di Rav Alfonso Arbib e Milo Hasbani
Kippur è un giorno speciale e questo sarà un Kippùr speciale. Auguriamo a tutti di vivere questa importantissima festa con serenità, sentendosi uniti a tutta la Comunità e a tutto Am Israel.
Vita Ebraica
GECE 2020: online on demand tutti i video degli eventi
di Redazione
Disponibili ora su un’unica pagina tutti i video degli eventi della Giornata europea della cultura ebraica.
Le regole per il Digiuno di Ghedalià
di Redazione
Mercoledì 3 settembre (2 Tishrì) si celebra il Digiuno di Ghedalià. Ricorda l’uccisione di Ghedalia ben Ahikam, l’ultimo governatore di Israele, assassinato nel 3 Tishrei di 3339, due mesi dopo la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, e questo fatto causò la dispersione degli Ebrei superstiti.
Shabbat Rosh ha Shanà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Rosh Hashanà parla del futuro. Si tratta di Shanà tovà. Quindi, una volta che abbiamo pregato per il futuro e pensato al futuro e alle nostre responsabilità per esso, una volta che ci siamo assicurati il futuro, a Yom Kippur possiamo ricordare e lamentarci del passato.
Rav Arbib: un nuovo inizio. Più vicini a Dio e agli insegnamenti della Torà
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano
Le lezioni da trarre dalle difficoltà (e dalle ombre) che abbiamo attraversato
L’augurio di Shanà Tovà del presidente Milo Hasbani
In vista di Rosh haShanà, che segna l’ingresso nell’anno ebraico 5781, il presidente della Comunità ebraica di Milano Milo Hasbani riassume l’impegno svolto dal Consiglio in questo difficile periodo e augura a tutti un felice anno.
Evento Speciale Crowfunding per Keren Hayesod
Keren Hayesod: evento straordinario
SAVE THE DATE
13-14-15 Settembre 2020 evento straordinario di
Crowdfunding del Keren Hayesod.
Gece, Gran finale Klezmer per l’unico evento dal vivo in una Giornata “digitale” nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi
di Roberto Zadik
Le melodie trascinanti della musica klezmer sono state la colonna sonora dell’ultimo evento di questa edizione della Gece, orchestrate dal chitarrista Manuel Buda, insieme ad altri musicisti di alto livello artistico, nella magica cornice dei Bagni Misteriosi, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Parashot Nitzavim e Vayelech
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Ramban spiega notoriamente che il “la mitzvà” di cui parla Moshe nella Parasht Nitzavim è l’obbligo di teshuva (pentimento), in cui Moshe aveva previsto il tempo in cui Benei Yisrael sarebbe stato esiliato a causa dei loro peccati, e poi pentito.
Alla GECE la cucina ebraica è un’arte. Guarda il video
di Redazione
Cibo kasher, con dimostrazione della ricetta dei carciofi alla giudia, ma anche una spiegazione di cosa è un vino kasher, e del legame fra le ricette e i precetti religiosi ebraici. Tutto questo nell’ultimo modulo della Giornata europea della cultura ebraica 2020.
GECE 2020: storia ed ebraismo, tra passato e futuro. Il video
di Nathan Greppi
Uno dei moduli del pomeriggio della GECE era quello che ha visto Rav Spagnoletto parlare del Sofer, seguito da Rav Arbib e Claudio Vercelli, che sono intervenuti sul rapporto fra ebraismo e secolarizzazione.
Alla GECE 2020 il concerto del Sestetto “Wanderer” in memoria di Vittore Veneziani. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del concerto eseguito dal Sestetto dei musicisti della Scala durante la mattinata della Giornata europea della cultura ebraica 2020, dedicato al direttore del coro della Scala espulso nel ’38 dalle leggi razziali.