Vita Ebraica

Le collezioni dei Sassoon in mostra al Jewish Museum di New York

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
È aperta fino al 13 agosto al Jewish Museum di New York la mostra dedicata all’epopea della nota dinastia ebraica sefardita. Attraverso una ricca selezione di opere collezionate dai membri della famiglia, l’esposizione delinea le vicende di varie generazioni dall’inizio del XIX secolo fino alla Seconda guerra mondiale.

Lo studioso Haim Baharier

Venezia: di fronte al cambiamento climatico non siamo tutti uguali

Appuntamenti

di R. I
A Venezia lunedì 19 giugno Laura Boella e Haim Baharier dialogano su “Uguaglianza: Ambiente e giustizia climatica”, nuova tappa degli incontri ideati dall’UCEI per i 75 anni della Costituzione. L’Articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce l’uguaglianza tra i cittadini, ma cosa si può fare di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico?

Parashat Shelach Lechà. La fede è il coraggio di rischiare

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La spiritualità ebraica vive in mezzo alla vita stessa, alla vita della società e delle sue istituzioni. Per crearla dobbiamo combattere due tipi di paura: la paura del fallimento e la paura del successo. La paura del fallimento è comune; la paura del successo è più rara ma non meno debilitante. Entrambi derivano dalla riluttanza a correre rischi.