parasha

Parashat Reé

Appunti di Parasha a cura di Lidia Calò 

La Torah nella Parashat Reè (15:2) introduce il precetto di shemitat kesafim, che richiede la rinuncia dei debiti in sospeso una volta ogni sette anni, durante l’anno della shemità (anno sabbatico).

Gli ebrei di Libia. Un esodo silenzioso

Podcast

di Redazione
Partendo dalla recente pubblicazione dalla raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità (Belforte Edizioni), in questo episodio di Mosaico – Bet Magazine Podcast abbiamo voluto approfondire un episodio storico poco narrato dall’opinione pubblica ma che fa comunque parte non solo dell’identità italiana ma anche dell’identità ebraica italiana. È inoltre presente l’intervista allo scrittore e psicanalista David Meghnagi, coautore del libro.

una parashà

Parashat Ekev. Il patto e la grazia incondizionata

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Una frase interessante appare alla fine del parashà della scorsa settimana e all’inizio di questa settimana, e sono gli unici posti in cui appare nella Torah. La frase è: “ha-brit veha chessed” (Deuteronomio 7: 9) o nella parashà di questa settimana, “et ha-brit ve-et ha-chessed” (Deut. 7:12).

Parasha

Parashat Vaetchannan

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il famoso autore e docente TED* Simon Sinek ha recentemente pubblicato un libro intitolato The Infinite Game. Basato sulla distinzione tra due tipi di impresa. Uno, un gioco finito, ha un punto iniziale e finale.

L’amore secondo Leonard Cohen. Quando la musica si fa voce dell’anima

Podcast

di Redazione 
Se c’è un cantautore che ha un forte legame con le proprie radici ebraiche è certamente il canadese Leonard Cohen. Il musicista se n’è andato nel 2016 ma le sue composizioni, la sua poesia e i temi delle sue canzoni sono ancora una fonte inesauribile di emozioni e riflessioni sulla vita umana.